Ágota Kristóf: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
''Vecchia del cazzo'' è un clamoroso successo editoriale e le spalanca le porte dello show business. Ágota si dà alla vita dissoluta, collezionando sveltine nel sottoscala con intellettuali del calibro di [[Boris Pasternak]], [[Umberto Eco]], [[Martufello]] e il cugino scemo di Martufello. Ormai è così famosa che inizia a essere fermata per strada, per lo più da [[tossicodipendente|tossicodipendenti]] alla ricerca di spiccioli.<br />Nel [[1999]] i figli, dopo anni di indifferenza, la accusano a mezzo stampa non solo di averli abbandonati ma anche di averli fatti castrare. È l'inizio di un velenoso [[processo]] che vedrà la scrittrice sconfitta e privata di ogni avere, tra cui il [[tanga]] leopardato di Umberto Eco.
 
Ágota Kristóf passa i suoi ultimi anni in solitudine, accudita soltanto dal fedele Genesio, un [[brufolo]] che le era spuntato sulla fronte. Muore nela Neuchâtel ([[2011Savona]]) per un'overdose di [[Zigulì]].
 
== Trilogia della città di K. ==
0

contributi