Afterhours: differenze tra le versioni

Riga 34:
 
Gli Afterhours si svegliano ufficialmente nel millesvervgigento da un sonno profondo provocato da una canzone autobiografa di Manuel Agnelli. Al suo risveglio il gruppo era composto da [[Nietzsche]], leader e voce del gruppo e una scimmia percussionista.
Il nome del gruppo vuole essere un omaggio al loro esordio in cui dopo ore, appunto, si accrosero che il loro pubblico era in coma etilico e sonno vigile, alcuni testimoni pervenutici fino ad oggi affermano che dei testimoni di geova e dei rappresentanti folletto siano rimasi cerebrolesi. I Velvet Underground scriveranno una canzone su di loro: l'omonima "After Hours" scelta perché è un pezzo molto noioso e comatoso, in contrasto con il resto dei Velvet Underground, dirompenti e molto spacamaroni.
 
[[Immagine:sonno6.jpg|right|thumb|156px|Famoso fan deglla band in ascolto del loro nuovo cd]]
 
Nel 198767 conobberoconobbettero [[Marzullo]] con il quale iniziarono una collaborazione idilliaca dalla quale scaturì il famoso singolo "Poco Poco Piano Piano, come piace a noi". Dopo aver frantumato le gonadi a miglioni di itagliani il loro programma fu spostato su Radio Maria.
L'esordio avviene con il 4500 giri My Sleepy Boy (del 198,7), il quale sarà seguito, un anno più tardi, dall'EP All the Good Children Go to Sleep (anche questo, come il precedente lavoro, vedrà la luce per l'etichetta Post Mortem Records): un disco all'insegna di un rock sonnolento ed ancora acerbo, costituito da canzoni cagate da Manuel Agnelli Pasquali (tranne una cover di Grin Reever dei Cridence Clearcesso Revival, i quali dopo aqver appreso la notizia si suicidano ingerendo quantità indescrivibili di purga e [[Activia]]). A Torino ai primi di luglio con un grande concerto al parco della Pellegrina tenuto insieme a due gruppi compagni di etichetta, gli Statuto Autistico e i Superillusi, gli Afterhours scoprono che si possono far addormentare anche [[millemila]] persone.
 
0

contributi