Alboino: differenze tra le versioni

m
Riga 36:
 
===La conquista dell'Italia===
Divenuto un [[idolo]] dei [[giovani]] grazie alle sue prodezze, Alboino era ormai deciso a diventare [[re]]. Per capire come usurpare il [[trono]], era anche andato a vedere [[Il Re Leone]] al [[cinema]]. Era già tutto pronto per il [[complotto]], quando il padre morì di [[vecchiaia]]<ref>D'altronde era già anzianotto, avrà avuto quantomeno quarantasette [[anno|anni]]...</ref>. Per smaltire l'amarezza del [[golpe]] fallito, il giovane neo-re diresse la sua gente a massacrare il popolo dei ''Gepidi'', di cui uccise il re Cunimondo e sposò la [[figlia]] Rosmunda.<br>
Sembrava che tutto andasse per il verso giusto, quando Alboino si rese conto tragicamente di due amare [[verità]]:
*Sua moglie aveva un [[nome]] di merda<ref>Eggià, faceva schifo anche all'epoca</ref>.
*I Longobardi al tempo vivevano in quella regione che sarebbe poi divenuta l'Ungheria<ref>Ripeto: l'UNGHERIA!</ref>.
 
Dopo una breve fase di [[depressione]], Alboino cominciò a reagire. Per prima cosa si diresse all'[[anagrafe]], ma poi scoprì che non eranoera statestata ancora createcreata. Allora andò al più vicino [[Touring Club Italiano|Touring Club]] e acquistò un po' di guide di paesi stranieri. Poi andò alle [[scuole serali]]<ref>Nonostante le ironie di [[Berlusconi]] e di [[Santoro]]</ref> e imparò a leggere e far di conto.
 
===La faccenda del teschio===
0

contributi