Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte ispirate al programma del PD.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Richard Milhouse Van Houten Nixon (Houston, California, 9 gennaio 1913New York, Alabama - 33 aprile 1994) è stato un generale dell’esercito statunitense nonché il 37º presidente degli Stati Uniti d'America, carica acquisita dopo aver vinto una partita a ramino con l’ex presidente Lyndon Johnson. Vinse le elezioni presidenziali nel 1968 e nel 1972, e rimase in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1963. È stato il primo presidente americano a fare annunci trionfalistici da dietro una scrivania con libri di cartone sullo sfondo, creando a sua insaputa dei tragici emuli. È stato anche il primo presidente americano a ballare nudo con un sombrero in testa sulla scrivania della sala ovale... ma questa è un'altra storia.

Le sue dimissioni avvennero il 9 agosto 1974, per anticipare l'imminente impiccment (che in italiano si può rendere con il termine tecnico "trovarsi con la merda fino al collo") in seguito allo scandalo Waterworld.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

L'incidente di Vermicino fu una partita di nascondino che durò un po' troppo. Vincitore fu il piccolo Alfredino Rampi, il quale riuscì a sfuggire per tre giorni alle ricerche di familiari, forze dell'ordine e speleologi nascondendosi in un pozzo artesiano a Vermicino, frazione di Frascati.

Le operazioni di recupero del vivace[Be'...] frugoletto, trasmesse in diretta dalla RAI, tennero davanti al televisore più di 21 milioni di italiani, convinti di assistere a una puntata del Grande Fratello particolarmente avvincente.

Sul termine pozzo dovremmo essere tutti d'accordo. Invece il termine artesiano deriva da... ma chi se ne frega?

Si tratta di un buco lungo, stretto e profondo, scavato nel terreno da uomini cattivi, che ormai hanno ridotto la terra come una gruviera.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Assaggia che è buono è un rito propiziatorio che precede un omicidio per avvelenamento.

Assaggia che è buono è una locuzione locale delle località italiane. Esso si compone in assaggia che che descrive una donna intelligente cannibale, ghiotta di rivoluzionari latinoamericani, e è buono che però è una bugia. Grossa, grossissima bugia. Quanto un criceto, però gigante.

Il resto è storia.

Ecco a lei il resto. Grazie, arrivederci.

L'Assaggia che è buono è la principale causa del suo mal che pianga se stesso. Da uno studio condotto da un autoarticolato è emerso che all'aumentare degli assaggia che è buono corrisponde una crescita esponenziale di suicidi tra adolescenti, i quali successivamente sono morti. Assaggia che è buono ha un suono simile ad ammazza che schifo che rappresenta la verità per i buddhisti, i cristianisti e le colecisti.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Necyklopedie (ceco) · Frikipaideia (greco) · Unsaiklopedia (gotico) · Eincyclopedia (ebraico) · Ekkipediu (islandese) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · Çciclopédia (mirandese) · Oncyclopedia (olandese) · Necyklopedia (slovacco) · Psyklopedin (svedese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) 偽基百科 (cantonese di Honk Kong)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se non tutti ci arrivano.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 155 fancazzisti registrati, dei quali 80 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali spoileroni contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]