Aldo, Giovanni e Giacomo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
 
=== [[Pdor]] ===
{{Cit2citazione|Io sono Pdor, figlio di Khmer, della tribù di Istarr...|Pdor alla popolazione in visibilio}}
 
Interpretato da Giovanni, Pdor è un personaggio che adora rompere le palle alle persone che pagano le tasse chiamandoli su una [[montagna]] sperduta. Arrivati, i malcapitati dovranno subire un monologo di Pdor che racconta tutta la sua vita partendo dalla morte e finendo ai miracoli.
Riga 106:
La sua caratteristica principale è il [[coraggio]], difatti si è innamorato di Giovanni.
 
{{Cit2citazione|Venite a prendere un succo di more, dai!|Herbert}}
{{Cit2citazione|Non devi dire niente, so già tutto.|Herbert su Giovanni}}
{{Cit2citazione|Graziosi, vero?|Aldo su Giovanni e Herbert}}
{{Cit2citazione|Al, è uno spettacolo raccapricciante.|Giacomo su Giovanni e Herbert}}
[[File:Nico-1-.jpg|right|thumb|Nico.|100px]]
 
Riga 117:
 
=== Il signor Rezzonico ===
{{Cit2citazione|Potevo rimanere offefo alla carotide!|Signor Rezzonico dopo essere stato salvato da un imminente soffocamento o causa di una pallina da [[Ping Pong]]}}
Il cugino [[svizzero]] di Giovanni, spesso vittima di attentati da parte di un membro locale di [[Al Qaeda]] e che viene salvato dal poliziotto Hueber, per poi dichiarare "potevo rimanere offeFo<ref>È affetto dalla sindrome di [[Jovanotti]].</ref>". È inoltre l'unica persona al [[mondo]] in grado di rischiare la vita {{citnec|per via delle esalazioni dei vapori sulfurei dopo aver battuto la nuca all'interno di un forno in seguito ad un attacco di singulto cronico}}.