1789: differenze tra le versioni

m
(rimozione template decorativi obsoleti)
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
[[File:Giuramento della pallacorda.jpg|right|thumb|350px|[[20 giugno]] [[1789]] - Versailles: ''Triangolare Valois'' di pallacorda.]]
 
[[File:Giuramento della pallacorda.jpg|right|thumb|350px|[[20 giugno]] [[1789]] - Versailles: ''Triangolare Valois'' di pallacorda.]]
Il '''1789''' (MDCCLXXXIX in numeri romani, 67.842 in numero di [[Francesi|parigini]] morti) è un anno del XVIII secolo, per un soffio.<br /> Nell'arco di dodici mesi, tanto è durato il 1789, si alternano enormi conquiste sociali, culturali e "di fica". Infatti, il barone austriaco Mayer von Kirchberg impalma la contessina Isolde Hohenlohe-Waldenburg ritenuta, secondo la classificazione dell'epoca, una [[Classificazione delle donne|regale arcimegatopona da sturbo]].<br /> Si inizia oltreoceano con l'elezione del primo Amministratore Delegato della [[Stati Uniti|Stati Uniti S.p.A.]] La scelta cade su [[George Washington]], un [[geometra]] della Pennsylvania che nel tempo libero scanna qualche inglese per tenersi in forma.<br /> In estate l'attenzione del mondo si sposta in [[Francia]] per due eventi, il primo sportivo e il secondo culturale. Nel mese di giugno si disputa un importante torneo di pallacorda, avvincente ed armonioso mix di [[tennis]], [[palla prigioniera]] e [[gioco dell'impiccato]], perché chi vince guadagna un buono da usare in caso di condanna al patibolo<ref>idea copiata in seguito dal [[Monopoli]]</ref>. È l'attesissimo "Triangolare Valois", che vede opposte le squadre di Nobiltà, Clero e Pezzenti. Nel secondo incontro la Nobiltà, favorita spudoratamente dall'[[arbitro]], elimina i Pezzenti al tie-break. Questi ultimi giurano di fargliela pagare cara.
{{Dialogo2|Robespierre|Come punto?! Era fuori di un metro!|Arbitro|Niente affatto, era proprio sulla linea.}}
1 721

contributi