Acido lattico: differenze tra le versioni

categorie, correlate
Nessun oggetto della modifica
(categorie, correlate)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scienza}}
 
[[File:Pericoli Chimici.jpg|thumb|200px|rigth|Alcuni dei simboli di rischio che si trovano su una provetta di acido lattico]]
 
{{Citcitazione|Non aggiungere l'acqua! Altrimenti esplode!|[[Qualcuno]] che capisce molto di chimica}}
 
{{Citcitazione|Chi l'ha inventato senza dirmi [[niente]]?|Tavola periodica su acido lattico}}
 
{{Citcitazione|È più facile a farsi che a dirsi|[[Tutti]] mentre dicono {{citnec|andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo}}}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''acido lattico''', meglio conosciuto come acido 2-idrossipropanico, è un composto chimico che si ottiene aggiungendo H<sub>2</sub>O all''''anidride lattica''', che a sua volta è un composto chimico ottenuto aggiungendo O<sub>2</sub> al lattio (Ltt) che è il [[ventordici|ventordicesimo]] elemento della tavola periodica.
 
Ecco la {{citnec|formula per formare}} l'acido lattico:
# Formare l'anidride lattica (Ltt+O<sub>2</sub>⇒Ltt<sub>2</sub>O<sub>9</sub>, che bilanciato viene 2Ltt+<sup>9</sup>/<sub>2</sub>O<sub>2</sub>⇒Ltt<sub>2</sub>O<sub>9</sub>)
# Formare l'acido lattico come descritto sopra (Ltt<sub>2</sub>O<sub>9</sub>+H<sub>2</sub>O⇒H<sub>2</sub>Ltt<sub>2</sub>O<sub>10</sub> che semplificato viene HLttO<sub>5</sub>). Semplice no?
 
== La sua storia ==
[[File:Chimico pazzo.jpg|thumb|200px|rigth|Lui ha scoperto/inventato l'acido lattico]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''acido lattico''' venne scoperto da un pastore tedesco<ref>Non da un [[cane]]!</ref> del XVII secolo mentre giocava con gli elementi della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. Dopo numerose esplosioni nucleari scoprì uno strano elemento che era meno radioattivo degli altri: fu questo il primo contatto dell'uomo con il [[lattio]], da cui venne poi ricavato, tramite complicatissimi processi chimici, l'acido lattico. Le potenzialità di questo nuovo elemento si videro subito, infatti il pastore, dopo aver iniettato 22 litri di acido in una [[mucca]], vide che l'animale diventò fosforescente e illuminò le buie notti [[Germania|tedesche]] per ben 31 secondi. Ancora oggi l'acido lattico viene usato dalle maggiori potenze mondiali<ref>Tra cui l'[[Andorra]]</ref> per [[fosforescentizzare]] tutti gli animali che trovano.
 
=== L'ascesa e la conseguente discesa al potere ===
Nel 1895 l'acido lattico salì al potere grazie a un colpo di statoStato ben organizzato. Nacque così lo stato della '''Lattia''' (nome ufficiale '''Monarchia lattica''') con capitale a '''[[Parmalat]]'''. Sfortunatamente la [[forza di gravità]], da sempre in opposizione con l'acido lattico, lo fece riscendere dal potere con una nuova [[legge]]: la legge di gravitazione universale. Questa legge fu approvata dal [[parlamento]] della Lattia (con sede in [[Via Lattea]]) con una netta maggioranza per l'epoca: 144,5 sì contro 144 no (da notare il ½ astenuto determinante per l'esito finale).
In cento anni, senza che nessuno se ne accorgesse, l'acido lattico si è diffuso nel mondo, come viene spiegato nel paragrafo dei valori nutritivi, e se dovesse prendere il potere la [[Terra]] diventerebbe di color arancione acceso.
 
== Le proprietà ==
L<nowiki>'</nowiki>'''acido DL-lattico''' può vantare delle seguenti '''proprietà''':
#Prima proprietà transitiva: ogni elemento ucciso dall'acido lattico potrà uccidere a sua volta.
#Seconda proprietà transitiva: l'acido lattico, se bevuto o inalato da [[qualcuno]], provoca la fosforescentizzazione dello stesso e la capacità di fosforescentizzare seguendo l'art. 53 comma 12 della legge anticostituzionale varata il 21/12/12.
Line 54 ⟶ 52:
#lattico che voul dire che è formato dal latte
 
=== Acido alfadipropionico ===
Nome comune usato principalmente nelle regioni equatoriali come il [[Canada]] e la [[Norvegia]] è formato dalle seguenti parole:
#acido che a sua volta è una parola composta da ACI e do
Line 69 ⟶ 67:
*sciogliere l'[[acido cloridrico]]
*pulire i pavimenti
*rendere fosforescenti<ref name="Cioè fosforescentizzare">Cioè fosforescentizzare</ref> gli animali
*rendere fosforescenti<ref> name="Cioè fosforescentizzare<"/ref> gli oggetti
*rendere fosforescenti<ref>Guarda le due note precedenti</ref> gli umani
*rendere fosforescenti<ref> name="Cioè fosforescentizzare<"/ref> le stelline da attaccare sul [[soffitto]]
*rendere fosforescenti<ref>Ormai dovresti aver capito come si dice</ref> le lampadine
*rendere fosforescenti<ref> name="Cioè fosforescentizzare<"/ref> le stelle
*[[fosforescentizzare]]<ref>Cioè rendere fosforescente</ref> l'acido lattico stesso
*rendere fosforescente<ref> name="Cioè fosforescentizzare<"/ref> l'aria
*evitare le ripetizioni<ref> name="Cioè fosforescentizzare<"/ref>
Quindi se vedi qualcosa che brilla, luccica o è fosforescente stai molto, molto, molto attento perché potrebbe essere acido lattico pronto a espodere!
 
Line 85 ⟶ 83:
== Reagenti chimici ==
[[File:Bomba.jpg|thumb|rigth|200px|L'acido lattico mescolato con la Coca Cola crea una bolla di sapone]]
Se si mescola l'acido lattico con alcuni prodotti chimici altamente corrosivi come l'[[acido cloridrico]], l'[[acido nitrico]] o la [[Coca Cola]] si rischia di creare un incidente politico intercontinentale o una bolla di sapone (a seconda dei casi). I primi a mescolare l'acido lattico con la Coca Cola furono i giapponesi, a [[Hiroshima]], l'8 Agostoagosto 1945. {{citnec|Fortunatamente non accadde niente di grave.}}
Nel video invece l'acido lattico è stato mescolato con l'[[acido nitrico]] per stanare uno [[scarafaggio]].
{{YoutubeVideo|X3FdC5YI1og|width=420|height=345|position=center}}
<youtube>X3FdC5YI1og& feature=channel_page</youtube>
 
== Voci correlate ==
*[[Scienza]]
 
*[[Fosforescentizzare]]
 
*[[Armi di distruzione di massa]]
 
*[[Chimica]]
 
*[[Via Lattea]]
*[[Lactobacillus casei]]
 
== Collegamenti esterni ==
Line 104 ⟶ 95:
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
[[Categoria:Scienze]]
[[Categoria:Chimica]]
[[Categoria:AlimentazioneBiologia]]
[[Categoria:Capi di stato]]
[[Categoria:Categoria che non c'entra nulla ma c'è]]