Alfabeto glagolitico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Ufficialmente doveva impedire ai popoli slavi di leggere la Bibbia, rendendola del tutto incomprensibile. I popoli slavi, tuttavia, inventarono il [[KGB]] e i [[servizi segreti]] e riuscirono a decifrare quei segni [[Porno|osceni]], rendendo evidente che lo scopo finale dei perfidi Cirillo e Metodio era ben altro.
 
Infatti, intorno all'862-863 d.C., le [[Maestro|maestre]], eranoessendo particolarmente severe e bacchettone, pernon tradurreconsentivano ladi Bibbiadisegnare in classe immagini porno o di leggere fumetti [[hentai]] e altrinon testiconsentivano sacriagli inalunni anticoe alle alunne di copulare selvaggiamente durante le lezioni. La trasmissione culturale "Sedici anni incinta" era in slavopiena ecclesiasticocrisi.
 
Pertanto, Cirillo e suo fratello Metodio architettarono l'alfabeto glagolitico, come pretesto per disegnare [[Pene|membri maschili]] alla lavagna senza essere sgridati dai professori.
Il nome, di origine tarda, deriva dal sostantivo glagolŭ ("verbo", ma è anche il nome della lettera "G"), o dal verbo glagolati ("parlare"). Altre fonti antiche, come gli scritti del monaco bulgaro Chabr, lo definiscono semplicemente con il termine scrittura slava.
 
È evidente infatti che i caratteri altro non sono che una rivisitazione edulcorata degli organi genitali maschili e femminili.
L'alfabeto glagolitico ha circa 40 caratteri, a seconda delle varianti. 24 caratteri glagolitici sono derivati probabilmente da grafemi del corsivo medievale greco, a cui venne dato un disegno ornamentale. Una teoria afferma che l'alfabeto glagolitico fosse basato sulle antiche rune slave (chrti i rezi, linee e tacche), che, come le rune germaniche, venivano usate solo nei testi sacri della religione slava precristiana.
 
Attualmente il glagolitico è utilizzato nella liturgia in Croazia, mentre intorno al X secolo presso gli altri popoli slavi che ne facevano uso fu sostituito dalla sua derivazione, il cirillico.
 
pretesto per disegnare [[Pene|membri maschili]] alla lavagna senza essere sgridati dai professori.
 
L'alfabeto venne però preso sul serio dalla Chiesa locale, che lo adoperò per le proprie liturgie, {{citnec|ignara}} del reale significato dei simboli, ed ebbe tanto successo che Cirillo e Metodio sarebbero stati fatti [[Santo|santi]] e furono poi costretti a realizzare una seconda edizione dell'alfabeto, che prese il nome di [[alfabeto cirillico]] e si diffuse in tutta la [[Russia]] e la [[Jugoslavia]], dove è usato tuttora.
 
==L'alfabeto==
{| class="wikitable"
|----- bgcolor="#EFEFEF"
Line 172 ⟶ 170:
==L'attuale rilevanza==
Oggi viene utilizzato nel foglietto illustrativo dei medicinali per rendere meno comprensibile gli effetti collaterali dei farmaci che acquistate [[tu]], [[tua madre]], [[tuo padre]] e [[tua sorella]].
 
È utilizzato anche dai preti croati tradizionalisti per fare proposte oscene ai chierichetti.
 
==Voci correlate==
0

contributi