Tupè: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con 'Sciaquatevi la bocca ignoranti.')
(Annullata la modifica 1108873 di 87.9.113.186 (discussione))
Riga 1: Riga 1:
[[File:Uomo con parrucchino.jpg|right|thumb|Spesso il tupè, come per questo nobile francese, è fonte di perdita totale di dignità|200px]]
Sciaquatevi la bocca ignoranti.
Il '''Tupè''', detto anche '''parrucchino''', è un oggetto di straordinaria importanza nella vita di tutti i giorni.

Deriva dal francese '''Toupet''' che vuol dire ''cravatta per la testa''.

== Cenni storici ==
Il primo tupè si narra che risalga al [[3000 a.C.]]: fu rinvenuto in [[Egitto]], in testa al [[faraone]] '''Ramsettète''', chiuso nel suo sarcofago: la leggenda narra che prima di morire abbia indossato il suo tupè, per arrivare nell'aldilà "in maniera almeno presentabile".

== Evoluzione ==
La figura del Tupè si è evoluta di pari passo con l'evoluzione dell'uomo:
*I primi esemplari erano di terracotta (molto scomodi [[N.d.r.]]).
*Poi si passo al bronzo: più comodi e leggeri, ma tenevano un caldo [[boia|boja]]. Si narra che ogni tanto a [[Tebe]], nei primi anni dopo [[gesù|Cristo]], a qualche distinto signore che sorseggiava il suo the sotto il sole con [[nonchalanche]], gli prendeva fuoco la testa dal nulla.
*Si passò in breve alla paglia, ma quello che si guadagnava in comodità lo si perdeva scandalosamente in estetica.
*Durante in medioevo i parrucchini erano in cuoio: chiunque quindi era costretto ad avere i capelli marrone.
[[File:Uomo con ciuffo e peluria sul petto.jpg|left|thumb|Gli [[anni '80]] e la moda dei parrucchini ovunque|123px]]
*Nell [[1700]] i nobili [[Francia|francesi]] svilupparono il Tupè in modo decisivo. Tagliavano i peli di marmotte, gnù e manzi e lo cucivano su una base, con la possibilità di colorarli, dando sfogo al buongusto e alla fantasia. Infatti i parrucchini dei nobili francesi erano dei '''Parrucconi''' esagerati, ma si sa che i francesi per certe robe proprio non sono fatti.
*Nell [[1800]] lo sviluppo ''parrucchistico'' era in mano alla potenza industriale [[Inghilterra|inglese]]: essi inventarono il '''Tupè autoriscaldante''', il '''Tupè al cioccolato''' e il '''Tupè insgamabile''', fatto di capelli veri, che come optional poteva essere al gusto di fragola o melanzana.
*Nel [[1900|ultimo secolo]] [[Cesare Ragazzi]], [[Silvio Berlusconi]] e gli altri teorici del [[trapianto]] stanno crudelmente uccidendo questa tradizione millenaria, per anni simbolo dello sviluppo umano, morale e tecnologico.

[[Categoria:Attrezzi]]
[[Categoria:Storia]]

Versione delle 10:04, 3 ott 2009

Spesso il tupè, come per questo nobile francese, è fonte di perdita totale di dignità

Il Tupè, detto anche parrucchino, è un oggetto di straordinaria importanza nella vita di tutti i giorni.

Deriva dal francese Toupet che vuol dire cravatta per la testa.

Cenni storici

Il primo tupè si narra che risalga al 3000 a.C.: fu rinvenuto in Egitto, in testa al faraone Ramsettète, chiuso nel suo sarcofago: la leggenda narra che prima di morire abbia indossato il suo tupè, per arrivare nell'aldilà "in maniera almeno presentabile".

Evoluzione

La figura del Tupè si è evoluta di pari passo con l'evoluzione dell'uomo:

  • I primi esemplari erano di terracotta (molto scomodi N.d.r.).
  • Poi si passo al bronzo: più comodi e leggeri, ma tenevano un caldo boja. Si narra che ogni tanto a Tebe, nei primi anni dopo Cristo, a qualche distinto signore che sorseggiava il suo the sotto il sole con nonchalanche, gli prendeva fuoco la testa dal nulla.
  • Si passò in breve alla paglia, ma quello che si guadagnava in comodità lo si perdeva scandalosamente in estetica.
  • Durante in medioevo i parrucchini erano in cuoio: chiunque quindi era costretto ad avere i capelli marrone.
Gli anni '80 e la moda dei parrucchini ovunque
  • Nell 1700 i nobili francesi svilupparono il Tupè in modo decisivo. Tagliavano i peli di marmotte, gnù e manzi e lo cucivano su una base, con la possibilità di colorarli, dando sfogo al buongusto e alla fantasia. Infatti i parrucchini dei nobili francesi erano dei Parrucconi esagerati, ma si sa che i francesi per certe robe proprio non sono fatti.
  • Nell 1800 lo sviluppo parrucchistico era in mano alla potenza industriale inglese: essi inventarono il Tupè autoriscaldante, il Tupè al cioccolato e il Tupè insgamabile, fatto di capelli veri, che come optional poteva essere al gusto di fragola o melanzana.
  • Nel ultimo secolo Cesare Ragazzi, Silvio Berlusconi e gli altri teorici del trapianto stanno crudelmente uccidendo questa tradizione millenaria, per anni simbolo dello sviluppo umano, morale e tecnologico.