Aladino: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Kitammurt (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot
(Annullata la modifica 2558791 di 151.53.153.114 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Kitammurt (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 11:
Ma bisogna capire la storia di questo leggendario manoscritto.
 
In principio un traduttore francese, non capendo la parola araba alambadaarra, la tradusse in lampada. Come tutti ben sanno, in realtà la parola era lampo, derivata dalla famosa cerniera lampo, già utilizzata in arabia dal dodicesimo secolo, ma che arrivò in occidente solo nel Novecento (poi dicono che gli arabi hanno una cultura inferiore). In seconda battuta fu scoperto che il Genio era il nome arabo del nostro [[Pene|coso]]: un abate, avendone letta l'esistenza, si scandalizzò e legò il Genio alla lampada, mutandolo in essere di fattezza umana. Questa linea portò alla intera riscrittura della fiaba, dove tagliarono tutti i rapporti sessuali. In seguito ai tempi della rivoluzione francese, i libertini riuscirono a ritradurre le opere originali, ma all'epoca del terrore, furono tutte bruciate tranne le due storie di Aladino e di Ali Babà, tenute in segreto da Maximilien Robespierre in persona; come antenato del Moige, le censurava agli altri per tenerli solo per se, ma fu ghigliottinato proprio per questo motivo (anche qui le storie ufficiali fecero silenzio su questa vicenda). Dopo la fine del terrore, le fiabe ritornarono fuori, la gente se ne fregò e l'ignoranza dell'epoca portò a pensare che le due fiabe fossero la stessa cosa. Membri dello stato pontificio, tramite l'inquisizione, riuscirono a riprendere le fiabe originali e le bruciarono, spacciando di nuovo le fiabe erroneamente tradotte. L'ultima censura avvenne negli [[Anni 1990|anni '90]] per opera della [[Disney]], che ridusse il povero Aladino, da antenato di un moderno porno attore, in idolo dei bambini. La Disney però, per la sua fama di Satanismo, riportò dopo 3 secoli la verità sul personaggio, anche se sottoformasotto forma di [[messaggi subliminali]].
Infine lo sdogamento di Aladino avvenne solo nel [[2001]], dopo l'attentato dell'[[11 settembre 2001|undici settembre]]; per screditare la cultura araba, furono riproposte traduzioni fedeli alle originali, ma che portarono solamente l'effetto contrario perché le comunità pacifiste difesero ancora di più la cultura terroristica araba, rispetto alla cultura della pace di [[Bush]].