Abramo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:MEX4281SAX.gif|900px|center]][[File:Abramo22.jpg|250px|thumb|Abramo scambiava ogni cosa per un messaggio divino.]]
'''Abramo''' (dall’ebraico <span lang="he" xml:lang="he">אַבְרָהָם</span> ''Avraham'', in arabo <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="ar">ابراهيم</span>, in rumeno ''Abramòskij'', in [[lingua russa|russo]] ''[[Roman Abramovich|Abramovich]]'', in barese ''Abrèmo'') è il primo patriarca dell’[[Ebraismo]], del [[Cristianesimo]] e dell’[[Islam]] e poiché volle strafare fu anche direttore del giornalino della [[scuola]], rappresentante del sindacato ebraico e capitano della [[squadra]] di calcetto. La sua storia è narrata nel Libro della [[Genesi]] ed è ripresa dal [[Corano]], da ''Gente Vip'', da ''[[Eva]] 3000 a.C.''. Perfino la [[Gazzetta dello Sport]] gli dedica un articolo. Secondo la [[Genesi]] il suo nome originale era Vincenzo, poi cambiato da [[Dio]] in Abramo. Questa cosa andò in fronte ad Abramo in modo bestiale ma dovette accettarla.
Non esistono testimonianze della sua esistenza indipendenti dalla [[Genesi]], quindi non è possibile sapere se fu una reale figura storica perché non ci sono documenti in grado di dimostrarlo. Se lo fu, di sicuro non aveva né la patente (pur guidando una monovolume) né la carta d’identità né la tessera sanitaria. Pare comunque che il suo codice fiscale fosse ABRM000000.
3 034

contributi