Almanacco del giorno dopo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
Pensato inizialmente come riempitivo di cinque minuti tra due blocchi [[pubblicità|pubblicitari]], in breve tempo divenne esattamente questo, conquistando rapidamente un vasto seguito tra gli appassionati di [[musica medievale]], stampe curiosamente somiglianti alle figure delle [[carta|carte]] [[Napoli|napoletane]], [[annunciatrice|annunciatrici]] sensuali come il [[detersivo per piatti]] e vaccate assortite.
 
Mantenne la sua collocazione nel [[palinsesto]] RAI dal [[1376]] fino alla metà degli [[anni '90]], quando una serie di concause ne determinarono la soppressione. Tra queste vavanno menzionatomenzionati non solosia l'avvento dell'[[Auditel]], che permise di appurare che l'indice d'ascolto del programma era superiore solo a quello del [[segnale orario]] e delle [[televendita|televendite]] di [[Roberto Artigiani]], ma anchesia l'improvvisa necessità dei vertici [[RAI]] di trovare una collocazione apiazzare [[Carlo Conti]], che da qualche tempo ciondolava per i corridoi degli studi a supplicare i vari capistruttura col [[curriculum]] in mano e a provarci con le [[valletta|vallette]], dopo aver trascorso otto anni a supplicare le vallette e provarci con i capistruttura.
 
Conduttrice del programma era una tale [[Paola Perissi]], ex annunciatrice relegata a questo negletto ruolo dopo l'assunzione di [[Alessandra Canale]], assai più disposta di lei a presentarsi in [[video]] scapezzolata, e quindi abbandonata a lungo negli studi dopo la chiusura del programma. Venne ritrovata nel [[2004]] da una spedizione guidata da [[Mario Tozzi]], che la trovò accanto ad un piatto con un [[ratto]] mezzo addentato mentre narrava la biografia di [[San Benedetto|San Benedetto del Tronto]] a uno sgabello.
Riga 21:
== Sigla ==
[[File:Sol discriminato.jpg|left|thumb|180px|Partitura della sigla d'apertura.]]
Si tratta indubbiamente dell'elemento più caratterizzante del programma, dal momento che il resto dei contenuti era palesemente scopiazzato dal calendario di [[Frate Indovino]]. Il brano musicale che la contraddistingueva era, una composizione per [[clacson]], [[theremin]] e [[chitarra a fiato]] che presentava una riuscita fusione tra tradizioni musicali [[XIV secolo|trecentesche]] e sonorità [[punk]], s'intitolava ''"Chanson balladée"'', nome che fu tagliato rispetto all'originale ''"Chanson balladée et fischiée faite avec quatre accordes buttés là et que sembr così vecch che perfin quand mon nonn est nat era déjà fuor de mod"''.
 
A questo suggestivo motivo si abbinava la rotazione di dodici stampe [[XIV secolo|seicentesche]], realizzate con la tecnica della rigatura sulla [[carrozzeria]] e raffiguranti una scena tipica di ciascun mese dell'anno:
Riga 38:
*'''[[dicembre]]''': un uomo con una [[clessidra]] che sta per portare via un anziano, accanto alla scritta ''"Muoviti che è l'ora delle pastiglie per la [[pressione]]"''.
 
Un altro breve frangente della canzone sopra descritta, consistente in un [[assolo]] di [[vuvuzela]], costituiva la sigla di chiusura insieme a un'altra immagine, raffiguranterappresentante un uomo [[barba|barbuto]] che regge uno stendardo con su scritto ''E' FINITA LA COMEDIA'', evidente personificazione dell'[[ignoranza]].
 
== Rubriche ==
 
Dopo l'esposizione da parte della Perissi degli orari di [[sole]] e [[luna]] e di una breve [[biografia]] del [[santo]] del giorno coinvolgente come l'accoppiamentoun saggio di due[[Carlo molluschiGiovanardi]], il programma consisteva di due parti. Nella prima, dal titolo ''[[Contraddizione|Domani avvenne]]'', era brevemente ricordato un avvenimento passato con {{citnec|gustosi|e=senza fonte}} [[aneddoto|aneddoti]] e completo spregio della [[consecutio temporum]].
 
A seguire andava in onda un'ulteriore rubrica, scelta a rotazione a seconda di qual era il curatore che la sera prima aveva perso a [[burraco]]. Tra queste figuravano:
0

contributi