Aiuto:Come scrivere una voce: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2368691 di Emanumatte08 (discussione) non si mettono due segni di punteggiatura uno dopo l'altro, ciuccio
(Annullata la modifica 2368691 di Emanumatte08 (discussione) non si mettono due segni di punteggiatura uno dopo l'altro, ciuccio)
Etichetta: Annulla
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
* Innanzitutto chiediti "ma ce l'ho davvero qualche idea divertente da scrivere?". Tanti iniziano una voce scrivendo la prima banalità che gli viene in mente, e vanno avanti di banalità in banalità finché non deve intervenire qualche admin a a cancellare tutto. Anche no.
* Poi chiediti anche se l'argomento in sé può trovare posto su Nonciclopedia. Leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Nonciclopedia]] e scoprirai che non accettiamo ''proprio'' tutto tutto, ad esempio niente gente sconosciuta ma realmente esistente (che poi i genitori ci rompono il cazzo a noi).
* Se hai le idee chiare e l'argomento è fattibile, fai una '''[[Aiuto:Ricerca|ricerca]]''' dello stesso perché, sai com'è, su {{NUMBEROFARTICLES}} voci magari qualcuno ha già scritto quella che volevi scrivere tu. Se ti va di sfiga non disperare: puoi sempre ''aggiungere'' contenuti a una voce esistente, mica te l'ha detto il dottore di partire da zero. Oppure sii elastico e affronta lo stesso argomento da un punto di vista totalmente differente, usando un titolo adeguato<ref>ad esempio oltre a [[Silvio Berlusconi]] c'è anche [[Silvio barzellettiere]] ad approfondire il suo lato più "simpatico"</ref>; o magari invece di scrivere una voce enciclopedica su quell'argomento scrivi un [[Nonbooks:Pagina principale|libro]], un [[Nonsource:Pagina principale|documento]], una [[Nonnotizie:Pagina principale|notizia]], una [[Nonquote:Pagina principale|citazione]], una [[Nondizionario:Pagina principale|definizione]] ecc.
* Se tutto va bene è ora di mettere un titolo valido. Siccome non abbiamo voglia di menarcela con le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] si fa prima ad andare su Wikipedia e vedere come loro hanno titolato la voce su quell'argomento. Facile facile. Se invece l'argomento te lo sei appena inventato (o su Wikipedia non se lo cagano), vedi quelle convenzioni lì.
** Se il titolo esiste già ma parla di tutt'altro (sapessi quante omonimie in questo pazzo, pazzo mondo!) usa una [[Aiuto:Disambiguazione|disambigua]]: ad esempio se c'è già [[Maiale]] nel senso di porco ma tu volevi scrivere del segno zodiacale cinese, basta titolare [[Maiale (zodiaco cinese)]]. Ed ecco qua.
* Il testo introduttivo di ogni voce, ovvero l''''[[Aiuto:Incipit|incipit]]''' è un po' il biglietto da visita della pagina: non solo deve far capire di cosa parlerà, ma dev'essere breve e ''divertente'' per invogliare alla lettura. Tu leggeresti 500 righe di testo che iniziano con una frase banale? Be', neanche quelli che leggeranno quello che scrivi tu. Comunque l'unica vera regola qui è citare il titolo della voce mettendolo in '''grassetto'''. Ad esempio:
** <code><nowiki>L''''uovo di gallina''' era, è tutt'ora, e sempre lo sarà, alla base della ricerca filosofica umana.</nowiki></code>
* Una volta che hai finito, assicurati di [[Aiuto:Wikilink|linkare]] almeno alcuni termini racchiudendoli fra doppie parentesi quadre (tipo <code><nowiki>[[così]]</nowiki></code>). Una voce senza link è come quei bastardi che scaricano torrent ma non li mettono in condivisione. Sii migliore di quelle merde. Ah, un'altra cosa: va bene fare i pirlettoni linkando roba a caso, però ricorda che i link servono ad aiutare il lettore a trovare altre voci ''a tema''. Se in una voce su un fumetto metti link a voci riguardanti politica o porno, magari farà ridere te che l'hai scritta ma difficile che serva a un cazzo a chi legge. Tuttavia, se il link è a voci completamente diverse dall'argomento,e la pagina non esiste, puoi linkare a voci inesistenti per far creare la pagina.
 
Credevi fosse già finita? Ah!
Riga 108:
 
<nowiki>[[it:Turbofregna]]</nowiki>
 
Un consiglio:Vai su Desciclopedia (se si cagano la voce) e vedi gli interwiki:di solito ci sono tutti (ovviamente non mettere quello in italiano su Nonciclopedia).
 
== Un esempio che non va ==
Line 121 ⟶ 123:
 
# Innanzitutto, tutte quelle parole e neanche una battuta originale. L'unica è stata '''scopiazzata''' dalla Litizzetto, il resto non prova neanche a far ridere, se non usando parolacce senza criterio e altre cavolate a caso per confondere le idee.
# Lo '''stile''' non è per niente enciclopedico, verbi coniugati male, sembra (e probabilmente è) un periodo pescato da chissà cosa, con tanto di abbreviaz. come se pagassimo un tanto a Kb, il fatto di rivolgersi direttamente al lettore, ecc.
# '''Errori''' di grammatica e ortografia come se piovesse.
# Nessun elemento di '''formattazione''', in particolare niente grassetto per il nome della voce e niente link.
# Il testo non è per niente '''lineare e scorrevole'''. Anche se contenesse battute originali,e fosse formalmente corretto e ben formattato, sarebbe comunque scritto in modo troppo contorto per capirci qualcosa.
# Ciliegina sulla torta: la firma in fondo. A parte che non serve a niente perché tutti i contributori sono registrati nella ''[[Aiuto:Cronologia|cronologia]]'', occorre ricordare che non s'è mai visto qualcuno firmare le enciclopedie, e che la firma è riservata alle discussioni e [[Aiuto:Uso della firma|non fisi fa scrivendo il nome]], in ogni caso.
 
== Perché la mia vocepagina è stata cancellata? ==
{{Vedi anche|Aiuto:Voci cancellate}}
Anche se il 98% di chi clicca "{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}" lo fa con intenzioni discutibili, magari sei uno di quelli che invece aveva davvero l'intento di scrivere una vocepagina divertente. Qualche ora dopo torni ed è stata stravolta, o non c'è proprio più. ''Machecazz?'', ti verrà da dire. Però aspetta aad direannunciare al mondo che Nonciclopedia fa schifo, magari non ti sei accorto che:
 
# la vocepagina parlava di uno dei pochissimi argomenti che non possiamo trattare per motivi legali, in particolare di pinchi pallini qualunque;
# la vocepagina non conteneva nemmeno un barlume di idea divertente ''originale'', quindi solo testo non umoristico, o battute vecchie o scopiazzate altrove;
# la vocepagina non ha nessuno di questi 2 problemi quindi ancora esiste, ma ne ha molti altri che possono e ''devono'' essere risolti (vedi [[#Un esempio che non va]]).
 
Quindi, una volta accettato il fatto che ''chiunque'' può modificare ciò che scrivi (soprattutto se fa schifo), come vedi non è poi così difficile scrivere una vocepagina su Nonciclopedia che non venga cancellata. Al massimo qualcuno la sistemerà di persona, oppure inserirà degli [[Aiuto:Avvisi|avvisi]] che segnalano la necessità di aggiustare ciò che non va; puoi metterli tu stesso se sai di avere un problema.
 
In particolare, se è di poche righe si considera uno ''[[Aiuto:Abbozzo|schizzo]]'', anzi: se sai che non finirai la vocepagina in tempi brevi, metti in cima ad essa l'avviso {{tl|schizzo}}, così i nonciclopediani esperti (di che, non si sa) sapranno che hai bisogno di una mano per finirla.
 
== Ulteriori rotture ==
Line 146 ⟶ 148:
 
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:TourGita guidatoscolastica]]
* [[Aiuto:Modifica]]
* [[Aiuto:Cosa mettere su Nonciclopedia]]
* [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]
* [[Aiuto:Wikificare]]
* [[Nonciclopedia:Manuale di stilestiloso]]
* [[Nonciclopedia:Raccolta di modelli di voce]]
* [[Aiuto:Dimensione della voce]]
Line 159 ⟶ 161:
* [[Aiuto:Aiuto]]
 
[[Categoria:Progetto:Coordinamento/Vetrina]]
[[Categoria:Scrittura delle voci]]