Portale:Arte

Versione del 12 nov 2020 alle 17:54 di Wedhro (rosica | curriculum) (interwiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .


Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia dalle proporzioni auree...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

Articolo in evidenza


Un esempio di opera della Pop Art.
« Disimpara l’arte e mettila in disparte »
(Il motto della Pop Art)

La Pop art è una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra. Discende direttamente dal graffiante cinismo della Pignolik Art e dalla semplicità equilibrata del Neoplasticismo, del Dadaismo e del Proibizionismo. Si sviluppa soprattutto negli USA a partire dagli anni '60, estendendo la sua influenza in tutto il mondo occidentale. Questa nuova forma d’arte popolare (da non confondersi con la Popp Art che si limita a mettere un paio di tette dentro una cornice) era in netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo astratto, in opposizione netta col Concettualismo afinalistico e in avversione concreta col Disillusionismo torpido. Insomma la Pop Art rompeva le palle a tutti.

continua...

Arti sotto mentite spoglie
« Non riesco a saziarmi di libri. C'hai mica du' etti de bu'hatini? »
(Francesco Petrarca su letteratura.)

La letteratura è l'arte di dire tutto e il contrario di tutto. Si distingue dalla politica per il disinteresse personale. Nessuno sa con esattezza quando nacque la letteratura, ma si suppone che essa sia vecchia tanto quanto il genere umano, dato che l'ha inventata lui. E dato che da esso è stata inventata, avrà assorbito chiaramente le sue migliori caratteristiche, tra cui:

  • violenza;
  • bigottismo sfrenato;
  • maniacale inclinazione verso il sesso.
    continua...


Tutto ciò che dovreste sapere sull'arte

Pittura e Pittori


Giotto è un pittore poco noto. Molto più famosa è la marca di pennarelli e altro zozzume da cui egli rubò il nome. Nato tra il '400 e il '300 a Rimini, Pino Giotto è stato uno dei più grandi pittori del mondo. Uno dei più grandi in quanto era alto 3,5 metri, circa 25 centimetri più di Van Ghohgh che è il secondo pittore più grande del mondo dopo Leonardo, Michelangelo e Caravaggio. Ha dipinto affreschi in tutto il mondo, spesso senza autorizzazione, beccandosi anche denunce per vandalismo.
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Scultura e scultori


Gli Sbronzi di Riace.

I Bronzi di Riace (conosciuti nel mondo anche come Sbronzi di Riace, Bonzi di Riace o Stronzi di Riace) sono due statue greche attualmente conservate nello sgabuzzino delle scope di Palazzo Campanella, a Reggio Calabria. Nel lontano 1972 un sub dilettante notò sul fondale marino qualcosa che a prima vista sembrava la mano di un nero nell'atto di fargli il dito medio. Preoccupato chiamò i carabinieri, pensando che si trattasse di un vù cumprà buttato in mare da qualche bagnante disperato. Tutti furono sorpresi quando i sommozzatori trovarono solo due statue. I carabinieri del nucleo sommozzatori cercarono di recuperarle, ma avevano finito le bombole dell'aria perché erano state usate tutte per gonfiare i palloni per il torneo di beach volley.
continua...

Visita anche la categoria scultura!

Architettura e architettori architetti


« Ho scelto di insegnare perché trovo entusiasmante poter contribuire alla formazione dei giovani! »
(Architetto fallito sul perché abbia cominciato a fare il professore)

Con il termine "professore di architettura" si è soliti indicare un essere vivente (somigliante all'uomo) il quale ha la stessa utilità dei libretti d'istruzioni dei Lego Lo studente che ha la sfortuna di incappare in un insegnante del genere deve ricordarsi che egli è, nel 90% dei casi, un architetto frustrato che non è riuscito a emergere ed è stato costretto a "riciclarsi" come professore: per questo motivo odia la materia e tutti coloro che provano interesse verso essa.
continua...