Alessandro Volta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NonCitazioniLink}}
[[File:Voltaok.gif|right|thumb|320px|V per Volta.]]
{{Citcitazione|Due per Volta!|La professoressa mette un voto basso ad Alessandro Volta }}
 
{{Citcitazione|Voltati|Alessandro Volta davanti allo specchio}}
 
{{Citcitazione|Di Volta in Volta|Alessandro Volta sul passare delle generazioni}}
 
{{Citcitazione|È la chiave di Volta!|Il portinaio di Alessandro Volta sulle sue chiavi di [[casa]]}}
 
{{Cit|C'era una Volta...|Alessandro Volta mentre si appresta a raccontare la storia della sua ex-moglie}}
 
 
'''Alessandro Eleuterio Attanasio Eutanasia Volta''' (''Deretano sul Garda'', [[31 febbraio]] 1745 - ''Baccano'', vicino Chiasso, [[12 giugno]] [[1812]], oppure [[8 settembre]] 1926) è stato un [[fisico]], un inventore e un [[elettricista]] [[italiano]]. È conosciuto soprattutto per aver prestato il suo volto per la banconota da 10.000 [[lira|lire]] e poi anche per l'invenzione della [[pila]] elettrica, scoperta per caso mentre riparava l'impianto stereo di una [[Mini Cooper]]. Scienziato di chiara fama, [[chimico]] brillante, [[fisico]] asciutto e non prestante, Volta era il terzogenito di 2 figli, il quarto nato in ordine di tempo dai suoi zii, i signori Trotta Tranquillo e Amneris. Era il prozio del celebre [[John Travolta|Giontra Volta]].
{{wikipedia}}
 
== Vita ==
Line 33 ⟶ 32:
Nonostante la massiva campagna pubblicitaria per farlo diventare un oggetto indispensabile in ogni casa come la [[lavatrice]] o il nettaorecchie elettrico, l'[[elettroforo]] non riuscì mai a sfondare nel campo degli elettrodomestici, non in [[Europa]] almeno. Nel continente nuovo invece diventò un oggetto richiestissimo dall'esercito americano che lo utilizzò come corpo contundente durante la [[guerra d'indipendenza]] contro gli inglesi. Si dice che gli americani lanciarono pezzi di elettroforo al posto delle [[palle]] di cannone, ma allora non esistevano ancora i diritti d'autore e per tutto questo Volta non vide il becco d'un quattrino.
 
Nel 1776 il giovane Volta si dedica alla chimica dei [[gas]], scopre il [[metano]] ede inventa la stufa a [[gas]]. Il metano però è un [[gas]] inquinante e per colpa di questa scoperta l'[[inquinamento]] atmosferico e l'[[effetto serra]] aumentarono del 70% nel giro di 15 giorni. Il [[metano]] è un idrocarburo tetraedrico a forma di tetraedro dove l'atomo di carbonio e quelli di idrogeno formano una struttura di difficile definizione che tuttavia si può con molta buona volontà assimilare a quella di un tetraedro.
 
Le principali fonti di [[metano]] sono rappresentate da:
Line 61 ⟶ 60:
 
== La pila: cos'è, come funziona ==
La [[pila]] di Volta fondamentalmente è costituita appunto da una [[pila]] di più sostanze impilate l'una sull'altra. Il nome “pila” deriva proprio da questo impilarsi degli elementi, il che li rendeva molto simili a una pila. O a un gigantesco [[cheeseburger]]. Questi componenti, chiamati ''elementi voltaici'', consistono ciascuno in un disco di [[zinco]] sovrapposto ad uno di [[rame]], uniti attraverso uno strato intermedio di feltro o [[cartongesso]] imbevuto nella [[gazzosa]]. Al posto del [[rame]] va bene anche la [[pasta d'acciughe]]; se si hanno difficoltà a reperire lo [[zinco]] si può usare anche il [[Plutonio]]. È inoltre necessario al funzionamento della pila la presenza di [[pelo|peli]] di [[castoro]], indispensabili a fare da tramite per il contatto elettrico tra i dischi. È risaputo infatti che la pelliccia di [[castoro]] è un ottimo conducente di [[elettricità]], e che per questo i [[castoro|castori]] si fottono sempre di paura quando fanno [[sesso]] e non si cibano mai né di [[zinco]] né di [[rame]] né di [[pasta d'acciughe]] proprio per paura di restare fulminati. Se vi trovate nel mezzo di un bosco minacciati da un branco di [[castoro|castori]] agitate una pila di Volta davanti a loro e scapperanno via terrorizzati. Se volete costruirvela da soli e non avete in casa un [[castoro]] domestico, i peli pubici di vostra [[moglie]] andranno benissimo. In alternativa anche i peli delle vostre ascelle possono servire allo scopo, purché abbiate fatto la [[maratona]] ''Tangeri - Brno, Brno - Osaka, Osaka – Brno - Tangeri'' senza esservi fatti ancora la [[doccia]].
 
[[File:Piladi volta1.gif|left||thumb|350px|Schema del funzionamento della pila di Volta]]
Line 89 ⟶ 88:
*6%: non sa/ non risponde
*3%: non sa di dover rispondere
*0,1%: sa di non sapere
 
L'impegno dell'attuale ministro della pubblica istruzione [[Mariastella Gelmini]] è quello di una massiccia campagna di informazione per gli studenti allo scopo, citando le parole dello stesso ministro, ''“di rendere nota la figura di uno dei più illustri esponenti del nostro [[risorgimento]], apprezzato patriota ed inventore di un oggetto indispensabile come il telecomando”.''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{fisica}}
 
{{DEFAULTSORT:Volta}}
[[Categoria:BiografieChimici]]
[[Categoria:Fisici]]
[[Categoria:Inventori di cose cazzuteInsegnanti]]
[[Categoria:Inventori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Lombardia]]
 
[[fi:Alessandro Volta]]