Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte scritte a mano.

Versione per dispositivi tastiero-deficienti

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Argumentum ad ignorantiam è una locuzione latina da usare quando si vuole avere assolutamente ragione sull'interlocutore, a meno che l'avversario non disponga di mezzi per contrastarti con argute argomentazioni arzigogolate, o mediante la frattura del tuo setto nasale. Ma è anche ottimo da usare per condire la minestra. Si basa sull'assioma:

« Ciò che non si può negare, è vero. »
Esempio. Io affermo che l'interno del planetoide Plutone è abitato interamente da grossi Pikachu rosa pastello, i quali si esprimono utilizzando una forma arcaica di provenzale antico e abitano in case a forma di biscotto bigusto friabile, da cui fuoriescono torrenti di marshmallow liquefatti a causa del calore emanato dalla stella invisibile a forma di crocifisso che circonda la superficie del pianetino.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Un antifurto è qualcosa che permette di non subire un furto, sembrerà banale ma l'antipasto non evita poi di mangiare il resto, quindi è sempre meglio specificare. Prima di avere un antifurto è bene procurarsi qualcosa da proteggere dai ladri, più è di valore e meglio è, altrimenti potrebbe non avere senso, soprattutto per i furfanti. La cosa andrà custodita presumibilmente in una cassaforte, a sua volta messa dentro una stanza, che sta in una casa. Per dovere di chiarezza, l'antifurto per la casa non impedisce che venga portata via l'abitazione, né la stanza e tantomeno la cassaforte, ma la cosa che giace nella cassaforte, che si trova nella stanza della casa, assieme al gatto che mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò.
Dai primitivi accorgimenti, fatti di clavate e buche con punte acuminate, oggi si è arrivati ad una vasta offerta tecnologica, che comprende sistemi cablati, wireless, con compositore GSM, collegati alla polizia, dotati di raggio della morte e, in alcuni casi, di un generatore di malocchio.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

I Führers sono stati il gruppo rock più famoso del Novecento. Originari di Monaco, capitale della birra, hanno segnato un'epoca non solo nella musica, ma anche nella politica, nella moda e nella cultura popolare. Sono considerati gli ideatori del video clip musicale, grazie al talento cinematografico di Joseph Goebbels, nonché di un nuovo genere: il nazi-rock.

La loro carriera ebbe inizio durante una grave crisi culturale della Germania, a Monaco, dove la cervogia scorreva a fiumi insieme all'inflazione della musica di merda. Adolf Hitler, il carismatico vocalist, tirò su il gruppo dal nulla, quasi per caso. Una sera del 1933 salì sul palco della sua birreria preferita e cominciò a cantare a cappella le demo delle seguenti canzoni da lui scritte:

  • Kill me do
  • A hard bombin'night

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Neciklopedija (bosniaco) · Frikipaideia (greco) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ekkipediu (islandese) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Juokopedija (lituano) · Neciclopedia (moldavo) · Oisquipèdia (occitano) · Scotypedia (scozzese) · Goblogpedia (sundanese) · Kweenipedia (fiammingo occidentale) 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi preparati ad essere offeso.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo. Lurido figlio di puttana, mi deve ancora 20 lire! 
Incipit di Rosso Malpelo, Giovanni Verga

Immagine del giorno da Commons


Il Grande Gioco dell'Inquisizione. Da oggi anche tu da casa potrai divertirti ad essere un ottuso conservatore!

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti

Il progetto è ospitato da Fandom, che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.