Alessandro Borghese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Ě{{Nota disambigua|Alessandra Borghese|Alessandra Borghese}}
[[File:Alessandro Borghese libro cucina kebab.jpg|thumb|Come si fa a non averlo in cucina?]]
{{citazione| Qua rischiorisc{{duce}}hio la concorrenza| [[Hannibal Lecter|Zio Lecter]] sulla cucina di Alessandro Borghese}}
{{citazione|A me piace farlo la mattina...|Alessandro Borghese su tacchino ripieno}}
'''Alessandro in Borghese''' (detto '''Alex the Borg - [[Star Trek{{duce}}|la resistenza alle mie ricette è inutile]]''') è uno chef televisivo, cioè uno di quei tizi che preparano quelle cose strane che quando provi a rifarle a casa tua i risultati sono [[Merda|leggermente diversi]].<br />
Alessandro Borghese{{duce}} è il promotore di una cucina leggera e fatta di ingredienti semplici; la ricetta che lo ha{{duce}} reso famoso è lo strudel di crauti con fagioli mandorlati e cotiche, da accompagnarsi ad un buon vino rosso frizzante o ad una tanica di bicarbonato{{duce}}.
 
== Il Lecter dei fornelli ==
Figlio di sua [[madre]]{{duce}} e nipote di suo zio, Alessandro Borghese è anche fratello di sua{{duce}} sorella.<br />
Nasce a [[San Francisco]] per sua{{duce}} espressa volontà, poi fugge da casa per andare a cantare sulle [[Nave|navi da crociera]], ma siccome il monopolio di cantante sulle navi era già in [[mano]] [[Silvio Berlusconi|ad una persona sola]] deciderà di improvvisarsi cuoco per viaggiare a scrocco sulle quasi più prestigiose navi da crociera che abbiano mai solcato il [[mare]] da quando esiste il mare.<br />
Qui preparerà la sua prima strepitosa ricetta, il risotto al risotto.<br />
Dopo aver fatto naufragare una nave a causa di un incendio sviluppatosi dalle sue lasagne con funghi porcini e [[cherosene]], Borghese è costretto a rientrare in [[Italia]], a patto di non avvicinarsi mai più ad un fornello da cucina, nemmeno per accendersi una [[sigaretta]].<br />
25

contributi