Aiuto:Sfratto: differenze tra le versioni

(scopiazzato da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Trasferimento&oldid=107811912)
 
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{indicesfratti}}
{{indicetrasferimento}}
{{Da Aiuto a WPNP|Regole per illo trasferimentosfratto}}
Quella di '''sfratto''' è una procedura seccante ma necessaria per trovare la giusta collocazione alle pagine umoristiche che, per stile di scrittura e impaginazione, starebbero meglio su uno dei [[NP:Progetti fratelli|progetti sorelli]] di Nonciclopedia (o viceversa). Nel migliore dei casi si tratta di [[Aiuto:Sloggiare|sloggiarla]] così com'è al [[Aiuto:Namespace|namespace]] giusto. Se va male, tocca [[Aiuto:Scorporo|smembrarla]] in due e più parti da spostare in altre pagine. Spesso bisogna anche [[Aiuto:Wikificare|formattarla]] per adeguare lo stile alle convenzioni del progetto. Più raramente è necessario proprio [[Aiuto:Come scrivere una voce|riscriverla]] perché così com'è è [[Nonciclopedia:Cosa Nonciclopedia non è|inadatta a Nonciclopedia]].
Quella di '''trasferimento''' è una procedura che permette di caricare su di Wikipedia e sui [[WP:Progetti fratelli|progetti fratelli]] le pagine presenti sugli altri progetti WMF, complete di [[aiuto:cronologia|cronologia]]; è molto legata alle funzioni '''esporta''' ed '''importa''' del software [[MediaWiki]].
 
:'''''Perché non è possibile fare semplicemente "copia e incolla"?'''''
:''Facendo "[[copia e incolla]]" si trasferirebbe solo il testo, lasciando nel solo luogo originale o addirittura perdendo (in caso di cancellazione) la cronologia della voce, <u>indispensabile</u> per il rispetto della [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it licenza CC-by-SA].''
 
Esistono tre procedure per trasferire una voce da un progetto all'altro: la prima è attuabile da qualsiasi utente, mentre le altre due sono eseguibili solo da determinati gruppi di utenti con permessi specifici.
 
== A cosa serve ==
Principalmente, a rispettare il [[NP:5P|primo Pincone]]: [[Nonciclopedia:Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia|Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia]], il che implica che i contenuti devono essere scritti e impaginati in modo che ricordino quelli su Wikipedia, Wikiquote, Wikinews ecc., e che stiano ognuno nel [[Aiuto:namespace|namespace]] dedicato.
 
Per la natura stessa di Nonciclopedia, ovvero per il suo essere popolare fra bambini poco propensi a leggere (o cagarsi) le regole, molti inseriscono nel namespace principale qualunque tipo di contenuto. Sarà perché è più facile, sarà perché gli altri progetti non se l'inculano manco quelli che li hanno creati, dopo decenni di malcostume ci ritroviamo l'enciclopedia piena di qualunque cosa, e gli altri Non-qualcosa che piangono per mancanza di contenuti.
Se, ad esempio, esiste una pagina di [[q:|Wikiquote]] che sarebbe invece adatta a Wikipedia (ad esempio contiene sì alcune citazioni, ma ha soprattutto del testo ben scritto e qualche fonte a proposito di un argomento enciclopedico), è possibile "importarla" su Wikipedia con tutta la cronologia e quindi richiederne la cancellazione da Wikiquote, se non sembra più necessaria.
 
Con lo stesso sistema è possibile importare [[aiuto:template|template]], [[aiuto:aiuto|pagine di aiuto]], linee guida e voci di altre versioni linguistiche di Wikipedia, prima di tradurle: in questo modo la cronologia originale sarà presente anche su it.Wiki. In questi casi, ovviamente, non è da richiedersi la cancellazione della pagina originale.
 
La funzione permette inoltre l'importazione, con lo stesso sistema, di pagine da siti internet ''[[wiki]]'' non appartenenti ai [[Wp:progetti fratelli]] di WMF ma che utilizzano il software [[MediaWiki]]. Per un elenco dei casi in cui è possibile e/o consigliabile il trasferimento (sia transwiki che dall'esterno) vedere la linea guida [[Wikipedia:Regole per il trasferimento]].
 
=== Avvertenze generali ===
 
Per la natura stessa di Wikipedia, è raro che pagine adatte all'enciclopedia si trovino su altri progetti. Molto più frequente, invece, è il caso inverso (ad esempio, raccolte di citazioni...). Per questo, è bene valutare attentamente se la pagina che si vuole importare [[WP:M|sia veramente adatta a Wikipedia]].
 
L'importazione è un'operazione appartentemente semplice ma molto delicata: essa infatti coinvolge inevitabilmente questioni di copyright e di rispetto delle licenze. Si raccomanda pertanto la '''massima attenzione''', soprattutto nel verificare la pagina da trasferire ''prima'' del trasferimento stesso, in modo da evitare di trasferire pagine non adatte o con contenuti in copyviol.
 
Se si importa una pagina dal [[aiuto:namespace|namespace]] "File:", viene sì trasferita la pagina, ma ''non'' l'immagine (in pratica si crea solo una pagina con la descrizione e le categorie come unico testo). Questa necessità non dovrebbe tuttavia presentarsi visto che è possibile utilizzare liberamente i file di [[Commons:|Commons]].
 
:'''''Se non sei abilitato ad eseguire il trasferimento''''' "con il metodo che vorresti", puoi sempre utilizzare il [[#Primo metodo: manuale|metodo manuale]] o [[WP:RA|chiedere l'intervento di un amministratore]].
 
== Primo metodo: manuale ==
 
Questo metodo è eseguibile da qualsiasi utente.
 
# Aprire in modalità "Modifica" la pagina da trasferire
# Copiare tutto il testo
# Creare la pagina sul progetto di destinazione incollando tutto il testo (possibilmente senza eseguire modifiche)
# Inserire nel [[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]:
## l'elenco degli autori principali della pagina, con le relative date di modifica,
## oppure un link alla pagina originaria, da cui il testo è stato incollato.
# '''Salvare la pagina'''.
# Aprire la pagina e [[aiuto:wikificare|wikificarla]], ovvero:
#* sostituire i template con quelli del progetto di destinazione;
#* sostituire le categorie con quelli del progetto di destinazione;
#* inserire i [[aiuto:wikilink|wikilink]] alle altre voci;
#* tradurla, se necessario.
# Salvare la versione finale della pagina.
 
=== Cronologia in pagina discussione ===
Per chiarezza, è possibile incollare la cronologia in pagina di discussione, tuttavia questa pratica non è prevista dai [[meta:Terms_of_use/it#7._Licenze_dei_contenuti|termini d'uso]] della Wikimedia Foundation.
# Aprire la '''cronologia''' della voce originale e copiarla tutta
# Incollare tutta la cronologia nella '''pagina di discussione''', magari utilizzando un {{tl|Cassetto}} e i tag <code><nowiki><pre>...</pre></nowiki></code>.
 
Ad esempio, il codice:
<pre>
{{Cassetto|Cronologia di [[meta:Help:Import]] su [[meta:|Meta-Wiki]] |
<pre>
07:52, 28 giu 2007 Patrick (Discussione | contributi) .. (5 831 byte) (+30) .. (pages from foundation:, w: and cs: can currently be imported to Meta)
05:13, 27 giu 2007 TheFearow (Discussione | contributi) .. (5 801 byte) (+48) .. (Added import available on mw)
00:34, 23 mag 2007 Patrick (Discussione | contributi) .. (5 753 byte) (-73) .. (clarify)
17:53, 22 mag 2007 Peterblaise (Discussione | contributi) m .. (5 826 byte) (+171) .. (please specify file types and content - MS Word Docs, Adobe Acrobat PDF...)
</pre.>}}</pre>
 
Restituisce:
{{Cassetto|Cronologia di [[meta:Help:Import]] su [[meta:|Meta-Wiki]] |
<pre>
07:52, 28 giu 2007 Patrick (Discussione | contributi) ..(5 831 byte) (+30) .. (pages from foundation:, w: and cs: can currently be imported to Meta) (annulla)
05:13, 27 giu 2007 TheFearow (Discussione | contributi) ..(5 801 byte) (+48) .. (Added import available on mw) (annulla)
00:34, 23 mag 2007 Patrick (Discussione | contributi) ..(5 753 byte) (-73) .. (clarify) (annulla)
17:53, 22 mag 2007 Peterblaise (Discussione | contributi) m ..(5 826 byte) (+171) .. (please specify file types and content - MS Word Docs, Adobe Acrobat PDF....) (annulla)
</pre>}}
 
== Secondo metodo: importazione transwiki ==
[[File:Import transwiki (it).png|thumb|Parte della schermata di [[Speciale:Importa]]]]
 
Il secondo metodo è utilizzabile (su it.Wikipedia) dagli [[WP:A|amministratori]], dagli [[WP:Importatori|Importatori]], dagli [[WP:Importatori transwiki|Importatori transwiki]] ed in generale dagli utenti con il diritto <code>import</code><ref name=permessi>Per una lista aggiornata automaticamente dei gruppi utenti e dei relativi diritti vedere [[Speciale:ElencoPermessiGruppi]]</ref> per importare su it.Wikipedia pagine da altre versioni linguistiche o dai progetti fratelli.
 
Permette l'importazione diretta di una pagina attraverso '''[[Speciale:Importa]]'''.
 
Nella pagina speciale, è necessario inserire:
# progetto di provenienza della pagina (ad esempio: <code>meta</code>)
# titolo esatto della pagina, completo di [[aiuto:namespace]] (ad esempio <code>Help:Import</code>)
# '''selezionare''' "Copia l'intera cronologia di questa pagina"
# [[aiuto:oggetto|oggetto]], ovvero una breve spegazione del motivo del trasferimento
# titolo della voce di destinazione (ad esempio: <code>Aiuto:Importa</code>)
 
Ricordarsi di importare anche la relativa pagina di discussione, se necessario; ricordarsi inoltre di [[aiuto:wikificare|wikificare la pagina]] (rimuovere o sostituire template, categorie, wikilink...)
 
'''Attenzione:''' selezionando "Includi tutti i template", vengono automaticamente importati anche tutti i template che sono utilizzati nella pagina di provenienza. Questa operazione <u>sovrascrive</u> il codice degli eventuali template omonimi presenti su it.Wikipedia. Questa opzione è quindi in generale da '''NON selezionare'''.
 
== Terzo metodo: upload di un file XML ==
[[File:Exporting from Wikipedia (fig. 1).png|thumb|Schermata di [[Speciale:Esporta]]]]
[[File:Import XML (it).png|thumb|Parte della schermata di [[Speciale:Importa]]]]
 
Il terzo metodo è utilizzabile (su it.Wikipedia) dagli [[WP:Importatori|Importatori]], dagli [[WP:Steward|Steward]] e in generale dagli utenti con il diritto <code>importupload</code><ref name=permessi/>. '''Attualmente la figura dell'importatore non è attiva su it.wikipedia, quindi il metodo è praticamente utilizzabile solo in esportazione'''.
 
Il metodo permette il trasferimento tra siti internet che utilizzano il software [[MediaWiki]] pur non facendo parte dei progetti fratelli della [[Wikimedia Foundation]].
Permette l'importazione diretta di una pagina attraverso [[Speciale:Importa]], pagina preventivamente "prelevata" dalla wiki di origine attraverso [[Speciale:Esporta]].
 
== Come fare ==
'''Tutti gli utenti''' possono esportare una copia [[XML]] di qualsiasi pagina di Wikipedia attraverso la pagina speciale '''[[Speciale:Esporta]]''':
Se [[Aiuto:Wikificare|formattare]] una pagina è relativamente indolore, riscriverla richiede molta attenzione a non rovinare le battute già esistenti, smembrarla richiede di (ri)formattare due o più pagine, mentre sloggiarla lascia indietro inutili [[Aiuto:Redirect|rimpalli]] se non sei uno [[Nonciclopedia:Mover|sloggiatore]].
# inserire i titoli delle voci da esportare, uno per riga
# aggiungere opzionalmente in automatico tutte le voci di una categoria specifica
# deselezionare "Includi solo la revisione attuale, non l'intera cronologia" (a noi è proprio la cronologia che serve!)
# deselezionare "Includi i template" per il motivo spiegato a proposito del [[#Secondo metodo: importazione transwiki|Secondo metodo (importazione transwiki)]]
# selezionare "Richiedi il salvataggio come file"
# esportare il file e salvarlo sul proprio PC
 
Se la comunità approva lo sfratto ma non te la senti di sistemarla personalmente, metti uno o più [[Aiuto:avvisi|avvisi]] che segnalino le cose da fare. Quelli più utili in questo caso sono:
In questo modo verrà salvato sul proprio PC un file XML contenente tutti i dati della voce, cronologia compresa. A questo punto, se si appartiene ad uno dei gruppi sopra citati<ref name=permessi/>, è possibile importare il file:
* <code><nowiki>{{</nowiki>[[Template:sloggia|sloggia]]<nowiki>|</nowiki>''namespace:titolo''<nowiki>|</nowiki>''motivo''<nowiki>}}</nowiki></code> - per chiedere di spostare l'intera pagina su un altro namespace
# andare su [[Speciale:Importa]]
* <code><nowiki>{{</nowiki>[[Template:D|d]]<nowiki>|</nowiki>''pagina 1''<nowiki>|</nowiki>''pagina 2''<nowiki>|</nowiki>''pagina ecc.''|<nowiki>commento=</nowiki>''istruzioni''<nowiki>}}</nowiki></code> - se solo parte della pagina è da spostare verso una o più altre pagine
# inserire il nome ed il percorso del file XML salvato sul proprio PC
* <code><nowiki>{{</nowiki>[[Template:W|w]]<nowiki>|</nowiki>''argomento''<nowiki>|</nowiki>''mese anno''<nowiki>|</nowiki>''istruzioni''<nowiki>}}</nowiki></code> - per adeguare formattazione, impaginazione e stile al nuovo progetto
# inserire un oggetto, ovvero una breve spegazione del motivo del trasferimento
 
Solo {{tl|sloggia}} permette di conservare la [[Aiuto:cronologia|cronologia]], che è importante per conservare la paternità dell'opera e per aiutare i nostri amici della PolPost a carcerare l'autore. Se invece devi tagliare parti e incollarle altrove ti stai praticamente fottendo i contributi altrui, quindi puoi liberarti la coscienza scrivendo nell'[[Aiuto:oggetto|oggetto]] di entrambe le modifiche quello che stai facendo; ad esempio, quando tagli commenta "sposto in <nowiki>[[pagina di destinazione]]</nowiki>", e quando incolli commenta "<nowiki>importo da [[<pagina di origine>]]</nowiki>"; o anche "questa l'ha scritta <nowiki>[[Utente:<nomeutente>]]</nowiki>, o roba simile.
Non è possibile inserire il ''titolo'' sotto cui inserire la pagina: essa verrò importata al titolo esatto (namespace incluso) che aveva originariamente; è tuttavia possibile modificarlo prima dell'importazione: è necessario modificare il campo <code><title></code> del file XML (ad esempio, <code>Help:MediaWiki</code> andrebbe rinominato in <code>Aiuto:MediaWiki</code>).
 
=== Formattazione ===
Ricordarsi, alla fine, di [[aiuto:wikificare|wikificare la pagina]] (rimuovere o sostituire template, categorie, wikilink...)
Riformattare del testo spostato in un altro progetto non è solo questione di grassetti e link, perché purtroppo per noi i vari progetti Wikimedia seguono metodi di impaginazione più o meno diversi, con strumenti tecnici inutilmente diversi soprattutto quando fanno la stessa cosa. In virtù dello [[Nonciclopedia:Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia#Sbattimento contenuto|sbattimento contenuto]] non siamo tenuti a fare tutto diversamente ma varie cose vanno modificate per forza. In particolare:
 
* Lo stile di scrittura va sicuramente rivisto, altrimenti poteva stare dov'era. Ogni progetto ha il suo [[Aiuto:manuale di stile|manuale di stile]], nel caso non sai come fare.
'''Attenzione:''' verificare che la licenza con la quale il sito di origine rilascia i propri contributi sia compatibile con la CC-by-SA!
** Il titolo è la prima cosa da cambiare, quando è necessario. Se l'enciclopedia richiede definizioni secche, le notizie e i libri funzionano meglio con titoli più fantasiosi, e così via. Segui sempre il manuale di stile.
* I [[Aiuto:Wikilink|link]] è sempre meglio che rimandino al progetto in cui si trovano, non all'enciclopedia. Per farlo bisogna cambiare i link semplici (senza namespace) in modo che linkino al namespace del progetto finale, se c'è una pagina con quel titolo, a una pagina di argomento simile, alla categoria su quell'argomento, se il progetto funziona così, tipo Nonnotizie), o togliendo proprio il link se non ha senso. Il template {{tl|IW}} rende questa operazione un po' meno pallosa.
* Le categorie vanno cambiate. Comincia cercando in "Categoria:progettodidestinazione" quella che somiglia di più alle categorie che erano state messe quando il testo era nell'altro progetto. Ad esempio, se era in [[:Categoria:Sport]] ma va messo in Nonnotizie, bisognerà cambiarlo in [[:Categoria:Notizie sport]].
** Spesso alcune categorie non servono più e altre vanno aggiunte. Per sbrogliare simili dubbi oziosi, consulta [[Aiuto:Categorie]].
* Se ci sono [[Aiuto:template di navigazione|template di navigazione]], [[Aiuto:Template sinottici|template sinottici]] o altri template usati per imitare/sfottere il progetto, probabilmente non sono adatti a quello di destinazione. Cambiali con altri che trovi in "Categoria:Template >nuovoprogetto>", rimuovili se non c'è niente di simile, o vedi un po' tu.
* Se viene sloggiata l'intera pagina anche la sua discussione va sloggiata. Se invece è un taglincolla di qualche tipo, può essere semplicemente in caso di segnalare nella PD di origine che la discussione su quella nuova continua nella PD di destinazione. Se non serve, amen.
 
== NotePagine correlate ==
* [[Nonciclopedia:Uncyclomedia Italia]] - non-organizzazione dei progetti principali
<references/>
 
{{progetto|Wikiparodia}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|meta= Help:Import|meta_oggetto= la linea guida|meta_preposizione= sull'|meta_etichetta= Importazione}}
 
[[Categoria:Aiuto gestione pagine]]
[[Categoria:TrasferimentiSfratti| ]]