Utente:ZamBor2/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

titoli dei bestiari

Libellus/Liber de naturis/de natura/naturis...

De (gen. plurale) natura

Liber de (abl)


Terza

Terminazioni del maschile e del femminile
Casi Singolare Plurale
Nominativo uscite varie -ēs
Genitivo -ĭs -ŭm/-ĭŭm
Dativo -ĭbŭs
Accusativo -ĕm/-ĭm -ēs
Vocativo come il nominativo -ēs
Ablativo -ĕ/-ī -ĭbŭs


Terminazioni del neutro
Casi Singolare Plurale
Nominativo uscite varie -ă/-ĭă
Genitivo -ĭs -ŭm/-ĭŭm
Dativo -ĭbŭs
Accusativo come il nominativo -ă/-ĭă
Vocativo come il nominativo -ă/-ĭă
Ablativo -ĕ/-ī -ĭbŭs
    1º gruppo: è composto da sostantivi imparisillabi maschili, femminili e neutri, con una sola consonante prima dell'uscita del genitivo singolare. Le desinenze tipiche del 1º gruppo sono:
       –e all'ablativo singolare.
       –em all'accusativo singolare maschile e femminile.
       –um al genitivo plurale.
       –a nei casi retti del neutro plurale.
   2º gruppo: è composto da sostantivi parisillabi e da sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti alla terminazione del genitivo singolare. Le desinenze caratteristiche del 2º gruppo sono:
       –e all'ablativo singolare.
       –em all'accusativo singolare maschile e femminile.
       –ium al genitivo plurale.
       –a nei casi retti del neutro plurale.
   3º gruppo: è composto da pochi nomi parisillabi, per lo più femminili, e da sostantivi tutti neutri che al nominativo singolare escono in –al, –ar o –e. Le desinenze tipiche del 3º gruppo sono:
       –i all'ablativo singolare.
       -im all'accusativo singolare maschile e femminile.
       –ium al genitivo plurale.
       –ia nei casi diretti del neutro plurale.