AIESEC: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Storia ==
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1948]], alcuni [[studente|studenti]] provenienti da 6 nazioni diverse, in un giorno di pioggia, incontrarono Licia per caso. Finita la pioggia e la [[vodka]] in loro possesso non ricordavano più perché stessero bevendo e sopratutto chi di loro fosse Licia. Dopo ore passate a vaneggiare (secondo alcune fonti fu in questa circostanza che nacquè il loro tipico ballo roll call) decisero di fondare l'''Association InternationaleInternational desof EtudiantsExchange enof SciencesSerum Economiquesof Elephant et Camel'' (AIESEC), allo scopo di assicurare a Licia, [[extracomunitario|extracomunitaria]] ma studentessa modello, una plausibile giustifica alla sua permanenza nello [[stato]] in cui si svolgeva la vicenda.
 
== Finalità ==
Utente anonimo