Allghoi Khorhoi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Creature leggendarie}}
{{Specie
|nome= Lombricus mongolus mortiferus
|immagine= [[File:salsiccia sulla sabbia.jpg|250px]]
|dimensione=250px
|didascalia= Un esemplare di L. m. mortiferus.
|immagine2= [[File:Stato_estinzione_minimo.png]]
Riga 10:
|famiglia= Schifodea
|genere= Salsicius
|scopritore= L.È mongolusmorto, mortiferusovviamente.
|larghezza= OPZIONALE - larghezza del box in caso di titolo lungo
}}
{{Wikipedia}}
 
Il '''''lombricus mongolus mortiferus''''' o '''verme mongolo della morte''', all’anagrafe '''Allghoi Khorhoi''', è l’unica specie del genere ''Salsicius''. Il nome non ha alcuna attinenza con la sua [[intelligenza]], ma indica il fatto che questo animale vive in [[Mongolia]], più precisamente nel [[deserto del Gobi]], vicino a Piazza degli [[Unni]].
 
Si tratta di uno degli animali più pericolosi al mondo, che può uccidere una persona iin cinque modi differenti. Ci si stupisce, infatti, che esso non viva in [[Australia]], ma piuttosto in Mongolia, dov’è, per altro, l’animale simbolo della nazione.
 
Il verme mongolo della morte è al centro di una disputa nel modo scientifico tra chi sostiene che esso esista, chi afferma il contrario, e chi sostiene che stia meglio con il rosmarino piuttosto che con l’origano. In realtà è noto che in Mongolia questo animale è stato avvistato svariate volte dai [[Cugino|cugini]] di molti abitanti, quindi non v’è motivo di dubitare della sua reale esistenza.
 
 
== Etimologia ==
Riga 25:
 
== Storia e avvistamenti ==
Il primo acceno letterario - in una lingua comprensibile - all’''Allghoi Khorhoi'' si trova in un libro di un certo Roy Chapman Andrews, che nel [[1919]] condusse una spedizione scientifica in Mongolia per studiare la fauna locale e cercare di impagliare quanti più animali poteva. Durante un incontro con il premier mongolo Gengive Skharne, questi, dopo tre bottiglie di [[vino]] e quattro [[barzellette]] zozze, raccontò ad Andrews dell’esistenza del verme, di come un cugino di un suo amico l’avesse visto e fosse rimasto ucciso per ben due settimane. Al sentire la descrizione di quello strano animale, Andrews pensò che il premier parlasse per via dell’alcol; ma due ore dopo egli si trovava con una giovane [[prostituta]] autoctona e anch’essa gli raccontò che una sua collega aveva visto l’[[''Allghoi Khoroi]]Khorhoi'', a detta sua la [[salscicciasalsiccia]] più strana che avesse mai visto. Dunque Andrews si convinse che con ben due testimonianze di seconda mano qualcosa di vero doveva pur esserci dietro quel mistero. Allora convinse il gruppo della spedizione a fare una gita nel deserto del Gobi per trovare quel verme, ma metà di essi morì di arsura la mattina, e gli altri morirono di ipotermia la notte. Solo Andrews sopravvisse a quella sciagurata spedizione e, per evitare di doversi assumere la responsabilità dell’inadeguato abbigliamento dei compagni, raccontò di essere sopravvissuto ad un attacco da parte di un branco di vermi mongoli della morte.
 
Diversi decenni più tardi l’''Allghoi Khorhoi'' fu riportato in auge da un certo Ivan Mackerle, un appassionato di salumi e [[fantascienza]] che trovò nel verme la sua ragion d’essere. Egli rimase affascinato dall’aneddoto di Andrews e, dato che a quanto pare i mongoli ed i biologi non erano abbastanza furbi da riuscire a trovare un esemplare di verme, egli stesso andò nel deserto del Gobi a cercarlo. Ispirato da [[Kevin Bacon]], Mackerle provò a far emergere i vermi dalla sabbia usando la dinamite, il [[tip-tap]], la musica [[trance]] ed un percussore automatizzato che non servì a niente, ma che più tardi fece la sua fortuna nell’industria dei sex-toys. Mackerle alla fine non trovò il verme, ma il verme trovò lui nel [[2013]] e lo uccise.
 
Questo capitolo si chiama “Storia e avvistamenti”, ma il lettori si saranno accorti che finora di avvistamenti non ce ne sono stati. Ebbene, oggi abbiamo la fresca testimonianza di un lettore di [[Nonciclopedia]], un certo Egidio, che ha scritto alla redazione:
 
''«Ciao amici, volevo raccontarvi la mia esperienza con il verme mongolo della morte. Proprio l’estate scorsa mio cugino Calibrando è stato in Mongolia e la sua macchina è rimasta in panne, causa batteria scarica, proprio vicino al deserto del Gobi. Già si era arreso al suo destino quando un simpatico verme mongolo della morte lo approcciò e si offrì di ricaricagli la batteria con una scarica elettrica. Grazie a lui mi cugino è potuto tornare a Barrafranca, però poi è motomorto perché gli haaveva datomischiato l’AIDSl’[[AIDS]].»''
 
== Aspetto e peculiarità ==
[[File:Verme mongolo della morte.jpg|thumb|right|300px|Ritratto dal vero di un ''Allghoi Khorhoi''. L'artista è stato trovato morto.]]
Il verme si presenta come una salsiccia non cotta di lunghezza variabile tra i 60 e i 180  cm, a seconda del tempo che fa. È piuttosto grosso, di colore [[rosso]] che vira sul [[verde]] se sta male, sul [[giallo]] se si vergogna e sul [[blu]] quando è felice. Apparentemente la testa non si distingue dal culo, e spesso striscia all’indietro per far confondere l’osservatore e farsi quattro risate. Sulle estremità sono presenti degli aculei che servono a lanciare scariche elettriche da 40.000 volt o a captare segnali radio, infatti si è scoperto che molti vermi migrano verso le zone dove si prende meglio la radio, specialmente se passano musica [[reggae]].
 
Il verme si muove da solo, è un disilluso e la compagnia non gli serve a niente. Si sposta sotto la sabbia, e si può seguire osservando le tracce che lascia in superficie, come i mozziconi di sigaretta. Di notte è facile individuarlo con un radiomicrofono se si riesce a captare il suo verso, che è un continuo ''corcoi corcoi''.
 
Il verme è un predatore [[carnivoro]]. Si nutenutre di grossi animali, specialmente di [[saiga tatarica]], che considera ridicolmente brutta. È un animale letale e può uccidere le sue prede in cinque modi diversi:
 
#Lanciando una scarica elettrica da 40.000 volt, e se il primo colpo non funziona gli bastano pochi minuti per ricaricarsi - grazie alla sua pelle con funzione fotovoltaica - e finire il lavoro.
#Sputando il suo micidiale veleno, talmente potete da potere uccidere una [[balenottera azzurra]] e più acido del sangue di uno [[xenomorphoxenomorfo]].
#Emettendo potentissime [[radiazioni]] ionizzanti che uccidono nel giro di un’ora e cuociono la preda a puntino.
#Fingendosi un bel pezzo di salsiccia abbandonato, aspetta che qualcuno lo tocchi. L’ingorda vittima muore non appena entra in contatto con il verme.
Riga 48:
 
== Apparizioni ==
*L’Allghoi Khorhoi appare nel videogioco ''[[The Legend of Zelda: Majora’sMajora's Mask]]'' sotto forma di un boss chiamato Twinmold.
*È presente anche nella serie di videogiochi [[Pokémon]] con il nome di Korkoimon.
*Appare ogni tanto sulla tavola di qualche ricco [[cinese]], ignaro che il verme si vendicherà uccidendo tutti i suoi futuri discendenti.
Riga 57:
*[[Dune]]
 
{{NonciMostri}}
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:CreatureCose abominevoliviscide]]
7 543

contributi