Virgola (gatto delle suonerie)

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Versione del 8 ago 2008 alle 18:02 di Pedantesco (rosica | curriculum) (Nuova pagina: thumb|right|Virgola, nel suo ambiente naturale = Virgola = {{Cit|Mi chiamo Virgola, sono un gattino, sono la stella del telefonino!|Virgola su [[qualunqu...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Virgola, nel suo ambiente naturale

Virgola

« Mi chiamo Virgola, sono un gattino, sono la stella del telefonino! »
(Virgola su qualunque cosa )
« Porca puttana rispondi a quel cazzo di telefono!! »
(Chiunque su suoneria di Virgola )

Biografia

Virgola nasce nel 2001 nel piccolo paesino di Roma, allora capitale dell'impero romano, da una gatta zoppa (Zoppa perchè aveva lasciato lo zampino al lardo naturalmente). Passa la sua infanzia cercando di imitare il suo modello di sempre, Albano, e si iscrive ad una scuola di canto. Ma incontra la resistenza del padre, uomo autoritario (non è un errore, la madre era un gatto ma il padre era un metallaro zoofilo). Nonostante tutto Virgola ottiene una laurea in cantologia e trova lavoro presso una piccola azienda della periferia milanese, la mediaset. Li incontra il suo mentore, Wlady, che lo farà esplodere nel mondo delle suonerie. prima di farlo esplodere con dell'esplosivo al plastico, di modo da accaparrarsi il suo business.

Curiosità

Virgola è sepolto nel cimitero monumentale di new york, di fianco alle tombe di Mike Buongiorno e di Pippo Baudo

--Odioso & Pedantesco 16:02, 8 ago 2008 (UTC)