Informazioni per "Utente:Iras95/Sandbox3"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoUtente:Iras95/Sandbox3
Criterio di ordinamento predefinitoIras95/Sandbox3
Lunghezza della pagina (in byte)7 530
ID namespace2
NamespaceUtente
ID della pagina83058
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
ID utente8797
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaIras95 (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina22:05, 25 feb 2010
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica14:09, 12 dic 2020
Numero totale di modifiche12
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Le Pussycat Dolls erano originariamente una serie di bambole canterine prodotte in America. Qualcuno ebbe poi la brillante idea di trasformarle in cantanti reali, con una netta diminuzione dell'indice di gradimento. "Ci piacevano di più quando ancora le si poteva far smettere tirando il cordino", protestarono alcuni fun. Oggidì, sono considerate come uno dei gruppi Pop più influenti del nuovo millennio. Sfortunatamente per loro, il Pop, come tutti ben sanno, non esiste.[1]
Information from Extension:WikiSEO