Acquasantiera: differenze tra le versioni

Riga 3:
==Acquasantiera==
L''''acquasantiera''' è il contenitore dell'acqua santa posto a disposizione dei fedeli per vari usi. E' fatto obbligo ai fedeli, nell'entrare in chiesa, di immergere la mano nuda nell'acqusantiera e di toccarsi con la mano bagnata. L'acquasantiera di solito ha forma di conchiglia, di bacile o di ciotola. E' un oggetto solitamente artistico fatto di marmo.
Secondo Obuk Inar, l'architetto teorico ed iniziatore della corrente strunzuralista, l'acquasantirera costituisce l'antesignana del
 
==Istruzioni per l'uso==
In molte chiese, vi sono cartelli per spiegare l'uso dell'acqua santa e, soprattutto, divieti di farne usi alternativi.La Chiesa, peraltro, ha vietato l'uso di acquasantiere in ceramica proprio per evitarne gli usi improri e disdetto la commessa ad una ditta di sanitari che avrebbe dovuto fornire acquasantiere moderne in ceramica bianca.
Utente anonimo