Acquasantiera: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
Riga 21:
In altri casi, l'acqua delle acquasantiere ha uno strano colore marroncino; interpellato su questo fatto un parroco disse che quell'acqua, con il suo odore nauseabondo di feci umane, serviva a ricordare a fedeli lo Stige, il fiume infernale di modo che rafforzasse la loro volontà di redenzione.
 
==Le acquasantiereacquasantiera nell'arte religiosa==
Le acquasantiere furono arredo e vanto delle grandi chiese monumentali. Scultori di grande telento ne costruirono tali da meravigliare il popolo. Famore sono le acquasantirere vaticane: queste si ono poste su grandi piedistalli di marmo e molto più in alto delle altre di modo che il fedele, per intingervi la mano, deve sollevarsi sulla punta dei piedi: furono così costruite per evitare che esse fungessero anche da orinatoi. Famosissime furono le acquasantiere della chiesa dedicata a Santa Maria Bocchetti, scolpite a forma di bocca aperta. Queste però furon realizzate di modo che la bocca, posta in orizzontale, si trovasse all'altezza della vita dei fedeli, in omagio alle virtù della Santa. Altresì famose furono le acquasantiere della chiesa dedicata a San Joseph Alloffateur, purtroppo perdute nell'ultimo conflitto. Esse rappresentavano il santo a grandezza naturale mentre stava piegato a 90° in uno sforzo di ''emissione'' e per intingere la mano i fedeli dovevano infilarla nell'orifizio posteriore del santo.
Aquasantiere famose furono anche quelle della chiesa di Santa Nutrie del Lattanzi, a forma di tette: i fedeli dovevano strizzarle affinchè ne sgorgasse l'acqua benedetta con cui segnarsi.
Utente anonimo