Tromba marina (strumento musicale): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
<br/>
[[File:Tromba-marina,destra.JPG|right|thumb|240px|<small>''Fig. 2'': Tromba marina moderna.<ref>Lo so, è una contraddizione. Ma chi può resistere all'idea di ricostruire un dinosauro del genere?</ref></small><br/>... della musica antica! ''Enjoy it!'']]
[[File:Tromba-marina,sinistra.jpg|left|thumb|240px|<small>''Fig. 1'': Tromba marina antica.</small> <br/>State entrando nel fenomenale mondo...]]
<table> <br/></table><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><p><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/>
Riga 80:
* ''Sonate per la Tromba Marina'', di Lorenzo de Castro (c1750-70),
 
* ''Musica Genialis'', di Johann Melchior Glettle (1675)
: ''Musica Hyper-genialis'', sempre di Johann Melchior Glettle
: ''Musica Supermegafantagenialis''. Sì. Sempre lui - Johann Melchior Glettle!
 
* Aria: "''Eia, eia clarae tubae''" ("Oio, che tromba rumorosa!"), di Wolfgang Iten (1751)
 
* Quarta entrata del "''Xerxes''" (o ''Xerxex''), di Gian Battista Lullì (1660)
 
* "''La musica di Prin''", di Gian Battista Prin (c.1668-p.1742)
 
* Introd. att. IV scen. 1 da "''Mitridate Eupatore''"<ref>Il librettista si chiamava Girolamo Frigimelica, quindi non meravigliatevi più del nome. Si è vendicato sui personaggi: Farnace è il cugino, mentre la moglie Stratonica, a causa dell'incredibile casino con i nomi, viene presa per Antigono d'Egitto, mentre Laodice si trova inopinatamente maritata con Nicomede il quale crede contemporanementecontemporaneamente di essere Pelopida e Cleopatra.</ref> di [[Alessandro Scarlatti]] (1707), quello di [[Napoli]], con il figlio pure lui musicista, in via quella là, chiedete alla portinaia e lei sa a quale piano.
 
Il succitato brano di Vivaldi non va citato: malgrado sia chiamato e universalmente noto come ''Concerto per Tromba Marina'', non importa cosa dice Wikipedia: non c'è, non c'è, non c'è!
Riga 153:
:* a testa di morto
:* a testa di putto
:e qualcuno potrebbe farsi delle idee particolari su di voi.</small>
 
Ancora più sbagliato è soffiare dalla parte finale, anche perché richiede una bocca larga più di 30 cm. Se volete provare, ''beati vobis''.
 
Lo strumento di cui stiamo parlando qui da ore, si suona con l'archetto, come il [[contrabbasso]]. Il metodo più noto richiede i seguenti passi (''fate attenzione!''):
[[File:Tromba-marina,sinistra.jpg|right|thumb|210px|La posizione più sensata per suonare la tromba marina...]]
:<small>Prima di tutto, ''appoggiatevi'' la sommità della tromba marina alla spalla (destra, sinistra, scegliete pure voi) (''Fig. 1'' e ''2'', due chilometri sopra, inizio articolo). Quindi, decidete se dirigere la parte terminale dello strumento verso l'alto (come fanno gli angeli nei dipinti medievali del Memling) o verso il basso, come fanno di solito gli esseri umani. È possibile comunque piazzare la tromba marina su un [[crick]].
 
:Avete completato la posizione dello strumento? Bene. Ora preparate la posizione della mano con l'archetto. È possibile suonare con la mano di sopra o con la mano di sotto, facendo fare un giro del gomito attorno al manico. Nel primo caso, si parla di "mano di sopra", nel secondo "mano di sotto". Sono due termini tecnici.
<small>Prima di tutto, ''appoggiatevi'' la sommità della tromba marina alla spalla (destra, sinistra, scegliete pure voi) (''Fig. 1'' e ''2'', due chilometri sopra, inizio articolo). Quindi, decidete se dirigere la parte terminale dello strumento verso l'alto (come fanno gli angeli nei dipinti medievali del Memling) o verso il basso, come fanno di solito gli esseri umani. È possibile comunque piazzare la tromba marina su un [[crick]].
 
:Ora potete cominciare a toccare la corda con l'archetto. Leggermente! Siete ancora interi? Se il suono ottenuto non ha danneggiato le vostre facoltà mentali, siete in grado di procedere ulteriormente.
Avete completato la posizione dello strumento? Bene. Ora preparate la posizione della mano con l'archetto. È possibile suonare con la mano di sopra o con la mano di sotto, facendo fare un giro del gomito attorno al manico. Nel primo caso, si parla di "mano di sopra", nel secondo "mano di sotto". Sono due termini tecnici.
 
:Ripetete alcune prove con l'archetto in punti diversi dell'unica corda dello strumento, cercando di determinare la nota più importante, l'''armonica fondamentale''.<ref>Nota come la nota che spacca lo strumento.</ref> Riprovate, cercando i vari punti di pressione.<ref>Famigeratamente noto come ''[[Ken il guerriero|tsubo]]''.</ref> In questo modo potete sintonizzare lo strumento su tutte le frequenze<ref>Per il digitale dovete utilizzare tutte le dita.</ref> La nota fondamentale di questo strumento, che, come vi ricordo, si chiama "la tromba marina" ma non è una tromba, è solitamente il "do del sottoscala" <ref>Avete in mente l'ultimo tasto a destra del vostro pianoforte? Premetelo, poi uscite dalla stanza, scendete tre piani di corsa e sonate. La nota è quella. Potete anche prendere l'ascensore.</ref>.
Ora potete cominciare a toccare la corda con l'archetto. Leggermente! Siete ancora interi? Se il suono ottenuto non ha danneggiato le vostre facoltà mentali, siete in grado di procedere ulteriormente.
 
:A questo punto, fate saltellare il ponticello mobile (attenzione, morde, ''gnam''!) per ottenere altre note ancora. Alcuni libri antichi, per motivi sconosciuti, parlano a questo punto di "''fagioli''" o di "''fagioletto''"<ref>Diciamolo pure, i nomi che hanno dato a quest'affare sono un pasticcio!</ref> o di "''flagioletto''"<ref>*''scudisc''*</ref>.
Ripetete alcune prove con l'archetto in punti diversi dell'unica corda dello strumento, cercando di determinare la nota più importante, l'''armonica fondamentale''.<ref>Nota come la nota che spacca lo strumento.</ref> Riprovate, cercando i vari punti di pressione.<ref>Famigeratamente noto come ''[[Ken il guerriero|tsubo]]''.</ref> In questo modo potete sintonizzare lo strumento su tutte le frequenze<ref>Per il digitale dovete utilizzare tutte le dita.</ref> La nota fondamentale di questo strumento, che, come vi ricordo, si chiama "la tromba marina" ma non è una tromba, è solitamente il "do del sottoscala" <ref>Avete in mente l'ultimo tasto a destra del vostro pianoforte? Premetelo, poi uscite dalla stanza, scendete tre piani di corsa e sonate. La nota è quella. Potete anche prendere l'ascensore.</ref>.
 
A questo punto, fate saltellare il ponticello mobile (attenzione, morde, ''gnam''!) per ottenere altre note ancora. Alcuni libri antichi, per motivi sconosciuti, parlano a questo punto di "''fagioli''" o di "''fagioletto''"<ref>Diciamolo pure, i nomi che hanno dato a quest'affare sono un pasticcio!</ref> o di "''flagioletto''"<ref>*''scudisc''*</ref>.
:Lo strumento ha resistito all'accordatura? Avete determinato le posizioni delle note?</small>
 
Ora siete pronti per vero diventare un vero suonatore di tromba marina! (In tedesco ''Trumscheitner''<ref> in italiano non oso neppure pensarlo!</ref>).
 
Lo strumento può essere suonato da solo o in compagnia.
194

contributi