Allucinante: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Creata Pagina)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
{{Lingua italiana}}
 
 
{{Cit2|Dai, ma è allucinante!|[[Chiunque]] su [[tutto]].}}
Line 30 ⟶ 31:
 
== Un po' di storia ==
In quanto participio presente del verbo ''"allucinare"'', "''allucinante''" fu inizialmente un termine inutilizzato più o meno quanto il suo rispettivo infinito, dato che raramente una persona col suo comportamento, per quanto assurdo e inaccettabile possa essere, è mai stata in grado di provocare [[allucinazioni]] in chi si trovi nelle sue vicinanze. Nemmeno la diffusione dell'[[LSD]] su larga scala fu capace di spingere la gente a far uso del termine "allucinante", tanto che perfino gli [[Spacciatore|operatori del settore]] gli preferirono il termine più appropriato "''allucinogeno''".
 
Bisogna arrivare al [[1966]], per reperire la testimonianza più antica di una persona che fa pubblico uso di quella parola: succede quando il film ''"Fantastic Voyage"'' e il romanzo omonimo vengono tradotti in italiano col titolo di ''"Viaggio allucinante"''. In un primo momento si pensò che il traduttore si fosse fatto proprio di LSD, per aver tradotto ''"fantastic"'' in ''"allucinante"''; poi però si scoprì che, sia nel film che nel romanzo, qualcosa di allucinante c'era eccome ed era la stupidità della trama. Così, l'accusa di far uso di sostanze stupefacenti fu girata [[Stati Uniti d'America|oltreoceano]] sia al [[Richard Fleischer|regista del film]] sia all'[[Isaac Asimov|autore del romanzo]].
Line 37 ⟶ 38:
Solo quando, negli [[anni '80]], un [[tizio]] di nome [[Giucas Casella]] comparve in [[televisione]], sostenendo di essere in grado di allucinare sia il pubblico a [[casa]] che quello in sala davanti a lui, il termine "''allucinante''" cominciò pian piano a prendere piede nel [[Itagliano|linguaggio parlato]], ma non perché il Casella fosse davvero in possesso del potere di provocare allucinazioni, quanto perché [[nessuno]] si spiegava come mai [[Pippo Baudo|qualcuno]] in [[RAI]] avesse potuto concepire la creazione di un personaggio televisivo così [[idiota]] e che un pubblico ancora più idiota ne rimanesse così abbagliato... una cosa allucinante!
 
Ma fu all'inizio degli [[anni '90]], che il termine prese davvero a spopolare fra gli italiani. Un po' perché la ventata di aria di [[CircoloCircoli della Libertà|libertà messa in circolo]] dal crollo del [[Muro di Berlino]] fece sì che qualcuno si sentisse libero di usare a [[Cazzo di cane|cazzo]] certe parole. Un po' perché quegli anni videro il susseguirsi di una serie di eventi che era impossibile descrivere con qualcuna delle parole già esistenti e bisognò inventarne una nuova; ne ricordiamo alcuni :
* l'operazione [[Mani pulite]] che portò alla luce un gigantesco giro di [[corruzione]] (una cosa allucinante!);
* l'avvento del [[Bagaglino]] sulla scena televisiva;
* l'avvento di [[Berlusconi]] sulla scena politica;
* l'avvento di [[Paul Gascoigne|Gascoigne]] sulla scena [[Calcio|calcistica]];
* la vittoria del [[Festival di Sanremo]] da parte dei [[Jalisse]] ([[AAAAAAAAA!|AAAAAHAAAAAGH!]] La cosa più allucinante di tutte!).
 
[[File:Casini_con_la_faccia_seria.jpg|right|thumb|200px|Ma questodavvero qui[[Casini]] è stato per 5 anni Presidente della [[Camera dei Deputati|Camera]]? Allucinante!]]
 
E fu così, con la parziale giustificazione che certi eventi sono davvero delle cose allucinanti, che l'uso improprio del termine "allucinante" iniziò in maniera inarrestabile il suo dilagare sulle bocche degli italiani, senza che nessuno facesse nulla per arginare un fenomeno così... così allucinante. Ad agosto del [[1997]], nonostante il caldo allucinante, fu presentata alla [[Camera dei Deputati]] un'[[interrogazione parlamentare]] nei confronti dell'allora [[Ministro]] dell'[[Ministero dell’Istruzione|Istruzione]] [[Luigi Berlinguer]], interrogazione in cui si chiedeva conto al ministro di indicare i presunti responsabili e di illustrare possibili rimedi a tale piaga in crescente espansione. Ne riportiamo uno stralcio:
Line 50 ⟶ 51:
{{quote|Le istituzioni, lo Stato, il suo Ministero non possono e non devono restare indifferenti di fronte ad un'usanza così diffusa e ingiustificata che rischia di sconvolgere la nostra [[cultura]], i nostri valori, di dare uno schiaffo alla nostra [[storia]], alla storia della nostra terra, che le ricordo, caro signor Ministro, essere la terra di [[Giosuè Carducci]], di [[Pirandello]], di [[Manzoni]] e di [[Dante Alighieri]] i quali, di fronte ad un diffondersi così incontenibile di tale [[neologismo]], si stanno certamente rivoltando nelle loro [[Tomba|tombe]]. Un fatto del genere è allucinante! E le chiediamo di intervenire.|}}
 
Nella vece del ministro era presente il [[sottosegretario]] Guerzoni, il quale additò come responsabili tutti i [[Governo Precedente|governi precedenti]] e promise (già per l'imminente [[anno scolastico]]) corsi di aggiornamento per tutti gli [[Insegnante|insegnanti]] di italiano, seguiti da ispezioni ministeriali in tutti i provveditorati:. "unUn giro di vite allucinante!", lo definì lo stesso sottosegretario. Purtroppo, appena un mese dopo, un [[terremoto]] allucinante scassò qualche centinaio di case tra [[Umbria]] e [[Marche]], richiedendo una serie di interventi straordinari che fecero mancare la necessaria copertura finanziaria.
 
== La situazione attuale ==
La situazione attuale è una cosa allucinante. Pare che il termine sia oramai così usuale che [[niente]] e nessuno potranno mai riuscire a mettere in moto un processo che ingeneri una regressione del [[cancro]] linguistico provocato dall'uso così diffuso di questa parola. In più, le annunciate manovre economiche all'insegna di [[Sodomia|crescita, rigore ed equità]] mettono a tacere sul nascere tutte le istanze di coloro i quali vorrebbero un impegno diretto da parte dello Stato al risanamento culturale del nostro [[Morte|morente]] idioma.
 
[[File:Normale ragazzina.jpg|left|thumb|120px|Una strafiga allucinante.]]
0

contributi