Abruzzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
==Storia==
I primi insediamenti abruzzesi risalgono all'Era del [[Paleostitico]], anche detta ''era della merda dura come pietre'', quando pochi individui si trovarono lì per caso, e non riuscivano più ad andare via, perchè ancora non esistevano la A14 e la A25. In epoca romana l'Abruzzo rivestì un ruolo praticamente inutile.
Nel Medio Evo l'Abruzzo viene conquistato da [[Capitan Uncino|Massimo D'Alema|Capitan Uncino]] e la sua ciurma di pirati, freschi vincitori della [[Coppa America]]; poco dopo loro arrivarono anche gli [[zingari|zingaro|zingari]] a [[Pescara]], allora conosciuta come ''Pescara prima che arrivassero gli zingari''.
L'8 Maggio 1568 viene ricordato da tutti gli abruzzesi come il giorno della '''grande rivoluzione pastorale''', in quanto è il giorno in cui gli abruzzesi riuscirono a ributtare in mare Capitano Uncino, capeggiati dal pastore ritardato mentale [[Peter Pan]].
Il XVI, XVII e XVIII secolo sono caratterizzati dalla dittatura dei pastori.
Nel 1830, alla terza morte di Peter Pan, seguirono guerre civili in tutta la regione, che si conclusero solamente con la scissione del [[Molise]].
Agli inizi del '900, a causa di un Qui Quo Qua tra [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e [[Arrigo Sacchi]] viene fondato il [['''Parco Nazionale D'Abruzzo''']], il quale si estende sul 425% del territorio della regione.
Nella metà degli anni '60 l'Abruzzo viene governato da [[Remo Gaspari]], anche detto '''ministro di qualcosa, basta che faccio il ministro'''.
Al giorno d'oggi la regione è governata da Ottaviano il turco, il quale è deciso a far ripartire dalle montagne abruzzesi l'espanzione dell'[[impero ottomano]].
0

contributi