ABBA: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
[[File:Sam-cane.jpg|left|thumb|126px|La fatina che vive nel frigo, struccata.]]
Il gruppo è stato fondato in una osteria di [[Gorgonzola]] nel ducato milanese l'[[11 novembre]] [[1628]], e si è sciolto in una camera mortuaria di [[Nondizionario:P#Philadelphia|Philadelphia]] per colpa della fatina che vive nel frigo, perché si mangiava con gli occhi [[Super]], il leader del gruppo, nel [[2009]].
In Italia la discografia del gruppo fu bannata da un decreto legge promulgato da [[Giulio Andreotti]], e [[Craxi]] e, successivamente, da [[Silvio Berlusconi]]; i politici infatti temono che nel [[Italia|Regno d'Italia]] possa accadere quello che è successo ad [[Hitler]] in [[Germania]] e alla dittatura franchista in [[Spagna]] dopo l'esplosione dell'ABBAmania, cioè la caduta dei regimi e la nascita di nazioni civili e democratiche. Lo stesso esempio è stato usato con successo da [[Bush]] negli [[USA]], mentre [[Sarkozy]] fallì a esportarlo in [[Francia]]. Chiunque veniva trovato con un album degli ABBA veniva arrestato e torturato a turno da un gruppo di fan di [[Eros Ramazzotti]] e dai sessantottini pro-[[Mao-Tsetung]], che facevano ore di critiche non costruttive e soffrivano di pecoronismo. Si è scoperto poi che le critiche che usavano nelle torture erano state copiate da un saggio (successivamente chiamato "Divina Commedia") di [[Dante Alighieri]], grande fan degli ABBA, che erano destinate invece a un certo Celestino V.
 
== I componenti ==
0

contributi