Albero di Natale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
'''L'albero di Natale''' è un oggetto magico che viene piazzato in casa, indovinate un po', a [[Natale]], senza che serva [[puttanata|a nulla di particolare]] se non a sporcare, consumare energia elettrica e cavarvi un occhio quando tentate di avvicinarvi.
 
Assieme al [[presepe]], al panettone e all'aumento del prezzo del [[Benzina|carburante]], rappresenta la sostanza del Natale. Solitamente è un [[abete]] addobbato con palline, nastri, luci stroboscopiche e qualunque altra cosa gli esperti di [[marketing]] riescano a inventarsi per l'occasione, facendo leva sulle somiglianze tra gli essere umani e le [[Gazza|gazze ladre]].
 
È tradizione che l'albero venga addobbato nel giorno dell'[[Immacolata concezione]] e disfatto il giorno dopo l'[[Epifania]]: tempo sufficiente per iniziare a odiare il Natale, la [[famiglia]] e [[Jingle Bells]].
 
==Origini e finalità==
L'albero di Natale è nato da una [[pigna]] come tutti gli [[Abete|abeti]]. Ma una volta cresciuto, al contrario dei suoi simili, ha deciso di intraprendere la strada del male. Questa specie di [[Joker]] del mondo vegetale, invece di dedicarsi a produrre ossigeno per l'intero pianeta, ha preferito essere invasato e condannato a morte certa pur di poter rovinare le vostre feste costringendovi a spaccarvi la schiena e svuotarvi il portafogli per trasportarlo, agghindarlo e circondarlo di doni.
 
Le sue origini sono molto antiche. Pare che [[Erode]] li usasse come strumento di tortura già nel 12 a.C.; ma anche [[Hammurabi]] li sfoggiava come simboli di autorità nel suo esercito. Nel paleolitico cacciatori comunisti erano soliti posizionarli in luoghi chiave per attirare succulenti bimbi con le palline luccicose e i regali.