Agamennone: differenze tra le versioni

m
Riga 75:
Al giorno d'oggi possiamo affermare contro ogni ragionevole e irragionevole dubbio che le fonti storiche da cui possiamo attingere notizie attendibili riguardo Agamennone sono varie e molteplici. Nello specifico:
*'''L'[[Iliade]]''': [[Omero]] sceglie di raccontare la guerra di Troia parlando dei trenta/quaranta giorni più di merda di tutto del conflitto. Ne viene spontaneo che anche tutti i protagonisti ne vengon fuori dipinti nel loro aspetto peggiore: [[Achille]] come un piagnone viziato, [[Nestore]] come un vecchio barbogio, [[Diomede]] come un folle deicida, [[Ettore]] come uno tutto casa e guerra. Cioè, l'unico che viene risparmiato è [[Tersite]], di cui in effetti era ben difficile dire qualcosa di peggiore della realtà effettiva. Agamennone appare quindi nella maggior parte del poema come un uomo prepotente, leggermente stupido e parecchio vile: [[Gasparri]], praticamente. Le antologie scolastiche tendono poi ad accentuare questo suo lato e dirne su peste e corna, tralasciando più o meno volutamente tutte le parti in cui si fa un culo tanto in battaglia e quelle in cui lui ed Achille ritornano amiconi per la pelle. Una congiura mediatica bella e buona, credete a me.
*'''La tragedia ''Agamennone'' di [[Eschilo]]''': benché in questa tragedia Agamennone sia la vittima, ucciso dalla propria moglie bugiarda e infedele e dallo spietato amante di lei, il nostro Atride riesce comunque a farci una discreta figura di infame arrogante presuntuoso e pieno di sé. Il che fa sicuramente pensare di brutto.
*'''La tragedia ''Ifigenia in Aulide'' di Euripide''': fate un po' voi, Agamennone accoppa la propria figlia innocente per ragion di Stato...
*'''Age of Mythology''': in questo pregevole gioco, di una veridicità storica al di fuori del comune, Agamennone assorbe il ruolo anche di [[Menelao]], di [[Achille]] e di [[Giacomo Leopardi]]. Si distingue nella campagna del gioco perché ha un elmo con le corna<ref>Ecco perché dico che è come Menelao...</ref> e perché pronuncia la frase: "'''''Maledetta Troia e maledetti i suoi abitanti, ovvero i [[Classificazione delle donne#La MOSR .28cio.C3.A8 Maialona Orrenda Senza Ritegno.29|troioni]]!'''''".
0

contributi