Aiuto:Dritta del giorno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4:
che resti dentro i tag <choose>
***************************************** -->
<noinclude>''"Dritta del giorno" - perle di saggezza date ai porci che non conoscono i rudimenti del NonciclopedinesimoNonciclopedianesimo o gli arcani segreti di MediaWiki, da includere ovunque regni l'ignoranza.''
''Ogni suggerimento deve essere al massimo un paio di righe di testo (circa 350 caratteri) e presentare almeno un link esplicito ad una pagina di [[:Categoria:Aiuto]], nella speranza che uno su 1000milleee ce la facciafaaaaaccia.''
 
Per includere il box con i suggerimenti del giorno in una pagina, copia-incolla il codice <code><nowiki>{{Aiuto:Dritta del giorno}}</nowiki></code>, che darà questo risultato:
Riga 14:
[[File:Crystal Clear app ktip.svg|35px|left|Dritta del giorno]]<choose>
<!---------- METTI LE DRITTE QUI SOTTO, NON TOCCARE SOPRA ------------------>
<option>Devi firmare i tuoi commenti sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] scrivendo alla fine di ognuno <code>--~~<nowiki>--{{User:Wedhro/firma}} 18:35, 13 dic 2018 (CET)~~</nowiki></code> o pigiando l'apposito tasto nell'editor. Vedi [[Aiuto:Uso della firma]].</option>
<option>Sai che puoi inserire immagini direttamente da [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page Wikimedia Commons] come se fossifanno su Wikipedia? Scrivi '''<code><nowiki>[[ImmagineFile:</nowiki>'''''Nome del file.estensione'''''<nowiki>|thumbminiatura|</nowiki>'''''didascalia'''''<nowiki>]]</nowiki>'''</code> come per quelle caricate qui! Per maggiori informazioni vedi [[Aiuto:Markup immagini]].</option>
<option>Non mettere qui immagini umoristiche prelevate da siti Internet, i copioni sono delle merdacce! Quelle non umoristiche invece sono ok. Vedi [[AiutoNonciclopedia:Copyright immagini]].</option>
<option>Per creare collegamenti più corti puoi usare i suffissi. Ad esempio, <kbdcode><nowiki>[[italia]]no</nowiki></kbdcode> e <kbdcode><nowiki>[[Italia|italiano]]</nowiki></kbdcode> puntano alla stessa pagina. Per maggiori informazioni consulta [[Aiuto:Markup]].</option>
<option>Registrarsi su Nonciclopedia non è obbligatorio, ma ti offre l'accesso ad alcune bazze aggiuntive: il caricamento di immagini, la personalizzazione dell'aspetto di Nonciclopedia e altre ancora. In [[Aiuto:Come registrarsi]] le istruzioni per farlo.</option>
<option>Su Nonciclopedia le "categorie" sono elenchi generati automaticamente. Per includere una voce in una categoria, scrivi <kbdcode><nowiki>[[Categoria:Nome della categoria]]</nowiki></kbdcode> in fondo al testo della voce. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Categorie]].</option>
<option>Vuoi scrivere una voce che Nonciclopedia colpevolmente ancora non ha? Ci sono vari modi per farlo, il più semplice è cliccare su un link rosso. Trovi tutte le spiegazioni in [[Aiuto:Come scrivere una voce]].</option>
<option>Tutti i comandi di uso più frequente per modificare una pagina di Nonciclopedia sono raggruppati in una barra di pulsanti. Alla pagina [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] ti spieghiamo la loro funzione, nel caso avessi vissuto sotto un sasso negli ultimi 15 anni.</option>
<option>Per aggiungere una nota scrivi <kbdcode><nowiki><ref>testo della nota</ref></nowiki></kbdcode> immediatamente dopo il punto dove vuoi inserirla. Per richiamarla a fondo pagina scrivi <kbdcode><nowiki><references/></nowiki></kbdcode>. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Note]]. </option>
<option>Prima di inserire un collegamento a un sito Internet, assicurati di non farla fuori dal vasino e leggi prima [[Nonciclopedia:Collegamenti esterni]].</option>
<!--<option>Wikipedia non è un forum di discussione, né è il luogo dove esporre le proprie posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria). Per favore, leggi [[Aiuto:Punto di vista neutrale]] e [[Aiuto:Cosa Nonciclopedia non è]].</option>-->
 
<option>Wikipedia non è un forum di discussione, né è il luogo dove esporre le proprie posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria). Per favore, leggi [[Aiuto:Punto di vista neutrale]] e [[Aiuto:Cosa Nonciclopedia non è]].</option>
 
<option>Se altri utenti rovinano una voce scrivendo scemenze/cancellando le tue scemenze, confrontati con loro nella [[Aiuto:Pagina di discussione|zona rosiconi]] della voce. Iniziare una [[Nonciclopedia:Edit war|''edit war'']] porta al blocco della pagina e/o al ban di tutti quanti.</option>
<option>Se vuoi provare a fare [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ma non sai manco che vogliono dire quei buffi simboli sulla tua tastiera, abbiamo una pagina apposita, la [[Nonciclopedia:pagina delle prove|pagina delle prove]], dove puoi fare danni senza paura di fare ''davvero'' danni.</option>
<option>Vuoi collegare una voce alla corrispondente pagina in un'altra lingua? Metti in fondo alla pagina un interlink composto dalla sigla della lingua e dal titolo il quella lingua, ad esempio <code><nowiki>[[en:Cock]]</nowiki></code>. I dettagli in [[Aiuto:Interlink]].</option>
<option>Su Nonciclopedia, i "portali" sono in teoria pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, in pratica li abbiamo solo perché ce li ha pure Wikipedia benché loro stessi sappiano bene che non servono a un cazzo. Tutti i dettagli in [[Nonciclopedia:Portale]].</option>
<option>Su Nonciclopedia, i "progetti" sono uno strumento per rendere meno caotico il non-lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento o di certe attività di manutenzione. Tutti i dettagli in [[WikipediaNonciclopedia:Progetto]].</option>
<option>"Nabbo", "calciorotare", "vandali", "orfani" e "stereopazzetto"... Troppe parole strane di cui non capisci il significato? Come ogni società occulta, anche Nonciclopedia ha un suo gergo iniziatico, spiegato in [[Aiuto:Glossario]].</option>
<option>Ricorda che sei personalmente e ''penalmente'' responsabile di tutto ciò che pubblichi su Nonciclopedia (davvero!) e che lo rilasci sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA 4.0], che autorizza chiunque a modificare liberamente quello che pubblichi qui. Vedi [[AiutoNonciclopedia:Copywrong]].</option>
<option>Vuoi che a una pagina si arrivi anche cercando parole simili ma non proprio uguali? Non hai di meglio da fare nella vita? Va be', puoi farlo con un ''[[Nonciclopedia:Redirect|rimpallo]]''. Crea una nuova pagina e scrivici dentro <kbdcode><nowiki>#REDIRECT RINVIA[[Titolo della voce]]</nowiki></kbdcode>. Tutti i dettagli in [[Aiuto:Redirect|Aiuto:Rimpallo]].</option>
<option>Quando vuoi [[Aiuto:Wikilink|linkare]] a una voce ma ti serve di coniugare/pluralare/cosare diversamente il termine, ad esempio ti serve [[emorroidale]] ma esiste solo [[emorroide]], basta scrivere <kbdcode><nowiki>[[Emorroide|emorroidale]]</nowiki></kbdcode>. Vedi [[Aiuto:Collegamenti camuffi]].</option>
<option>Nonciclopedia è rivolta a chiunque capisca un po' di italiano, che; non necessariamente vivecostoro vivono nel tuo paesino/quartierino del menga e sasanno tutti i cazzi di voialtri autoctoni;. seSe scrivi di realtà locali, cerca di far ridere anche noialtrichi non ne sa niente, e '''occhio alle querele!''' Vedi [[NP:Localismo|NP:Paesinismo]].</option>
<option>Nel gergo dei nonciclopediani, "formattare" è l'operazione con cui quell'ammasso di parole e immagini messe a caso viene riorganizzata in modo che sembri una voce enciclopedica, un libro stampato, una quiz scolastico, o quel che è. Alla pagina [[Aiuto:Wikificare|Aiuto:Formattare]] trovi tutte le spiegazioni.</option>
<option>Ricorda che sei personalmente responsabile di tutto ciò che scrivi su Nonciclopedia (davvero!), e che lo rilasci sotto licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA 4.0], che autorizza chiunque a farci quello che vuole, ''compreso venderlo''. Come Nonciclopedia se ne sbatte del diritto d'autore è spiegato in [[AiutoNonciclopedia:Copywrong]].</option>
<option>Se vuoi che una pagina cambi nome non copincollare il suo contenuto altrove, ma [[Aiuto:login|loggati]] e usa la funzione ''Sloggia''. [[Aiuto:Sposta|Aiuto:Sloggia]].</option>
<option>Se il titolo che vorresti usare per la voce che vuoi creare è già "occupato" da un'altra voce, vedi [[Aiuto:Disambigua]].</option>
Line 44 ⟶ 42:
<option>Se entri in Nonciclopedia da anonimo, potresti trovare messaggi o avvisi rivolti al tuo indirizzo IP per cose fatte da chissà chi. Evita questi sgradevoli equivoci affiliandoti a Nonciclopedia. Leggi [[Aiuto:Come affiliarsi]] per sapere come fare.</option>
<option>Nonciclopedia è una pseudo-[[enciclopedia]], non una discarica della qualunque, vedi [[Aiuto:Cosa mettere su Nonciclopedia]]. Se proprio vuoi scrivere qualcosa con uno stile diverso, vedi i suggerimenti in [[Aiuto:Cosa non mettere su Nonciclopedia]].</option>
<option>Vuoi mostrare del "codice" come <kbdcode><nowiki>[[</nowiki></kbdcode> e <kbdcode><nowiki>]]</nowiki></kbdcode> "inerte", senza che si attiviveda ma che non funzioni? Racchiudilo tra i tag <kbdcode><nowiki><nowiki></nowiki></kbdcode> e <kbdcode><nowiki></nowiki></nowiki></kbdcode>. Per approfondire studiati [[Aiuto:Manuale di stile]].</option>
<option>Come si può inserire un qualchecosa in più pagine senza fare copincolla ogni volta, magari evitando di dover modificare tutto quando vuoi cambiare una virgola? Usando i "[[Aiuto:Template|template]]". Colpirne uno per... ehm... Modificarne uno modifica automaticamente tutte la pagine in cui è incluso.</option>
<option>Ricorda che quando clicchi per salvare su Nonciclopedia rilasci il contenuto sotto licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA 4.0] e quindi ne autorizzi il libero scopiazzamento da parte di chiunque. Non potrà essere rimosso dalla [[Aiuto:cronologia|cronologia]] della voce, quindi pensaci prima di salvare.</option>
<option>Ricorda che l'[[Aiuto:Come affiliarsi|affiliazione]] a Nonciclopedia è PER SEMPRE. Una volta creata, un'utenza non può essere cancellata dal sistema, così come le modifiche che ha fatto resteranno per sempre nelle [[Aiuto:cronologia|cronologie]] delle pagine.</option>
<option>Stai muovendo i tuoi primissimi passi su WikipediaNonciclopedia? Ti servono le rotelline, se no cadi? Leggi [[Aiuto:BenvenutoMalvenuto]].</option>
 
<option>Non conosci il significato deglidi avvisiquei riquadri colorati pieni di minacce (dettifatti coi cosiddetti ''[[Aiuto:Template|template]]'') che trovi all'inizio di molte voci? Leggi un riassunto in [[Aiuto:Avvisi]].</option>
<option>Tutti i contributi di tutti gli utenti sono sottoposti al vaglio dell'intera comunità. Se hai il dubbio che un argomento sia adatto a Wikipedia, leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]]</option>
<option>Hai una domanda su come funziona Nonciclopedia? Probabilmente ha già ricevuto risposta un miliardo e mezzo di volte, ed è raccolta nelle [[Aiuto:FAQ|Fottutamente Assillanti Questioni]]. Dacci un'occhiata prima di romperci i coglioni con una domanda idiota!</option>
<option>Stai muovendo i tuoi primissimi passi su Wikipedia? Leggi [[Aiuto:Benvenuto]].</option>
<option>Hai incontrato una voce che secondo te nonfa dovrebbecagare starea su un'enciclopediaspruzzo? Per sapere come segnalarla leggi [[WikipediaNonciclopedia:Regole per la cancellazione|Nonciclopedia:Regole per la calciorotazione]].</option>
<option>Non conosci il significato degli avvisi (detti ''[[Aiuto:Template|template]]'') che trovi all'inizio di molte voci? Leggi un riassunto in [[Aiuto:Avvisi]].</option>
<option>Hai incontrato una voce particolarmente completadivertente e ben scritta? PuoiStrano! Comunque puoi segnalarla per la [[WikipediaNonciclopedia:Vetrina|vetrina di Wikipedia]]. Oppure può far parte delle [[Wikipedia:Voci di qualitàLatrina|Vocilatrina di qualitàNonciclopedia]].</option>
<option>Ricorda che per rispondere alle tue domande su Wikipedia ci sono le [[Aiuto:FAQ|risposte alle domande frequenti]]. Dai loro un'occhiata! Alla tua domanda potremmo già avere risposto.</option>
<option>Ti farebbe piacere essere accompagnato da un ''tutor'' che ti guidi nei tuoi primi passi su WikipediaNonciclopedia? Spiacenti, qui abbiamo solo "nabbysitter" con un carattere di merda. Fai richiesta di assegnazione al [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|Progetto Accoglienza]].</option>
<option>Hai incontrato una voce che secondo te non dovrebbe stare su un'enciclopedia? Per sapere come segnalarla leggi [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]].</option>
<option>Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel [[wp:sommario|sommario]]: classificalainseriscila nelle opportune [[Aiuto:Categorie|categorie]], e tieni in ordine la cameretta che questo non è un albergo.</option>
<option>Hai incontrato una voce particolarmente completa e ben scritta? Puoi segnalarla per la [[Wikipedia:Vetrina|vetrina di Wikipedia]]. Oppure può far parte delle [[Wikipedia:Voci di qualità|Voci di qualità]].</option>
<option>Lo sapevi che esistono anche i libri di Wikipedia? Vedi [[Wikipedia:Libri]].</option>
<option>Lo sapevi che puoi crearti da solo un libro da stampare raccogliendo più voci di Wikipedia? Vedi [[Aiuto:Libri]].</option>
<option>Ti farebbe piacere essere accompagnato da un ''tutor'' che ti guidi nei tuoi primi passi su Wikipedia? Fai richiesta di assegnazione al [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|Progetto Accoglienza]].</option>
<option>Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel [[wp:sommario|sommario]]: classificala nelle opportune [[Aiuto:Categorie|categorie]].</option>
<!---------- METTI LE DRITTE QUI SOPRA, NON TOCCARE SOTTO ------------------>
</choose></div><div style="float:right;"><small>[[Aiuto:Dritta del giorno|tutte le dritte >>]]</small></div>
</includeonly>
<noinclude>[[categoriaCategoria:aiutoAiuto]]</noinclude>