Utente:Jack A Lynn/sandbox I

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo:

firma:

Template:Rock

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Deep Purple

I Deep Purple sono un noto complesso hard rock inglese attivo dal 3000 a.C. ad oggi

Formazione

I Deep Purple nacquero dalle ceneri di una comune hippie chiamata "I cannati", che comprendeva il bassista Nicola Simperio e il fantasma dell'opera, alias il Signor Giovanni, in vece di tastierista. I due incontrarono il chitarrista Riccardo Moranera, che usava dipingere pentacoli e strani numeri sulla chitarra, nonchè vestirsi di nero e compiere riti spiritici. Ai tre si aggiunsero il batterista Gianni Pazzo, appena evaso dallo zoo di Londra, dove era rinchiuso sotto il nome di "Magilla Gorilla" assieme a Robert Trujillo, e il cantante Rosico Evani, scartato dai Cugini di Campagna nonostante la sua voce suadente. Decisero di chiamarsi Profondo Viola, per via della versione emo di Profondo Rosso, che Moranera guardava 3 volte al giorno.

Mark I

Il gruppo così formato iniziò le registrazioni del primo disco, "Ombre profondamente viola", da cui fu estratto il singolo "Silenzio", che consisteva esattamente in ciò a cui state pensando; inutile dire che fu un fiasco (ma d'altronde, fu ordinato loro di registrare un disco in 3 petosecondi, e il singolo fu il meglio che riuscirono ad ottenere). Non andò meglio al secondo tentativo, "Il libro di Taliesyn" (i testi erano tratti dai libri di magia nera medievale che Moranera era, ed è, solito leggere). Il terzo album fu intitolato col nome del gruppo, visto che nessuno lo ricordava; ma, nonostante, gli aprezzamenti della critica, nemmeno ricordare ai (pochi) fun come si chiamavano non aiutò (dato che finivano sempre per comprare dischi altrui per errore). Fu così che Simperio ed Evani furono considerati inadeguati e furono allontanati.

Mark II

Fu allora che il Cantante Gianni Ghillano e il bassista Ruggero Guantaio furono arruolati. Dopo aver dato al fantasma dell'opera un concerto in cui ebbe l'occasione di terrorizzare il pubblico, la nuova formazione, in un impeto di megalomania, fece scolpire le proprie facce sul Monte Rushmore al posto dei presidenti degli stati Uniti per pubblicizzare il nuovo disco (appunto, "Viola Profondo Nella Roccia"). Finalmente tutti capirono chi erano e in molti comprarono il disco. Il successore Fireball, realizzato durante un'orgia, non riscosse il medesimo successo, causa le palle dell'ascoltatore che prendevano fuoco all'ascolto del disco (da qui il titolo). L'orgia continuò al casinò di Montreux, che Moranera incendiò con l'uso della magia nera, mentre si faceva una canna sul cesso (da qui Smoke On The Water, nota per essere l'unica canzone al mondo impresa nel DNA umano, e di cui ormai nessuno ne può più).