Utente:Asormax/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fuscaldo

Geografia e territorio politico

Fuscaldo cittadina in prov. Di Cosenza. Il colto del villaggio, appena si pronuncia il nome, se ne esce con il solito “Fonsicalidus”, ed aggiunge “pi terme i Guardia”, ma la cosa non glie ne frega più di tanto; è una vita che si sente questa storiella delle terme di Guardia e dell’acqua della fonte calda, ma nessuno è sicuro che sia vera. I professori che fanno i libri, copiano tutti la stessa cosa. La collina dove sorge il centro storico è una maledizione "pi c’arrivà". Ancora, dopo tanti anni che gli asini, nell’ottocento, tracciarono l’antico percorso, nessuno oggi è riuscito a cambiare la traiettoria dei tornanti. I poveri pullman di Costabile e Preite ciano lassato “i pinne e i motori”. Il territorio di Fuscaldo fu dominio bizantino e sottoposto nel sei-settecento alle incursioni saracene. Ultimamente anche a quelle marocchine, africane e cinesi. Le contrade che costellano il paesaggio sono moltissime: Cariglio, Scarcelli, Ferrari, San Antonio, Lago, Moschera, Donnasivila-Gemarca, Gatti, Gelsomini, Iovina, Pesco, Pianetto, Rivello, Salimati, San Pietro, Serricella, Torretta. Secondo alcuni è questo l’elemento malefico della NON crescita del paese; perché ognuna di queste frazioni, nel periodo delle elezioni vuole il proprio rappresentante al Comune, che di solito non conclude niente di buono. La litania si ripete ogni cinque anni. Le famiglie numerose competono alle elezioni per eleggere un proprio candidato, che, anche se impreparato ed alle prime armi, può diventare un gestore della cosa pubblica con grande danno per la collettività.