Utente:Strullo69

Versione del 4 apr 2008 alle 15:13 di Strullo69 (rosica | curriculum) (Nuova pagina: '''TORNEO SEI NAZIONI DI BUKKAKE''' '''''Le origini''''' Nel 1998, dopo un'ispirata sega collettiva assieme ai colleghi del dipartimento marketing di Fiat,Lapo Elkann si fa venire...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TORNEO SEI NAZIONI DI BUKKAKE

Le origini Nel 1998, dopo un'ispirata sega collettiva assieme ai colleghi del dipartimento marketing di Fiat,Lapo Elkann si fa venire un'idea brillante e fonda il "Torneo Sei Nazioni di Bukkake", al quale si iscrivono immediatamente le compagini di Italia, Brasile, Giappone, Colombia, Nigeria e Thailandia (purtroppo gli Stati Uniti restano fuori dai giochi poichè sarebbe stato un problema modificare il nome del torneo, in quanto erano già state stampati i rotoli di Kleenex commemorativi). Tale torneo è la più antica e prestigiosa manifestazione Bukkakesca attualmente in vigore. La prima edizione - andata in onda in mondovisione su LA7 il 15 febbraio 1999 all'ora di pranzo - è stata seguita da 7 miliardi di spettatori infoiati (5 miliardi di uomini e 5 miliardi di donne), ed ha visto il trionfo del Giappone su una spenta Nigeria.

'Le regole del gioco' La squadra si compone di 50 atleti maschi (i "Bukkakers") e di 3 atlete femmine - o "Bukkakettes" (1 titolare e 2 riserve). I 50 si dispongono nella propria area di giuoco a semicerchi concentrici di 10 (o "schieramento all'americana") o in fila indiana (o "alla nippona"), mentre la titolare femminile si posiziona nell'opposta area di ricezione (in ginocchio - o "alla geisha" - o supina). La gara si svolge in tre tempi da due ore effettive ciascuno. E' consentita una sola sostituzione per parte e solo per indisponibilità dell'atleta impiegata in ricezione. Ci sono ben sei arbitri dislocati sul terreno di giuoco (tre per area): un arbitro impegnato alla supervisione del rispetto della fila, un altro a controllare che gli atleti non superino la linea di tiro ed il terzo a visionare la corretta ricezione e la non fuoriuscita dall'area di ricezione. Le infrazioni sono punite dall'arbitro con un ammonizione e la somministrazione per via orale di una compressa di bromuro. Per casi più complessi si ricorre alla moviola in campo. Per ogni eiezione andata a segno sulla Bukkakette avversaria, la squadra guadagna 5 punti. Una mancata eiezione o il superamento della linea di tiro assegnano due punti all'avversario. La squadra che vince la partita, al termine dei tre tempi, guadagna 3 punti in classifica. In caso di pareggio si ricorre ai supplementari (due tempi da 10 minuti effettivi ciascuno) e, se necessario, alle eiezioni di rigore (dieci per squadra). Chi perde tutte e cinque le partite si aggiudica il simbolico trofeo del "gavettone di vinavil" (tale trofeo è stato vinto, fino ad oggi, solo dalla Colombia nel '99 e nel 2002).


Albo d'oro 1999 - Giappone 2000 - Giappone 2001 - Brasile 2002 - Giappone 2003 - Thailandia 2004 - Italia 2005 - Giappone 2006 - Thailandia 2007 - Thailandia 2008 - Nigeria

2004: Il trionfo Azzurro L'Italia vanta una sola vittoria nel torneo, guadagnata in occasione dell'edizione 2004 tenutasi in Brasile. Gli Azzurri, dopo aver perso il match d'esordio contro l'outsider Colombia (sconfitta che costò l'esonero del C.T. Daniele Luttazzi e la sostituzione in corsa con il nuovo allenatore Maurizia Paradiso), inanellarono delle performances da antologia, sommergendo letteralmente le altre squadre, e giungendo ad aggiudicarsi il meritato titolo con una schiacciante vittoria sui padroni di casa per 184 a 16. Eroi della titanica impresa i Bukkakers Nicolas Vaporidis e Igor Protti, realizzatori di ben 76 punti, e la storica Bukkakette Paola Perego (autrice tra l'altro di una stagione memorabile nel campionato nazionale di Bukkake, nei suoi "Varese M.I.L.F.") che - seppur vincolata nei due metri quadri dell'area di ricezione - seppe dribblare con astuzia i lanci avversari, subendo solo due colpi. La nazionale fu accolta da milioni di italiani in festa all'aereoporto di Fiumicino al loro rientro dal Torneo. Per celebrare il trionfo, fu organizzato un match di Bukkake sulla pista principale dell'aereoporto a cui presero parte tutti i presenti. Tale serata fu ricordata come "La notte delle stelle filanti". L'anno successivo, gli Azzurri non seppero bissare la performance, e si presentarono ai nastri di partenza con una squadra priva oramai dei pezzi migliori (la Perego si era ritirata dopo la vittoria del 2004, Vaporidis e Protti furono naturalizzati giapponesi e presero parte al Torneo con i colori del Sol Levante) e sotto la guida del nuovo C.T. Michele Mirabella.