Akira: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  2 anni fa
Riga 30:
{{Dialogo|Tetsuo|Ahahahahhahhaha! Inchinatevi alla mia {{censura|im}}potenza!}}
{{Dialogo|Cittadino1|Mi pare giusto, questo è un quartiere di ‘mmerda, seguiamolo!}}
[[Tafazzi|Il maestro]]<ref>Al secolo, Ryu</ref>, la gnocca<ref>Che si chiama Kay</ref> e purtroppo controvoglia anche Kaneda, fanno irruzione nel Villaggio Olimpico giapponese abbandonato per COVID con un hovercraft, mentre Tetsuo <del>devasta a caso la [[città]]</del> seguendo un piano strategico di Google Maps, finisce da Akira dopo tutti gli altri, dirigendosi verso lo [[Stadio Olimpico]] che, per una strana ragione, è dove i militari hanno sepolto le spoglie di Akira. Pare fosse un atleta del tele-salto in lungo questi ostacoli, oppure ci stiamo sbagliando ed è un cimitero monumentale dal design accattivante.
Kay, dopo una breve visita dai bambini-indaco ''(Non è un nomignolo idiota, sono davvero [[blu]]... lode ai puffi)'', acquisisce i poteri di [[Admin|sysop delle reti neurali]] ed inizia a mazzuolare Tetsuo che combina dei gran [[Casino|casini]], fino a riportare in superficie quella specie di [[uovo]] di [[Jabba]] con sopra scritto ''"Akira, FRAGILE!"'' che i militari tenevano nascosto, avendo accesso a satelliti e basi segrete; in un edificio facilmente raggiungibile e protetto soltanto dalla propria ombra.
 
Utente anonimo