Acireale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
{{citazione|Ti amo Acireale!!!|Nessuno}}
 
'''Acireale''', [[Pronuncia fonetica IPA|per gli amici]] ''/agìrèale/'', è un posto. Si trova in un posto imprecisato tra Helsinki e Città del Capo. Sorge ai piedi di un vulcano, l'[[Etna]], c'è 'o sol, 'o mar e 'o cor ma stranamente non ti rubano l'orologio. È sede del più grande Carnevale del mondo, e ha la seconda più grande concentrazione di chioschi pro/capite dell'Universo (dopo [[Asgard]]).
 
==Storia==
Riga 57:
==Sindaco==
A seguito della caduta di Roberto Barbagatto, il nuovo sindaco di Acireale è Lì. Ma a nessuno importa, perché solo Barbagatto sapeva proclamare le vere allerte meteo, nessuno come lui. Alla naturale scadenza del mandato di Lì, si vocifera che prossimo sindaco di Acireale porrebbe essere la [[Regina Elisabetta]].
 
 
==Meteo==
In teoria buono, però un giorno ci sono trombe d'aria, un altro ci sono terremoti, un altro ancora c'è odore sulfureo a causa del Festival nazionale della [[ruttoreggia]]: probabilmente sono prove tecniche di [[apocalisse]]
 
==Aeroporto internazionale di Acireale==
La città dell cento campane è anche sede di un aeroporto internazionale, il secondo più importante della penisola italiana (anche se tecnicamente Acireale non ne fa parte, trovandosi nell'isola di [[Sicilia]]) dopo l'aeroporto internazionale di [[Empoli]].
L'aeroporto di Acireale, comunque, è molto apprezzato dai viaggiatori perché fa ogni 10 minuti la tratta Acireale-[[Villanova d'Asti]].
14

contributi