Acquasantiera: differenze tra le versioni

Riga 34:
Fu dopo un simile rito di purificazione che San Cazziano, mostrando con l'indice teso l'acqua dell'acquasantiera, disse ai monaci: ''Ecco il nero dei vostri peccati! Ecco la sozzura della vostra anima. La puzza è addirittura entrata nel marmo ! Vedete di pulire sennò i fedeli vi schifano!''
 
Il Papa Martino XXXII prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere, lavandole e riempendole di acqua tersa e benedetta. I monaci, per farsi dare più oboli dai fedeli, dicevanodissero che dopo la benedizione, l'acqua era diventata colore dell'oro per intervento divino. Gridarono al miracolo e toccò proprio al Papa MArtinoMartino accertare il prodigio avvenuto. Assaggiò quell'acqua e proclamò il miracolo: dopo di che, nel segreto della sacrestia, prese a bastonate col pastorale il priore del convento. ''"Vi scomunico !'' - disse - ''per sacrilegio! Dovete togliervi il vizio di pisciarci dentro !!"''
Ma il miracolo più famoso fu la cerimonia di battesimo di un nobile catalano. Mentre avveniva c'era una fila di monaci con sapone e asciugamani che aspettavano. Quando il celebrante sollevò il mestolo con cui prendeva l'acqua per il battesimo, l'infante, di appena una settimana, si gettò a terra dalle braccia della fantesca e fuggì via, rifugiandosi dietro l'altare: nel frattempo tutti i presenti erano svenuti per la puzza, eccetto i monaci che erano oramai abituati.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Le acquasantiera nell'arte religiosa==
Utente anonimo