Venezia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Pagina svuotata)
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(96 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che a suga el canal!}}
{| width=100% align=center style="background: #FFF0FF; border: 0px solid #FFF0FF; margin-bottom: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
[[File:Nota disambigua.svg|20px]]
'''Nota disambigua per cantanti/attori/turisti/qualsiasi cosa [[americani]] ed [[Inghilterra|inglesi]]:''' ''Se stai cercando la città dove si canta "Santa Lucia luntana" vai a [[Napoli]]. Ti sembrerà strano ma Venezia e Napoli sono due città diverse e piuttosto lontane, su due mari diversi e, checché ne dica il "[[Franco Califano|Califfo]]", via mare fai prima ad andare dal Cairo a Valencia che da VE a NA. Disambiguato??? No? Come no??? Beh... se continui a cantare (di merda) "partono 'e bastimente, pe' terre assaj luntane..." in dedica a Venezia, potrai ricevere tutti gli onori e gli applausi [[da nessuna parte|qui]]!''
|}
 
[[File:Venezia.jpg|right|thumb|220px|Ecco la laguna veneta. Di Venezia, come vedete, [[nessuna]] traccia.]]
{{Cit2|Una città in mezzo all'acqua è un'idea assurda, sarebbe così umida che l'[[U.L.S.S.]] la chiuderebbe subito.|[[Piero Angela]] su Venezia.}}
{{Cit2|Venezia è bella, ma non so se ci abiterei.|[[Chiunque]] sulle mezze stagioni.}}
{{Cit2|Non abbiamo mai effettuato vendite a Venezia, quindi per quanto riguarda la [[Fiat]], Venezia non esiste.|[[Luca Cordero di Montezemolo|Luca Cordero di Montezuma]] su Venezia.}}
{{Cit2|Venezia non può essere paragonata che a se stessa. |[[Johann Wolfgang von Goethe]] su Grandi Navi a Venezia nel 1602.}}
 
 
'''Venezia''' è un'[[isola]] in mezzo a un [[lago]] ma allo stesso tempo una città di [[mare]] peninsulare. È un lago con dei pali di legno essa stessa ma è una metropoli. È serenissima ma i suoi abitanti sono incazzati come anguille elettriche e, sopratutto, dà il nome [[Friuli-Venezia Giulia|ad una regione]] con cui non c'entra nulla. Pur avendo il peggior punto d'ingorgo autostradale d'[[Europa]] è l'unica città conosciuta senza [[Strada|strade]].
 
==Venezia: miti e teorie==
{{NonNotizieLink|Fuori dal museo per velo integrale|Attentato al presidente|Pacchi sospetti terrorizzano Venezia}}
La città perduta di Venezia è una delle più famose città leggendarie del mondo. La sua fama è superiore persino a [[Mu]] e a [[Vancouver]]. La data della sua fondazione è incerta e varia da teoria a teoria (v. oltre).
 
Esiste un gran numero di reperti e documenti che testimoniano e descrivono questa leggendaria città. Il più importante di questi è sicuramente lo scritto da [[Marco Polo]]: forse un po' fantasioso, egli descrive la città come costruita all’interno di una [[laguna]], letteralmente sopra l'[[acqua]] con edifici su palafitte separati fra di loro non da normali strade a 2 o 4 corsie ma da canali navigabili - oppure da calli, difficili da rimuovere una volta formati. Nel suo racconto ''Il Milione'', [[Marco Polo]] attraversa tutta la città fino ad arrivare al suo favoloso casinò dove tra Briscola, Bestia con buio valido e Tressette <del>ciapa</del> perde esattamente 1.000.000 e finisce il resto del suo viaggio a dormire in stazione con i barboni.
 
Vi sono anche documenti minori su Venezia come una canzone dei [[Pitura Freska]], una sequenza di ''A spasso nel tempo'' di [[Massimo Boldi|Boldi]] e [[Christian De Sica|De Sica]], e qualche foto o disegno sui ricordini.
 
Avventurieri e archeologi hanno setacciato palmo a palmo tutta la costa adriatica, da [[Marano Lagunare]] al [[Polesine]] senza trovare nulla. Il mistero della città perduta è tutt’ora irrisolto.
 
Venezia non è la tipica città di cui [[Nonciclopedia]] è piena (e che in teoria non esiste solo perché la gente non sa leggere i cartelli e si perde!) La prova è che se al [[volante]] della vostra macchina cercate di raggiungere Venezia non ci riuscirete: [http://www.youtube.com/watch?v=DRc0T0ggJyA nessun'auto infatti è mai entrata in città].
 
===La Teoria dei barbari===
[[File:Tony_montana.jpg|left|thumb|180px|Marco Polo visibilmente contrariato per aver perso al gioco tutti i suoi soldi.]]
Nel corso dei secoli si sono sviluppate diverse teorie su Venezia, gli storici ne hanno scelto tre come più probabili. Una di queste è la teoria dei barbari.
 
Nel [[435]] [[AC/DC]] [[Attila]], alla guida di un gruppo di [[truzzo|truzzi]] (che all’epoca venivano giustamente chiamati barbari) stava razziando la penisola Italica. Gli abitanti di [[Aquileia]] per salvarsi dissero al re [[Barbaro]] che vi era in mezzo alla laguna una città più ricca della loro, ovviamente inventata di sana pianta. Gli invasori, da poveri fessi, non sospettarono il tranello - dopo tutto erano altri tempi e in più erano truzzi. Attila e i suoi in sella ai loro cavalli ribassati galopparono quindi dentro la laguna e furono decimati dall'acqua alta, dalle [[nutria|nutrie]] e dalla leptospirosi di cui morì anche il [[Re]]. Gli aquilotti (abitanti di Aquileia) però non salvarono la loro città, che venne saccheggiata e rasa al suolo dagli [[ultrà]] del [[Borussia Dortmund]] che passavano di là per vedere la partita Borussia - Udinese.
 
===La teoria dell’affondamento===
 
Secondo questa teoria la città è realmente esistita ma è poi inesorabilmente affondata per la presenza dei Piombi di Venezia, di milioni di turisti e dell’acqua alta. Il colpo di grazia venne dato alla città durante un maxi concerto di [[Masini]]: sulle prime note di ''E chi se ne frega'' (versione originale della cover riproposta dai [[Metallica]] con il titolo ''Nothing Else Matters''), un'onda anomala sommerse Venezia per sempre, ripetendo così il disastro dei precedenti concerti di [[Pompei]] e [[Kripton]].
 
===La teoria del falso===
[[File:Venezia_Ponte_dei_Sospiri.jpg|Right|thumb|200px|Il ponte degli alpini di Bassano del Grappa, per anni si è creduto fosse un ponte di Venezia]]
Questa è la teoria più accreditata dagli studiosi: Venezia non è mai esistita, Marco Polo una volta arrivato alla stazione di [[Treviso]] invece di prendere il treno per Mestre-Venezia salì sul diretto per [[Bassano del Grappa]]. Ecco che quindi il ponte di Rialto altro non è altro che il ponte di Bassano, il Casinò invece è la sede degli [[alpini]], e tutte le altre puttanate come le calli, la laguna le gondole e [[Goldrake]] sono frutto di un abuso di [[grappa]] e ginepri. Le varie foto di cui disponiamo sono invece vere ma non appartengono a Venezia ma, di volta in volta a Bassano, [[Jesolo]], Roncobilaccio, Barberino del Mugello, Caorle-Bibione, Padernello di Paese o Schiaccia-sogliole sul Marmo.
 
===Le Prove e i testimoni===
 
Una delle prove più forti contro Venezia ci viene dalla storia: se la Repubblica di Venezia fosse esistita, le città che ne facevano parte dovrebbero parlare la stessa lingua. Invece un bergamaschio, un triestino, un vicentino, un istriota, un grecale e un dalmata, non parlano affatto lo stesso idioma! Il dalmata neppure parla, al massimo abbaia.
 
Anche molti personaggi veneziani sono in realtà provenienti da altri paesi. [[Mara Venier]] è sicuramente sarda, [[Corto Maltese]] (lo dice il nome stesso) è maltese, [[Casanova]] era di [[Casablanca]] e l'ex-[[sindaco]] [[Massimo Cacciari]] è probabilmente un [[alieno comunista]]. [[Brunetta]] è semplicemente nano.
 
C’è però chi dice di esserci stato a Venezia. Due testimoni illustri: [[Germano Mosconi]] e [[quel mona che batte la porta]]. Purtroppo non è mai stato possibile mettere a confronto i due personaggi, quindi il mistero persiste.
 
== Venezia oggi ==
 
[[File:Lidl_1.jpg|Right|thumb|300px|Il famoso [[Lidl]] di Venezia (se non l'avete capita fa lo stesso).]]
 
Venezia si estende per circa 20kmq. La maggior parte di tale superficie è occupata da alberghi, bed&breakfast, bar e ristoranti con un'unica missione: lo sfruttamento coatto e intensivo dei [[Turista|turisti]]. Costoro vengono letteralmente spolpati vivi nel momento in cui decidono di prendere un caffè, una spremuta o un cornetto, dato che il costo di qualunque consumazione è a malapena coperto dalla vendita dei propri reni. È possibile degustare il prodotto in mezzo alla tipica calca Veneziana, tra gli effluvi di acqua malsana e di sudore dei turisti, che non si lavano da una settimana perché la doccia in albergo è dotata di tassametro. I ristoranti in [[piazza San Marco]] annoverano nel personale dei solerti impiegati di banca pronti ad accendere un mutuo al turista che abbia avuto la brillante idea di cenare a ''spagheti coe cape''.
 
Oggigiorno il mito di Venezia è ancora vivo soprattutto in [[Giappone]]. I [[turisti giapponesi]], credendo che la città esista davvero, arrivano a frotte all’aeroporto Marco Polo. Una volta giunti a [[Mestre]] scoprono però con disappunto che della città non vi è manco l’ ombra. Quasi tutti allora ripiegano in un soggiorno lì vicino, nella bellissima ma quasi sconosciuta [[Porto Marghera]], dove possono divertirsi e ammirare gli stupendi patrimoni artistici della città (degni di nota sono alcuni quartieri come la zona porto-dogana, il petrolchimico, il quartiere a luci rosse di via Fratelli Bandiera e quello chic della Rana).
 
Terminata la stupenda visita tornano in Giappone dove, per non fare la figura dei deficienti, raccontano a tutti di come è bella Venezia alimentando così il turismo.
 
===La popolazione===
La popolazione di Venezia è così composta:
*la maggioranza (circa il 70-75%) è formata da turisti
*il 10-5% è formato da gente che viene a lavorare in città da fuori (campagna e zone limitrofe)
*il 19% da dipendenti chioggiotti del trasporto pubblico ACTV
*lo 0.9% da veneziani (facilmente riconoscibili dalle loro lamentele contro l'ACTV, il sindaco, l'acqua alta, il mose, l'acqua bassa, l'imob, i turisti che sporcano e sono stupidi, anche se contribuiscono al 99,9% delle entrate cittadine)
 
Grazie al buon sindaco [[Giorgio Orsoni]], le istituzioni stanno già provvedendo allo sgombero dei centri di prima accoglienza in cui i residenti di Venezia si trovano.
 
La lingua prevalente è l'inglese, seguita da francese, italiano e tedesco. I pendolari parlano un incomprensibile idioma campagnolo, oscuro anche ai pochissimi residenti, che invece utilizzano un signorile veneziano ricolmo dei vari ''goldon'', ''testa da casso'' e ''ghesboro''.
 
==Voci correlate==
*[[MOSE]]
*[[Spaghetti]]
*[[Bergamo]]
*[[Mestre]]
*[[Andrea Palladio]]
*[[Massimo Cacciari]]
*[[Giorgio Orsoni]]
*[[Luigi Brugnaro]]
*[[Arrigo Poletti]]
*[[Indipendenza Veneta]]
*[[Cucina veneta]]
*[[Sopra i tetti di Venezia]]
*[[Festival del cinema]]
*[[Truzzo veneziano]]
 
{{Padania}}
{{Squallidità|giorno=01|mese=04|anno=2007|votifavorevoli=2|votitotali=2|argomento=geografia}}
 
[[Categoria:Venezia]]
[[Categoria:Misteri]]
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Cose bagnate]]
 
[[en:Venice]]
[[eo:Venecio]]
[[fr:Venise]]
[[ja:ヴェネツィア]]
[[pt:Veneza]]
[[zh-tw:威尼斯]]