Alitaglia: differenze tra le versioni

Riga 89:
* [[Ala|Ali]]: mezzo di trasporto di uccelli, aerei e [[angelo|angeli]]. Ma non dimentichiamo i [[pesce volante|pesci volanti]], solo che lì si chiamano [[pinna|pinne]].
* [[Italia]]: la nazione privilegiata dalla summenzionata e suddetta compagnia di bandiera.
* [[Alita]]: [[manga]] ovvero [[fumetto]] [[giapponese]], la cui protagonista, all'inizio dei tempi, precipita da una città orbitante, quindi, recuperata e riciclata, cade e precipita da una delle torri della discarica, quindi precipita di nuovo dalla città orbitale, salva un'amica che sta per precipitare dalla città sospesa, sale e precipita di nuovo, salvata, sale sul centro di controllo della città e viene fatta di nuovo cadere giù. (Ma non temete! Nel lieto fine è previsto che precipiti sulla tstatesta del [[robottone]] gigante [[malvagio]] rompendolo in tanti piccoli pezzettini!)
* [[Taglia]]: taglia extraforte, taglia sulla testa, taglia il ritaglio, taglione, teglietto, tagliolini, [[tagliatelle]] ecc. ecc.
* [[Hail]], [[Attila]]! La [[lettura al contrario|lettura all'incontrario]] del nome della compagnia di [[bandiera]] è un [[inno]] malvagio alla [[distruzione]]! Il [[MOIGE]] protesta e chiede la chiusura dell'[[ente]] per manifesta satanicità.
 
==La riconversione==
Utente anonimo