1860: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik
m (Bot: Sostituzione di vecchi template.)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''1860''' fu un [[anno]] importantissimo per la storia italiana, tanto che non accadde nulla nel resto del mondo.
 
== Eventi ==
* Jean-Joseph-Étienne Lenoir inventa il primo motore a combustione ma nessuna macchina che potesse sfruttarne il potenziale: venne usato per anni come fermaporte, con scarsi risultati.
* [[11 marzo|11]] e [[12 marzo]] - [[Parma]], [[Modena]], il Granducato di [[Toscana]], ed [[Emilia]] e Romagna decidono tramite plebiscito di entrare a far parte nel Regno d'Italia. Il popolo ancora oggi non ha capito per cos'ha votato.
* [[5 maggio]] - Inizia la "''[[Spedizione dei Mille]]''" da [[Quarto]], nonostante [[Cavour]] avesse rubato le armi i viveri e pure le vele. Purtroppo le navi erano a vapore.
* [[6 giugno]] - [[Garibaldi]] instaura un governo provvisorio a [[Palermo]], o questo è ciò che la [[mafia]] fa credere a Garibaldi.
* [[25 giugno]] - Anche a [[Napoli]] si instaura un governo provvisorio, per dimostrare agli isolani che anche loro sono al passo con i tempi.
* [[20 luglio]] - Dopo la battaglia di Milazzo, l'esercito delle due Sicilie diventa ufficialmente "l'esercito di una Sicilia", quella sbagliata.
* [[30 agosto]] - Un po' di soldati borbonici si arrendono perché non avevano più capito in che esercito militassero.
* [[7 settembre]] - Garibaldi va in gita a Napoli. I generali borbonici gli urlano: "''Vedi Napoli e poi muori!''"
* [[16 settembre]] - Finalmente entrano in scena quei senzadio dei piemontesi, e sconfiggono le sante truppe del vicario di Cristo a Castelfidardo.
* [[26 settembre]] - E ora il gossip: [[Giosuè Carducci]] diventa il primo professore di letteratura italiana a [[Bologna]]. Le organizzazioni studentesche già annunciano battaglia.
* [[1 ottobre]] - "''L'esercito di una Sicilia''" viene sconfitto ancora, diventando "''l'esercito di nessuna Sicilia''"
* [[26 ottobre]] - Storico incontro tra Garibaldi e [[Vittorio Emanuele II]] a Teano: il primo con le spalle al muro e le braccia alzate, il secondo con il fucile carico tra le mani.
{{Anni d.C.}}
 
[[categoriaCategoria:DateAnni]]