Alessandro Magno: differenze tra le versioni

m
→‎La conquista della Persia: typos fixed: 4Km → 4 km
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (→‎La conquista della Persia: typos fixed: 4Km → 4 km)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 29:
Stanco di fare il [[bullo|bulletto]] con delle polis decrepite e in piena decadenza, Alex decise di prendersela con il più grosso [[stato]] che fosse in circolazione e dichiarò [[guerra]] alla [[Persia]]. Il [[re]] persiano Dario, in quel periodo impegnato ad arricchire illegalmente [[uranio]], fece quello che chiunque altro avrebbe fatto in quella situazione: rimase paralizzato da un [[attacco]] di ridarella. Sfortunatamente però, in persiano, questo equivaleva a dare l'ordine alle proprie truppe di attaccare il [[nemico]] a mani nude. Ovviamente i persiani furono sbaragliati.<br />
Dario [[ora]] era un po' più preoccupato, ma non eccessivamente: aveva ancora orde e orde di uomini, mentre Alessandro avanzava nel suo territorio con [[quattro]] gatti e un attendente. Inoltre le fila macedoni si assottigliavano ogni [[giorno]] per l'abitudine di Alessandro di ubriacarsi e ammazzare il [[primo]] che gli passava davanti. Dario decise quindi di schiacciare il nemico con un massiccio attacco frontale; in fondo, pensò, {{citnec|sia [[Serse]] che [[Ciro il Grande|Ciro]] erano riusciti a battere i greci proprio con questa tattica}}.<br />
Fallito l'attacco frontale Dario decise di chiudersi in difesa: fece erigere a [[ovest]] di [[Babilonia]] un [[muro]] di 74Km74&nbsp;km, munito di imponenti torrioni e senza cancelli o porte. Sfortunatamente Alessandro attaccò da [[nord]] e la [[città]] fu rasa al suolo. A questo punto Dario fu colto da un attacco d'[[ira]] e si mozzò la [[testa]] da solo.
 
=== In India ===
Riga 61:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note}}
 
33 398

contributi