Abbazia di Praglia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Metto template {{orfano}})
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{orfano}}[[File:Cattedrale2.jpg|right|thumb|300px|L'abbazia di Praglia nella sua centralissima posizione]] L''''abbaziaAbbazia di Praglia''' venne di certo fondata da due [[Induismo|Are Krishna]] [[Polonia|polacchi]], Alex Banev e Carol "Woityla[[Wojtyla]]" Manent, che si erano staccati dalla loro comitiva diretta al concerto dei [[Rolling Stones]] ad [[Abbiate Grasso]]. Scavi recenti fanno risalire le mura più antiche al [[24 giugno]] del [[1079]] alle 4:20 circa, purtroppo non abbiamo molte notizie del periodo esatto.
concerto dei [[Rolling Stones]] ad [[Abbiate Grasso]]. Scavi recenti fanno risalire le mura più antiche al [[24 giugno]] del [[1079]] alle 4:20 circa, purtroppo non abbiamo molte notizie del periodo esatto.
 
==La storia==
L'intento dei due Are Krisna era di costruire un baracca dentro cui vendere panini di stufato di yak e [[cacciucco]] [[Buitoni]], con lo scopo di fare concorrenza spudorata nei confronti di [['''Bepi l'Onto]],'''. purtroppoPurtroppo quando finirono l'opera si accorsero di aver costruito un'abbazia benedettina.
 
Quando la comitiva li trovò, non ci pensarono due volte e salirono sull'autobus, lasciando il capolavoro di arte Romanica ormai completato.
Line 9 ⟶ 8:
Si dice che il concerto degli Stones fu uno dei brutti di sempre, infatti non era passato nei camerini il pusher di [[Keith Richards]], rimasto imbottigliato a Castagnara 2000, perciò il chitarrista era apparso ancora più rugoso di quanto non fosse già.
 
L'abbazia venne abbandonata per più di 900 anni, fino a quando [['''padre Polpetta]]''', visionario frate scomunicato da una bolla papale firmata personalmente da [[Giovanni Paolo II]], chiamata ''"si etiam praecedetis, pugnum do vobis!"'', traducibile nell'odierno ''"se venite ancora avanti vi do un pugno[[punio]]!"'', si prese la briga di sistemarlo, cacciare i componenti del fanclub di [[Emilio Fede]] che ne avevano fatto un luogo per i loro [[Orgia|riti dionisiaci]], e costruire LAla PIÙpiù GRANDEgrande DISCOTECAdiscoteca ABUSIVAabusiva DIdi MUSICAmusica GOA[[Rave|Goa]] di tutto il cattolicesimo.
 
== L'abbazia oggi==
Fino alle 18 in punto, Praglia è una semplice abbazia di frati benedettini, luogo di visita per centinaia di vecchi e catarrosi [[Germania|crucchi]] che ogni anno riempono con il loro lezzo di crauti la cittadina termale di Abano Terme, in cui vengono vendute innocue tisane al patchuli e all' Ylang Ylang, ma quando i pullman germanici abbandonano la badia, iniziano i preparativi per il rave abusivo che dalle 20 alle 5 infiammerà i chioschi bendettini.
 
La discoteca, chiamata tra i pochi che ne conoscono l'esistenza ''"The Stoned Pilgrim"'', è diventata un luogo di ritrovo del jet-set della curia romana, che puntualmente ogni sera si ritrova nell'abbazia, per ballare insieme a [[nani]], [[spogliarelliste]] e [[drag queen]] e far uso massiccio di [[incenso]] da chiesa (il noto "Nag Champa").[[File:Macchu.jpg|right|thumb|250px|L'abbazia di Praglia vista dall'alto]]
 
Più volte è stata vista posteggiare nel parcheggio della discoteca la limousine bianca di [[Germano Mosconi]], nota figura religiosa del Nord-Est.
Line 20 ⟶ 19:
Durante un blitz dei [[carabinieri]] di [[Busto Arsizio]] (la terra di Merdor) venne aperto il [[vaso di Pandora]], infatti vennero scoperti al suo interno più di 20 kg di [[cocaina]] purissima, 5 di [[eroina]] kazaka, circa 500 pastiglie di [[speed]], [[anfetamine]], [[LSD]] e [[barbiturici]], due cocker e un [[Sandro Bondi]].
 
I poveri fraticelli, accortesiaccortosi che la pacchia era finita, decisero di corrompere l'Arma, promettendoli in cambio del silenzio [[Sandro Bondi]], proposta che i carramba poco saggiamente accettarono.
 
Non sapevano infatti che Bondi era stato imbottito di sedativo per pachidermi, perciò iniziò il suo monologo di appiccicosissimo leccaculaggio nei confronti del [[Silvio Berlusconi|Cavaliere]], monologo che si è prolungato fino a quando non venne abbattuto in gesto di pietà dal Tenente dell'Arma [[Alessandro Salviato]], noto per precedenti abusi di potere come l'[[olocausto]].
0

contributi