Acquasantiera: differenze tra le versioni

Riga 29:
 
Vi è infine il caso singolare di un'acquasantiera la cui acqua aveva un odore strano ed un colore rossiccio. Il parroco spiegò che essa ricordava ai fedeli il sangue dei martiri...vabbè, ma il tampax che c'entrava?
 
==Riti di purificazione ed acquasantiere==
Ogni tanto la Chiesa prescrive ai religiosi di [[Purga|''purgarsi'']]. Su questa Nonciclopedia abbiamo già illustrato al lettore il senso bivalente di questa prescrizione religiosa. S i tratta non soltanto di sgravare l'anima dai peccati ma anche di un provvedimento inteso ad abbassare la concentrazione di puzze nei conventi. Ma, una volta purgato, il corpo ha bisogno di ristoro, di una salutare lavata. Ed ecco l'importanza dell'acquasantiera !! Nei Medioevo nei conventi non esistevano nè docce, nè bidé: invalse allora la consuetudine di lavarsi le parti intime nei soli contenitori d'acqua che vi erano. Il fatto é che, dopo che si erano lavati un centinaio di monaci, l'acqua dell'acquasantiera diventava nera e puzzolente:
Fu dopo un simile rito di purificazione che San Cazziano, mostrando con l'indice teso l'acqua dell'acquasantiera, disse ai monaci: ''Ecco il nero dei vostri peccati! Ecco la sozzura della vostra anima. La puzza è addirittura entrata nel marmo ! Vedete di pulire sennò i fedeli vi schifano!''
 
Il Papa Martino XXXII prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere, lavandole e riempendole di acqua tersa e benedetta. I monaci, per farsi dare più oboli dai fedeli, dicevano che dopo la benedizione, l'acqua era diventata colore dell'oro per intervento divino. Gridarono al miracolo e toccò proprio al Papa MArtino accertare il prodigio avvenuto. Assaggiò quell'acqua e proclamò il miracolo: dopo di che, nel segreto della sacrestia, prese a bastonate col pastorale il priore del convento. ''"Vi scomunico !'' - disse - ''per sacrilegio! Dovete togliervi il vizio di pisciarci dentro !!"''
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Le acquasantiera nell'arte religiosa==
Utente anonimo