Udine: differenze tra le versioni

Riga 123:
*Tutti i giovani, con più di 16 anni, si ritrovano la sera nell'unico locale di Udine avente alcool a volontà: il Bire. Il classico Udinese si reca al Bire insieme alla sua setta di amici (che si credono fighi), beve un boccale da un litro di birra e, perché no... anche un sei-sette bicchieri di assenzio. Nel frattempo ci prova con la ragazza del tavolo accanto, offrendole un superalcolico (così pensa che lei si innamori perdutamente di lui) Ridono e scherzano per tutto il tempo. Alla fine della serata, tutti ubriachi sfatti, se ne tornano a casa in sella ai loro motocicli perfettamente lucidati, senza il minimo ricordo di quello che hanno fatto durante la serata.
*In epoche passate era facile che gli udinesi, dopo una serata passata in allegria, confondessero la via di casa e si ritrovassero in Slovenia. Alcuni storici bolscevici riportano cosi´la descrizione di un friulano medio, di eta´compresa fra i 12 ed i 68 anni: "Bestemmiando si fa largo fra gli alberi, con un bottiglione di vino annaquato in una mano ed un coltellaccio nell´altra.Ignoro se le macchie rosse che incrostano le sue vesti siano i resti di ragu´al cinghiale o sangue umano."
*Frase ricorrente durante le liturgie pagane, tipiche di questa regione:
"Odino, non sta´ manda´ la pioggia, manda vino!" Che viene ripetuta all´inizio di ogni rito e sacrificio umano.
 
== Udinesi celebri ==
Utente anonimo