Aldo Moro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} {{Cit|Si tratta senza ombra di dubbio di un rapimento ad opera degli alieni comunisti...|Roberto Giacobbo espone la sua tesi sul sequestro di Moro}} ==...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Biografia ==
Abbandonato alla nascita, fu cresciuto nel convento di don [[Luigi Sturzo]]; il quale riuscì a sottrarlo da un tentantivo di rapimento da parte di alcuni [[Zingaro|zingari]] mandati da [[Josif Stalin|Stalin]].
 
Laureatosi in [[Giurisprudenza]] con una [[tesina]] sui brogli elettorali, dalla quale [[Alcide De Gasperi]] trarrà spunto per varare la famosa ''"[[legge truffa]]"'' del [[1953]], si avvicina giovanissimo alla [[politica]], iniziando una lunga gavetta come portaborse dello stesso De Gasperi che in poco tempo lo avrebbe portato a candidarsi alle elezioni l'Assemblea Costituente.
Eletto nelle file della [[Democrazia Cristiana]], partecipa attivamente ai lavori dell'Assemblea; venendo spesso alle mani per le sue nette [[Antifascismo|posizioni antifasciste]] con alcuni deputati del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] e annoiando tutti i restanti membri dell'Assemblea con i suoi monologhi interminabili e soporiferi.
 
Il [[28 settembre]] [[1973]] Aldo Moro, mentre si recava in auto ad un Congresso della DC, giunto all'incrocio prima della sede del partito; anziché proseguire dritto decise di compiere una storica svolta a [[sinistra]]; rinunciando alla riunione per accettare l'invito di [[Enrico Berlinguer]] di sorseggiare della [[birra]] e fumare un sigaro cubano insieme alla [[Festa dell'Unità]] che si teneva lì vicino.<br/>
Al quinto boccale di birra il leader democristiano e il segretario [[comunista]] si accordarono per un patto tra i rispettivi partiti che avrebbe assunto il nome di ''"[[compromesso storico]]"''; così chiamato perché destinato a ''compromettere'' gravemente la credibilità di Aldo Moro presso i suoi colleghi di partito e gli alleati del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], entrambi contrari all'alleanza con i comunisti, etichettati come "[[Mafioso|mafiosi]]" da [[Giulio Andreotti]], "[[Corruzione|corrotti]]" dal socialista [[Bettino Craxi]] e "mangia-bambini" dalla [[giornalista]] [[Bianca Berlinguer]], figlia di Enrico nonché unica tra gli eredi dei leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] a salvarsi dalle smanie cannibalesche e infanticide del padre.
 
Malgrado la diffidenza manifestataesternata da diversi membri delle due parti politiche coinvolte, l'idea del "compromesso storico" fu accolta dalla popolazione con un entusiasmo inatteso e talvolta persino esagerato, con manifestazioni di giubilo in ogni parte d'[[Italia]] e [[Attentato|spettacoli pirotecnici]] offerti per l'intrattenimento dei passanti in [[Strage di piazza della Loggia|piazza della Loggia]] a [[Brescia]] o dei passeggeri del [[Strage dell'Italicus|treno ''Italicus'']].
 
== Curiosità ==
{{curiositàCuriosità}}
*A discapito del cognome, Aldo Moro era di capigliatura bionda ma, poiché all'epoca le foto erano scattate tutte in bianco e nero, [[nessuno]] si accorse mai della differenza.
*Pur essendo un politico pulito, aveva l'usanza di non cambiarsi mai gli abiti,; abitudine che accentuò nelle ultime settimane della sua vita.
*Alcuni [[Negazionismo|negazionisti]] dell'attentato a Moro sostengono che dietro il suo rapimento non vi sia la mano delle BR, ma bensì dei bravi di [[don Rodrigo]].
 
[[Categoria:Politici]]