Aiuto:Pagine vocali: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{cat}} con Categoria)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 11:
 
{{quote|Informiamo la gentile clientela che per questioni di sicurezza pubblica da oggi si potrà entrare in piscina solo dopo essersi tolti le mutandine}}
 
 
Per venire incontro ai [[falegname|segaioli]], da oggi è possibile creare delle '''pagine vocali''' cioè delle pagine che possano essere, oltre che lette, ascoltate. Una pagina vocale deve essere bella da sentire e deve far ridere. Per realizzarla leggete o ascoltate questo piccolo manuale.
Line 55 ⟶ 54:
{{quote|Il montaggio è la parte che preferisco nella realizzazione di un [[film]]|Rocco Siffredi}}
 
Se volete sovrapporre voci, inserire rumori, musiche di sottofondo ecc... vi conviene lavorare con tracce multiple. Nella traccia principale ci sarà l'articolo letto. Nelle altre ci saranno le altre cose.
Se, ad esempio vogliamo aggiungere un "beep" sopra ad una parola sconcia (cosa che non faremo mai, ma "è un eseeeeempio miiiinghia!!!") niente di più facile: dal menù "progetto" aggiungete una nuova traccia audio; poi non vi resta che posizionare il cursore nel punto in cui inizia la parola da bippare e importare il file audio che deve coprirla dal menù "progetto".
 
Line 74 ⟶ 73:
{{Allinea|center|'''Non caricate File superiori a 2MB'''<br />
Suddividete l'audio in file multipli (divisi per paragrafi)}}
 
 
 
== Pagine correlate ==
33 398

contributi