Wiko: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Scemus (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Hipster.jpeg|right|thumb|250px|Gli acquirenti tipici del Wiko, in tutta la loro [[eterosessualità]].]]
{{Restauro|motivo=controllata generale|firma={{Utente:Undead Lord/firma}} 19:06, giu 26, 2014 (CEST)}}
'''Wiko''' è una casa produttrice di telefoni cellulari da poco arrivati anche in Italia, importati dalla [[Francia]] utilizzando contrabbandieri rumeni e professoresse madrelingua zoppe.

{{citnec|Sono tra i telefoni più innovativi visti sino ad ora sul mercato, offrono ottime prestazioni a un ottimo prezzo}}, a [[Mazzetta|ciò]] si devono le innumerevoli recensioni attribuite da autorevoli siti di telefonia.<br />
{{template:hipster}}
Nonostante questo nella terra dei [[froci]] si vende facilmente quanto le baguette, forse perché il popolo ha fame e non può permettersi altro da mangiare.


'''Wiko''' è una casa produttrice di telefoni cellulari (Per gli amici telefonini, o merdafonini, in questo caso) da poco arrivati anche in Italia, importati dalla [[Francia]] utilizzando contrabbandieri rumeni e professoresse zoppe dell'[[Francese|omonima lingua]].
{{citnec|Sono tra i telefoni più innovativi visti sino ad ora sul mercato, offrono ottime presazioni a un ottimo prezzo}}, a [[Mazzetta|ciò]] si devono le innumerevoli recensioni attribuite da [[Rincoglioniti|autorevoli siti di telefonia]].
Nonostante questo nella terra dei [[froci]] si vende facilmente quanto le baguette, forse perchè il popolo ha fame e non può permettersi altro da mangiare.



== Storia ==
== Storia ==


[[File:Hipster.jpeg|left|thumb|200px|Gli acquirenti tipici del Wiko, in tutta la loro [[Froci|eterosessualità]]]]Uhm... beh... la storia di questa grande catena inizia in Francia... hanno prodotto cellulari che piacciono molto ai mangialumache... e poi sono arrivati in Italia
Uhm... beh... la storia di questa grande catena inizia in Francia... hanno prodotto cellulari che piacciono molto ai mangialumache... e poi sono arrivati in Italia.<br />
Sì, si sono creati dal nulla, un po' come i funghi nel periodo autunnale. Con la differenza che se la Wiko fosse un tipo di fungo sarebbe il più velenoso, brutto ed immangiabile sulla faccia del globo.
In sostanza sono spuntati dal nulla, un po' come i funghi nel periodo autunnale. Solo che i Wiko sono più vicini ai funghi dei piedi.
Ah, nel caso pensiate "Acquisto un Wiko, perchè è un telefono francese, [[AHAHAH!!!|quindi di qualità]] perchè europeo", tiratevi una martellata sulle palle e cadete dalle nubi, perchè i furbastri mangialumache hanno pensato bene di prendere modelli [[Cinesi|dei musi gialli]] e rimarchiarli con il loro accattivante logo.
Un po' come succede oggi per il made in Italy.
I cellulari Wiko hanno una caratteristica che li contraddistingue da tutti gli altri: la convenienza. Non è forse conveniente spendere trecento euro in un telefono di una marca cinese al 100% piuttosto che puntare su qualcosa migliore e allo stesso prezzo? [[AHAHAH!|Certo che no!]]
Immancabili poi le numerose recensioni positive [[Mazzetta|create in maniera spontanea e obiettiva]] uscite subito dopo il lancio di questi terminali; ed è così che un telefono di merda come il Wiko Iggy, dal costo irrisorio, riesce a superare in velocità del processore persino i computer della Nasa. Sì, quelli che si usano per le simulazioni dei [[Vagina|buchi neri]].





La logica dietro il successo dei Wiko è molto semplice:


{{quote|Acquisto un Wiko, perché è un telefono francese, quindi di qualità perché europeo.}}


Peccato che i furbi baguettari si limitino a comprare i modelli [[Cinesi|dei musi gialli]] e marchiarli con il loro accattivante logo, un po' come succede oggi per il made in Italy. In questo modo al consumatore è offerto il meglio dei due mondi: la qualità dei materiali e l'efficienza delle garanzie cinesi, e il rapporto qualità prezzo di un genuino prodotto europeo.


== Modelli disponibili ==
== Modelli disponibili ==
[[File:Wiko Ozzy.jpeg|right|thumb|175px|Il Wiko Ozzy, chiamato così perché vorrete staccargli la testa a morsi.]]
I Wiko [[cosi che escono dalle fottute pareti|escono dalle fottute pareti]]: ogni mese la casa produttrice di [[Cellulare|tumori per la telefonia]] ne annuncia un nuovo modello, identico al precedente ma con una forma leggermente ritoccata, come mamma [[Apple]] insegna.
[[File:Nokia3310.jpeg|left|thumb|200px|L'unico cellulare più resistente dell'Iggy. Però il Nokia riusciva a far girare [[Snake]] senza crashare di continuo.]]
*'''Ozzy''': clone mal riuscito del Samsung Galaxy S2 Mini, monta una sorta di monocolo dall'aria tristissima sul retro del telefono, per deprimere ulteriormente il proprietario, come se non bastasse il rimorso post-acquisto.
*'''Cink Peax e Cink Five''': indistinguibili, se non fosse che il secondo misura mezzo pollice in più. Mezzo pollice che ovviamente, data la grandiosità del brand, vale cinquanta carte.
*'''Iggy''': progettato per gli obesi con la [[pappagorgia]], presenta una scocca di un'infinità di colori diversi. Gli acquirenti, secondo un'indagine di mercato, sono per il 97% daltonici. Dimenticatevi di lasciare aperte cinquanta app e passare mezz'ora a fare tap-tap per chiuderle tutte: con Iggy è sufficiente aprire un paio di applicazioni e la fotocamera per far crashare l'intero sistema, risparmiandovi la fatica.
*'''Darkfull, Darkmoon, Darkazzi e Darkmazzi''': cellulari scivolosi come saponette, grossi quanto una padella e pesanti come un mattone.
*'''Wiko "[[Chuck Berry|Chuck Barry]]"''': identico ai precedenti, a parte un processore leggermente meno potente. Se prima non riuscivate ad aprire due messaggi senza che vi si fondesse il telefono, con il Barry a malapena potrete accenderlo.
*'''Stairway e Highway''': il primo è l'ennesimo clone dei precedenti, il secondo è la brutta copia, abortita al quinto mese di [[gravidanza]], dell'iPhone 4, con un accrocchio enorme che funge da fotocamera parcheggiato sul retro del telefono. Lo schermo è quantomeno guardabile, dove per guardabile si intende che non reagisce come i vecchi TV LCD quando si premeva lo schermo con le dita.
*'''Fever''': Clone dell'iPhone 6 con l'unica differenza che si illumina al buio per farsi riconoscere meglio dai malintenzionati di notte.
*'''U Feel''': Copia sputata del Samsung Galaxy S6 ma con la metà della ram, un quarto di memoria interna e una batteria che dura un'ora.


== Curiosità ==
Questi cellulari sono paragonabili ai [[cosi che escono dalle fottute pareti]], infatti ogni mese la casa produttrice di [[Cellulare|tumori per la telefonia]] ne annuncia un nuovo modello, identico al precedente ma con una forma leggermente ritoccata, come mamma [[Apple]] insegna.[[File:Wiko Ozzy.jpeg|right|thumb|175px|Il Wiko Ozzy, in tutta la sua [[Merda|bellezza.]] Notare l'aria triste della cover]]
Al momento i modelli disponibili in Italia sono molti (Per nostra sfortuna):
[[File:Nokia3310.jpeg|left|thumb|200px|L'unico cellulare più resistente dell'Iggy. Però il Nokia riusciva a far girare [[Snake]] senza crashare di continuo]]*'''Ozzy''': una specie di clone mal riuscito del Samsung Galaxy S2 Mini, con una specie di monocolo dall'aria tristissima sul retro del telefono, per far diventare [[emo]] e deprimere ulteriormente gli acquirenti, già evidentemente poveri in canna per dover comprare una merdata simile
*'''Cink Peax e Cink Five''': cioè... sono uguali... GUARDATELI! Sono uguali! La cover dietro è la stessa... l'hardware è identico... ah, giusto, il primo ha mezzo pollice in meno. Mezzo pollice che ovviamente, data la grandiosità del brand, vale 50 carte in più. [[Ma anche no|Certo!]]
*'''Iggy''': nome che sembra indicare una specie di cellulare per obesi con la [[pappagorgia]], è il primo cellulare a presentare la scocca di [[millemila]] colori diversi. Gli acquirenti, secondo un'indagine di mercato, sono per il 97% daltonici. Ah, ovviamente è sufficiente aprire un paio di applicazioni e la fotocamera per far crashare l'intero sistema, giusto per sottolineare come [[E la marmotta confeziona la cioccolata|Wiko sia attenta alla stabilità hardware dei suoi prodotti]]
*'''Darkfull, Darkmoon, Darkazzi e Darkmazzi''': ricordate la differenza di prezzo tra i due Cink? Elevatela alla ennesima potenza per questa categoria e avrete cellulari scivolosi come saponette, grossi quanto una padella e pesanti come un mattone.
*'''Wiko "[[Chuck Barry|Chuck]] Barry"''': anche impegnandomi non riesco a trovare differenze con la categoria Dark sopracitata... a parte un processore leggermente meno potente (Per cui, se prima non riuscivate ad aprire due messaggi senza che vi si fondesse il telefono, con il Barry a malapena potrete accenderlo).
*'''Stairway e Highway''': volete le caratteristiche del primo? Leggete sopra, tanto è identico. Il secondo, invece è la brutta copia abortita al quinto mese di [[gravidanza]] dell'Iphone 4, con un accrocchio enorme e inguardabile che funge da fotocamera parcheggiato sul retro del telefono. Lo schermo è quantomeno guardabile, e per guardabile si intende che non faccia come le vecchie TV LCD quando si premeva lo schermo con le dita.


*Solo i francesi potevano avere tanto cattivo gusto da far diventare Wiko la terza marca più presente nel paese delle croissant.
...e tanti altri che, date le {{citnec|indiscusse differenze}} coi precedenti modelli, non vale la pena nemmeno elencare.
*Il Wiko Iggy può essere usato, all'occorrenza, come oggetto contundente durante le sommosse o le risse tra ultras allo stadio.

*Se riuscirete, per magia, a far funzionare correttamente un Wiko per più di una settimana senza blocchi o lag, verrete invitati a [[Parigi]] per una degustazione gratuita di vini del 1953.

== Curiosità ==


[[Categoria:Telefonia mobile]]
*Solo i francesi potevano avere tanto cattivo gusto da far diventare Wiko la terza marca più presente nel [[Francia|paese delle croissant]]
*La gente che compra i prodotti Wiko pensa di risparmiare sul prezzo e guadagnarne in qualità solo perchè lo dicono le [[Corruzione|imparziali]] recensioni di molti siti di tecnologia
*Se riuscirete, per magia, a far funzionare correttamente un Wiko per più di una settimana senza riscontrare problemi di blocchi o lag verrete invitati a [[Parigi]] per una degustazione gratuita di vini del 1953
*Il design dei telefoni è {{citnec|originale e per nulla copiato}} da altre marche più famose
*Il Wiko Iggy può essere usato, all'occorrenza, come oggetto contundente durante le sommosse o le risse tra ultras allo stadio
*Sì, [[L'autore di questo articolo]] ha personalmente provato quasi tutti i modelli. Ed è ancora nel reparto psichiatrico dell'ospedale dei [[Teletubbies]] sotto shock

Versione attuale delle 22:12, 17 lug 2023

Gli acquirenti tipici del Wiko, in tutta la loro eterosessualità.

Wiko è una casa produttrice di telefoni cellulari da poco arrivati anche in Italia, importati dalla Francia utilizzando contrabbandieri rumeni e professoresse madrelingua zoppe. Sono tra i telefoni più innovativi visti sino ad ora sul mercato, offrono ottime prestazioni a un ottimo prezzo[citazione necessaria], a ciò si devono le innumerevoli recensioni attribuite da autorevoli siti di telefonia.
Nonostante questo nella terra dei froci si vende facilmente quanto le baguette, forse perché il popolo ha fame e non può permettersi altro da mangiare.

Storia

Uhm... beh... la storia di questa grande catena inizia in Francia... hanno prodotto cellulari che piacciono molto ai mangialumache... e poi sono arrivati in Italia.
In sostanza sono spuntati dal nulla, un po' come i funghi nel periodo autunnale. Solo che i Wiko sono più vicini ai funghi dei piedi.

La logica dietro il successo dei Wiko è molto semplice:

« Acquisto un Wiko, perché è un telefono francese, quindi di qualità perché europeo. »

Peccato che i furbi baguettari si limitino a comprare i modelli dei musi gialli e marchiarli con il loro accattivante logo, un po' come succede oggi per il made in Italy. In questo modo al consumatore è offerto il meglio dei due mondi: la qualità dei materiali e l'efficienza delle garanzie cinesi, e il rapporto qualità prezzo di un genuino prodotto europeo.

Modelli disponibili

Il Wiko Ozzy, chiamato così perché vorrete staccargli la testa a morsi.

I Wiko escono dalle fottute pareti: ogni mese la casa produttrice di tumori per la telefonia ne annuncia un nuovo modello, identico al precedente ma con una forma leggermente ritoccata, come mamma Apple insegna.

L'unico cellulare più resistente dell'Iggy. Però il Nokia riusciva a far girare Snake senza crashare di continuo.
  • Ozzy: clone mal riuscito del Samsung Galaxy S2 Mini, monta una sorta di monocolo dall'aria tristissima sul retro del telefono, per deprimere ulteriormente il proprietario, come se non bastasse il rimorso post-acquisto.
  • Cink Peax e Cink Five: indistinguibili, se non fosse che il secondo misura mezzo pollice in più. Mezzo pollice che ovviamente, data la grandiosità del brand, vale cinquanta carte.
  • Iggy: progettato per gli obesi con la pappagorgia, presenta una scocca di un'infinità di colori diversi. Gli acquirenti, secondo un'indagine di mercato, sono per il 97% daltonici. Dimenticatevi di lasciare aperte cinquanta app e passare mezz'ora a fare tap-tap per chiuderle tutte: con Iggy è sufficiente aprire un paio di applicazioni e la fotocamera per far crashare l'intero sistema, risparmiandovi la fatica.
  • Darkfull, Darkmoon, Darkazzi e Darkmazzi: cellulari scivolosi come saponette, grossi quanto una padella e pesanti come un mattone.
  • Wiko "Chuck Barry": identico ai precedenti, a parte un processore leggermente meno potente. Se prima non riuscivate ad aprire due messaggi senza che vi si fondesse il telefono, con il Barry a malapena potrete accenderlo.
  • Stairway e Highway: il primo è l'ennesimo clone dei precedenti, il secondo è la brutta copia, abortita al quinto mese di gravidanza, dell'iPhone 4, con un accrocchio enorme che funge da fotocamera parcheggiato sul retro del telefono. Lo schermo è quantomeno guardabile, dove per guardabile si intende che non reagisce come i vecchi TV LCD quando si premeva lo schermo con le dita.
  • Fever: Clone dell'iPhone 6 con l'unica differenza che si illumina al buio per farsi riconoscere meglio dai malintenzionati di notte.
  • U Feel: Copia sputata del Samsung Galaxy S6 ma con la metà della ram, un quarto di memoria interna e una batteria che dura un'ora.

Curiosità

  • Solo i francesi potevano avere tanto cattivo gusto da far diventare Wiko la terza marca più presente nel paese delle croissant.
  • Il Wiko Iggy può essere usato, all'occorrenza, come oggetto contundente durante le sommosse o le risse tra ultras allo stadio.
  • Se riuscirete, per magia, a far funzionare correttamente un Wiko per più di una settimana senza blocchi o lag, verrete invitati a Parigi per una degustazione gratuita di vini del 1953.