Al Gore: differenze tra le versioni

m
typos fixed: india → India, a , → a,
Nessun oggetto della modifica
m (typos fixed: india → India, a , → a,)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ambientalisti}}
 
[[File:Al Gore pollice ok.jpg|thumb|right|200px|Al Gore approva la distruzione della foresta sub-tropicale!]]
 
{{Citcitazione|Eccolo, è lui! Prendetelo!|[[Ecologista|Ecologisti]] su Al Gore}}
{{Citcitazione|Mai sentito.|[[George W. Bush]] su Al Gore}}
 
'''Al Gore''' ([[Buco dell'ozono]], [[31 marzo]] [[1948|1948 e ¾]]), noto anche come '''Al Gordo''' e '''Al Macabro''', è un industriale capitalista spietato, ricercato in tutto il mondo per i danni inflitti alla [[natura]] e alle specie animali e per la promozione e diffusione dei terribili ''inestetismi della cellulite''.
Line 16 ⟶ 14:
 
=== L'adolescenza e la guerra ===
Al Gore, crescendo, matura la sua decisione di studiare Economia all'università di Larvard, specializzandosi nel campo dello ''Sfruttamento capitalistico selvaggio delle risorse naturali''. Crea anche una [[Lobby ebraica|società massonica]] volta a conquistare il mondo associandosi con due noti fuorilegge, divenuti famosi per il contrabbando illegale di [[Clippy|graffette]]: John e Jack; nasce così il temibile trio ''Al, John e Jack''. Trascorsi i felici anni dell'università pagata da paperina, Al parte per la guerra in Vietnam, teatro di scontro di due grandi potenze mondiali: i seguaci [[comunisti]] di ''Ho Chi Sei'' e le preparate guardie svizzere del [[Vatikan]], appoggiate da un contingente del [[Bazookistan]]. Al Gore si schiera con gli anticomunisti, distinguendosi per le sue feroci azioni di sabotaggio degli [[scolapasta]] nemici. Già che [[c'è]], ne approfitta per radere al suolo un po’ di foresta locale a suon di napalm. Terminata la guerra con un 2 per i comunisti ai rigori, Al torna in patria, deciso una volta per tutte ad eliminare la natura dalla faccia del pianeta.
 
[[File:Al Gore sputa fuoco.jpg|200px|thumb|right|La vera causa del riscaldamento globale.]]
Line 30 ⟶ 28:
[[File:Bush_gollum.jpg|left|thumb|200px|Bush scopre che Al Gore ha preso più voti di lui.]]
 
Ma la sua carriera politica non si ferma a quell'insuccesso: l'[[anno]] successivo Al Gore si candida per la presidenza degli [[USA|Stati Disuniti D'America]]. Gli altri candidati sono [[L'Uomo del Monte]] e il leggendario [[George W. Bush|cespuglio camminatore]]. Le campagne elettorali si fanno feroci all'avvicinarsi della fatidica data: i contendenti al trono della Casa Grigia si combattono a suon di promesse di ''cchiu pilu per tutti'' e di suggestive lettere minatorie (famosa è quella in cui Al Gore minaccia Bush di far torturare a morte il suo porcellino d'indiaIndia da compagnia). Il giorno delle elezioni Al Gore si conferma vincitore, ottenendo ventordicimila punti dell'Autogrill più degli altri candidati; ma Bush, con un abile trucco insegnatogli da [[Jack Sparrow]], distoglie l'attenzione di Gore e gli frega l'ambita poltrona in pelle di dromedario.
 
{{quote|Hei guarda, c'è il Papa in perizoma!|L'astuto trucco col quale Bush fregò la presidenza a Gore.}}
Line 43 ⟶ 41:
Nel 2006, dopo ben tre secoli di attenta preparazione, esce nelle sale cinematografiche il capolavoro ''Una scomoda verginità''. Il film, della durata di 45 ore e mezza, analizza le problematiche legate alla diffusione della terribile malattia nota come [[verginità]]. Il film-documentario viene presentato in forma multimediale, con tanto di slaids, di scene in 3D e di effetti avanzati che riproducono orgasmi interattivi ed esplosioni di supernovae. La pellicola passa in rassegna le cause di questa malattia, e propone anche delle [[puttan tour|soluzioni molto efficaci]]. Vengono mostrati dati e previsioni di numerosi scienziati (ebbene sì, anche [[Ricercatori Oral-B|loro]]), e, mettendo a confronto grafici e tabelle, si dimostra la gravità di questa epidemia e la necessità a debellarla. Nel film venivano anche criticate organizzazioni come il [[Moige|Gruppo genitori impazziti]] e l'[[Chiesa|Entità Mala]], accusate di voler evitare la scomparsa della malattia.
 
Nonostante la totale ignoranza [[Gente come te|del pubblico e della critica]] in fatto di scienza e di [[matematica]], il film è stato ben accolto ed ha addirittura ottenuto importanti riconoscimenti, fra i quali il [[Premiopremio Oscar|premio Oscarrafone]]rafone per i migliori effetti speciali ed il miglior montaggio (riconoscimento dato a [[John Holmes]]).
 
== Voci correlate ==
33 398

contributi