Aiuto:Dritta del giorno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Visto? Hai appena scoperto una cosa che non sapevi. Sempre ciuccio sei, ma migliori!
----
</noinclude><includeonly><div style="font-size:90%; border:3px solid #FFCC88; background-color:#FFFFDD; padding:0.5em;">
[[ImmagineFile:Crystal Clear app ktip.svg|5px35px|left|Dritta del giorno]]<choose>
<!---------- METTI LE DRITTE QUI SOTTO, NON TOCCARE SOPRA ------------------>
<p style="font-size:90%;"><choose>
<option>PerDevi firmare i tuoi interventicommenti sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] deviscrivendo usarealla lefine [[tilde|tildi]]di ognuno (<nowikicode>~</nowiki>).--{{User:Wedhro/firma}} Tre tildi corrispondono al tuo [[Aiuto18:nome utente|nome utente]]35, quattro13 aldic nome2018 utente seguito da ora(CET)</nowiki></code> eo datapigiando dell'apposito tuotasto messaggionell'editor. Vedi [[Aiuto:Uso della firma]].</option>
<option>Sai che puoi inserire immagini da Wikimedia Commons come se fossi su Wikipedia? Scrivi <code><kbd><nowiki>[[Immagine:Nome del file.estensione|thumb]]</nowiki></kbd></code>! Per maggiori informazioni vedi [[Aiuto:Markup immagini]].</option>
 
<option>VuoiNon inseriremettere unaqui immagineimmagini umoristiche prelevate da [[Wikimediasiti Commons|Commons]]Internet, ei noncopioni saisono comedelle fare? Semplicemerdacce! ScriviQuelle <kbd><nowiki>[[Immagine:Nomenon delumoristiche file.est|thumb]]</nowiki></kbd>!invece Persono maggiori informazioniok. consultaVedi [[Aiuto:MarkupCopyright immagini]].</option>
 
<option>Un'immagine prelevata da un sito Internet che non reca indicazioni sull'autore o sui suoi termini di utilizzo di solito non è un'immagine libera e pubblicabile su Wikipedia. Prima di caricare un'immagine leggi [[Aiuto:Copyright immagini]].</option>
 
<option>Per creare collegamenti più corti puoi usare i suffissi. Ad esempio, <kbd><nowiki>[[italia]]no</nowiki></kbd> e <kbd><nowiki>[[Italia|italiano]]</nowiki></kbd> puntano alla stessa pagina. Per maggiori informazioni consulta [[Aiuto:Markup]].</option>
<option>Registrarsi su WikipediaNonciclopedia non è obbligatorio, ma ti offre l'accesso ad alcune funzionibazze aggiuntive: il caricamento di immagini, la personalizzazione dell'aspetto di WikipediaNonciclopedia e altre ancora. In [[Aiuto:Come registrarsi]] le istruzioni per farlo.</option>
 
<option>Su WikipediaNonciclopedia le "categorie" sono elenchi generati automaticamente. Per includere una voce in una categoria, scrivi <kbd><nowiki>[[Categoria:Nome della categoria]]</nowiki></kbd> in fondo al testo della voce. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Categorie]].</option>
<option>Registrarsi su Wikipedia non è obbligatorio, ma ti offre l'accesso ad alcune funzioni aggiuntive: il caricamento di immagini, la personalizzazione dell'aspetto di Wikipedia e altre ancora. In [[Aiuto:Come registrarsi]] le istruzioni per farlo.</option>
<option>Vuoi scrivere una voce che WikipediaNonciclopedia colpevolmente ancora non ha? Ci sono vari modi per iniziare voce nuovafarlo, il più semplice è cliccare su un link rosso. Trovi tutte le spiegazioni in [[Aiuto:Come scrivere una voce]].</option>
 
<option>Tutti i comandi di uso più frequente per modificare una pagina di WikipediaNonciclopedia sono raggruppati in una barra di pulsanti. Alla pagina [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] troviti spieghiamo la spiegazione dellaloro funzione, dinel ognunocaso diavessi vissuto sotto un sasso negli ultimi 15 essianni.</option>
<option>Su Wikipedia le "categorie" sono elenchi generati automaticamente. Per includere una voce in una categoria, scrivi <kbd><nowiki>[[Categoria:Nome della categoria]]</nowiki></kbd> in fondo al testo della voce. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Categorie]].</option>
 
<option>Vuoi scrivere una voce che Wikipedia ancora non ha? Ci sono vari modi per iniziare voce nuova, il più semplice è cliccare su un link rosso. Trovi tutte le spiegazioni in [[Aiuto:Come scrivere una voce]].</option>
 
<option>Tutti i comandi di uso più frequente per modificare una pagina di Wikipedia sono raggruppati in una barra di pulsanti. Alla pagina [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] trovi la spiegazione della funzione di ognuno di essi.</option>
 
<option>Per aggiungere una nota scrivi <kbd><nowiki><ref>testo della nota</ref></nowiki></kbd> immediatamente dopo il punto dove vuoi inserirla. Per richiamarla a fondo pagina scrivi <kbd><nowiki><references/></nowiki></kbd>. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Note]]. </option>
<option>Prima di inserire un collegamento a un sito Internet, assicurati chedi ilnon contenutofarla delfuori sitodal siavasino coerentee conleggi i criteri che trovi esposti inprima [[WikipediaNonciclopedia:Collegamenti esterni]].</option>
 
<option>WikipediaSu Nonciclopedia puoi discutere, esporre posizioni ideologiche politiche, filosofiche, religiose ecc. ecc., ma non nelle voci. non è un forum di discussione, né è il luogo dove esporre le proprie posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria). Per favore, leggi [[Aiuto:Punto di vista neutrale]] e [[Aiuto:Cosa WikipediaNonciclopedia non è]].</option>
<option>Prima di inserire un collegamento a un sito Internet, assicurati che il contenuto del sito sia coerente con i criteri che trovi esposti in [[Wikipedia:Collegamenti esterni]].</option>
 
<option>Se sei in disaccordo con quanto scritto dagli altri utenti in una voce dell'enciclopedia, confrontati con loro nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce. Iniziare una [[WikipediaNonciclopedia:Edit war|''edit war'']] porta invece al blocco degli utenti o della pagina.</option>
<option>Wikipedia non è un forum di discussione, né è il luogo dove esporre le proprie posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria). Per favore, leggi [[Aiuto:Punto di vista neutrale]] e [[Aiuto:Cosa Wikipedia non è]].</option>
<option>Se vuoi provare a fare [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ma hainon paurasai dimanco che vogliono dire combinarequei qualchebuffi guaiosimboli sulla tua tastiera, abbiamo una pagina apposita, la [[WikipediaNonciclopedia:pagina delle prove|pagina delle prove]], dove puoi prenderefare confidenzadanni consenza gli strumentipaura di Wikipediafare senza''davvero'' fretta e senza pauradanni.</option>
<option>Vuoi collegare una voce alla corrispondente pagina in un'altra lingua? Clicca "aggiungi collegamenti" o "modifica collegamenti"Metti in fondo alla colonnapagina diun sinistra.interlink Lecomposto linguedalla stranieresigla sidella identificanolingua one ildal nometitolo originaleil oquella conlingua, ilad codice ISO (es.esempio <kbdcode><nowiki>[[en:Cock]]</kbdnowiki></code> per l'inglese). I dettagli in [[Aiuto:Interlink]].</option>
<option>Su WikipediaNonciclopedia, i "portali" sono in teoria pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, organizzandolein secondopratica schemili logiciabbiamo chesolo neperché rendonoce piùli facileha lapure consultazioneWikipedia benché loro stessi sappiano bene che non servono a un cazzo. Tutti i dettagli in [[WikipediaNonciclopedia:Portale]].</option>
<option>Su WikipediaNonciclopedia, i "progetti" sono uno strumento per coordinarerendere meno caotico il non-lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento (ado esempiodi comecerte impostareattività le voci, segnalare le fonti utili, quali criteri adottare nelladi stesura)manutenzione. Tutti i dettagli in [[Wikipedia:Progetto]].</option>
<option>"WikificareNabbo", "NPOVcalciorotare", "vandali", "orfani" e "monobookstereopazzetto"... Troppe parole strane di cui non capisci il significato? Come ogni comunitàsocietà occulta, anche WikipediaNonciclopedia ha un suo gergo iniziatico, spiegato in [[Aiuto:Glossario]].</option>
<option>Ricorda che sei personalmente e ''penalmente'' responsabile di tutto ciò che pubblichi su WikipediaNonciclopedia (davvero!) e che lo rilasci sotto lela licenzelicenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/34.0/deed.it CC-BY-SA 34.0] e [[GFDL]], che autorizzanoautorizza chiunque a modificare liberamente quantoquello dache tepubblichi salvatoqui. Come Wikipedia gestisce il diritto d'autore è spiegato inVedi [[Aiuto:CopyrightCopywrong]].</option>
 
<option>Vuoi creare un rimando automatico ad un'altra pagina? Puoi farlo con un ''[[WikipediaNonciclopedia:Redirect|redirect]]''. Crea una nuova pagina con testo <kbd><nowiki>#REDIRECT [[Titolo della voce]]</nowiki></kbd>. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Redirect]].</option>
<option>Se sei in disaccordo con quanto scritto dagli altri utenti in una voce dell'enciclopedia, confrontati con loro nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce. Iniziare una [[Wikipedia:Edit war|''edit war'']] porta invece al blocco degli utenti o della pagina.</option>
 
<option>Se vuoi provare a fare [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ma hai paura di combinare qualche guaio, abbiamo una pagina apposita, la [[Wikipedia:pagina delle prove|pagina delle prove]], dove puoi prendere confidenza con gli strumenti di Wikipedia senza fretta e senza paura.</option>
 
<option>Vuoi collegare una voce alla corrispondente pagina in un'altra lingua? Clicca "aggiungi collegamenti" o "modifica collegamenti" in fondo alla colonna di sinistra. Le lingue straniere si identificano on il nome originale o con il codice ISO (es. <kbd>en</kbd> per l'inglese). I dettagli in [[Aiuto:Interlink]].</option>
 
<option>Su Wikipedia, i "portali" sono pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione. Tutti i dettagli in [[Wikipedia:Portale]].</option>
 
<option>Su Wikipedia, i "progetti" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento (ad esempio come impostare le voci, segnalare le fonti utili, quali criteri adottare nella stesura). Tutti i dettagli in [[Wikipedia:Progetto]].</option>
 
<option>"Wikificare", "NPOV", "vandali", "orfani" e "monobook"... Troppe parole strane di cui non capisci il significato? Come ogni comunità, anche Wikipedia ha un suo gergo, spiegato in [[Aiuto:Glossario]].</option>
 
<option>Ricorda che sei personalmente responsabile di tutto ciò che pubblichi su Wikipedia e che lo rilasci sotto le licenze [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it CC-BY-SA 3.0] e [[GFDL]], che autorizzano chiunque a modificare liberamente quanto da te salvato. Come Wikipedia gestisce il diritto d'autore è spiegato in [[Aiuto:Copyright]].</option>
 
<option>Vuoi creare un rimando automatico ad un'altra pagina? Puoi farlo con un ''[[Wikipedia:Redirect|redirect]]''. Crea una nuova pagina con testo <kbd><nowiki>#REDIRECT [[Titolo della voce]]</nowiki></kbd>. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Redirect]].</option>
 
<option>Quando crei un [[Aiuto:Wikilink|collegamento ad un'altra voce]], collega la voce al singolare, non al plurale, anche se devi utilizzare il plurale nel testo: ad esempio usa <kbd><nowiki>[[Leone|leoni]]</nowiki></kbd> e non <kbd><nowiki>[[leoni]]</nowiki></kbd>.</option>
 
<option>Questa è la Wikipedia in italiano, '''non''' la "Wikipedia dell'Italia", chiunque parli italiano può leggerla e partecipare, anche se non vive in Italia; quando devi riferirti all'Italia non scrivere "nel nostro paese", ma scrivi sempre "in Italia". Vedi [[WP:Localismo]].</option>
 
<option>[[Aiuto:Formule matematiche TeX]] è la pagina di aiuto che ti spiega come utilizzare le estensioni [[LaTeX]] per inserire nelle pagine di Wikipedia formule e equazioni matematiche complesse.</option>
 
<option>Nel gergo dei wikipediani, "wikificare" è l'operazione con la quale una voce viene resa conforme, per grafica, formattazione e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci dell'enciclopedia. Alla pagina [[Aiuto:Wikificare]] trovi tutte le spiegazioni.</option>
 
<option>Ricorda che sei personalmente responsabile di tutto ciò che pubblichi su Wikipedia e che lo rilasci sotto le licenze [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it CC-BY-SA 3.0] e [[GFDL]], che autorizzano chiunque a modificare liberamente quanto da te salvato. Come Wikipedia gestisce il diritto d'autore è spiegato in [[Aiuto:Copyright]].</option>
 
<option>Per spostare una pagina, non copia-incollare il contenuto, ma usa l'apposita funzione ''sposta''. Vedi [[Aiuto:Sposta]]. Per effettuare lo spostamento devi essere [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]] e [[Aiuto:login|identificato]].</option>
 
<option>Se il titolo che vorresti usare per la voce che vuoi creare è già "occupato" da un'altra voce, perché entrambe dovrebbero avere lo stesso nome, vedi [[Aiuto:Disambigua]].</option>
 
<option>Wikipedia è un progetto aperto a tutti, pertanto non può [[Wikipedia:General disclaimer|assicurare una garanzia di validità dei suoi contenuti]]. Se cerchi un parere [[Wikipedia:Disclaimer medico|medico]], [[Wikipedia:Disclaimer legale|legale]] o professionale, rivolgiti a uno specialista del settore.</option>
 
<option>Se ti colleghi a Wikipedia da anonimo, potresti trovare messaggi o avvisi di servizio che non sono rivolti a te, ma a chi ha utilizzato il tuo indirizzo IP prima di te. Il modo migliore di evitare equivoci è registrarsi. Leggi [[Aiuto:Come registrarsi]] per sapere come fare.</option>
 
<option>Wikipedia è un'[[enciclopedia]], non è una bacheca di annunci, né un forum di discussione, né un giornale. Se hai il dubbio che un argomento sia adatto a Wikipedia, leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]].</option>
<option>9=Vuoi inserire del wikitesto come <kbd><nowiki>[[</nowiki></kbd> e <kbd><nowiki>]]</nowiki></kbd> senza che venga interpretato dal software? Racchiudilo tra i tag <kbd><nowiki><nowiki></nowiki></kbd> e <kbd><nowiki></nowiki></nowiki></kbd>. Per approfondire visita la categoria [[:categoria:manuali di Wikipedia|manuali di Wikipedia]] dove puoi trovare anche il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]].</option>
 
<option>9=Vuoi inserire del wikitesto come <kbd><nowiki>[[</nowiki></kbd> e <kbd><nowiki>]]</nowiki></kbd> senza che venga interpretato dal software? Racchiudilo tra i tag <kbd><nowiki><nowiki></nowiki></kbd> e <kbd><nowiki></nowiki></nowiki></kbd>. Per approfondire visita la categoria [[:categoria:manuali di Wikipedia|manuali di Wikipedia]] dove puoi trovare anche il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]].</option>
 
<option>Come si può inserire uno stesso testo in più pagine senza fare copia e incolla ogni volta? Usando i "[[Aiuto:Template|template]]", che sono parti di testo che possono essere incluse in altre pagine. Modificandone uno, vengono modificate automaticamente tutte la pagine in cui è incluso.</option>
 
<option>Ricorda che salvare un tuo testo su Wikipedia significa rilasciarlo sotto le licenze [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it CC-BY-SA 3.0] e [[GFDL]] e quindi autorizzarne la libera modifica da parte di chiunque. Non potrà essere rimosso dalla [[Aiuto:cronologia|cronologia]] della voce, anche se cambierai idea.</option>
 
<option>Ricorda che la [[Aiuto:Come registrarsi|registrazione]] su Wikipedia è un'operazione irreversibile. Una volta creata, un'utenza non può essere cancellata dal sistema perché i suoi contributi vanno a comporre la [[Aiuto:cronologia|cronologia]] delle pagine in cui è intervenuta. Scegli un [[Aiuto:nome utente|nome utente]] appropriato.</option>
<option>Tutti i contributi di tutti gli utenti sono sottoposti al vaglio dell'intera comunità. Se hai il dubbio che un argomento sia adatto a Wikipedia, leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]].</option>
 
<option>Tutti i contributi di tutti gli utenti sono sottoposti al vaglio dell'intera comunità. Se hai il dubbio che un argomento sia adatto a Wikipedia, leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]].</option>
 
<option>Stai muovendo i tuoi primissimi passi su Wikipedia? Leggi [[Aiuto:Benvenuto]].</option>
 
<option>Non conosci il significato degli avvisi (detti ''[[Aiuto:Template|template]]'') che trovi all'inizio di molte voci? Leggi un riassunto in [[Aiuto:Avvisi]].</option>
 
<option>Ricorda che per rispondere alle tue domande su Wikipedia ci sono le [[Aiuto:FAQ|risposte alle domande frequenti]]. Dai loro un'occhiata! Alla tua domanda potremmo già avere risposto.</option>
 
<option>Hai incontrato una voce che secondo te non dovrebbe stare su un'enciclopedia? Per sapere come segnalarla leggi [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]].</option>
 
<option>Hai incontrato una voce particolarmente completa e ben scritta? Puoi segnalarla per la [[Wikipedia:Vetrina|vetrina di Wikipedia]]. Oppure può far parte delle [[Wikipedia:Voci di qualità|Voci di qualità]].</option>
 
<option>Lo sapevi che esistono anche i libri di Wikipedia? Vedi [[Wikipedia:Libri]].</option>
 
<option>Lo sapevi che puoi crearti da solo un libro da stampare raccogliendo più voci di Wikipedia? Vedi [[Aiuto:Libri]].</option>
 
<option>Ti farebbe piacere essere accompagnato da un ''tutor'' che ti guidi nei tuoi primi passi su Wikipedia? Fai richiesta di assegnazione al [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|Progetto Accoglienza]].</option>
<option>Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel [[wp:sommario|sommario]]: classificala nelle opportune [[Aiuto:Categorie|categorie]].</option>
 
<!---------- METTI LE DRITTE QUI SOPRA, NON TOCCARE SOTTO ------------------>
<option>Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel [[wp:sommario|sommario]]: classificala nelle opportune [[Aiuto:Categorie|categorie]].
<includeonly/choose></div>}}<div style="float:right;"><small>[[Aiuto:Suggerimento del giorno|tutti i suggerimenti >>]]</small></div>
</choose></p></div>
<includeonly>}}<div style="float:right;"><small>[[Aiuto:Suggerimento del giorno|tutti i suggerimenti >>]]</small></div>
</includeonly>
<noinclude>[[categoria:aiuto|Suggerimento]]</noinclude>